#: locale=it
## Action
### PDF
PopupPDFBehaviour_E5E516CE_F38D_D67D_41E8_55FFCF07F999.url = files/elaborato+COME+TORNARE_it.pdf
### URL
PopupWebFrameBehaviour_90213413_81F6_08E7_41D8_41C7A2462958.url = //www.youtube.com/embed/-GdEArzz808?v=-GdEArzz808
PopupWebFrameBehaviour_4108A616_5569_F6E9_41BB_1E918060A279.url = //www.youtube.com/embed/9S-SNA-VveE?v=9S-SNA-VveE
PopupWebFrameBehaviour_CC0F2856_EE67_A084_41DB_9864A47390CB.url = //www.youtube.com/embed/D11xcBlJHik?v=D11xcBlJHik&t=20s
LinkBehaviour_FBF616EE_EE3E_A184_41D3_E5D21E3F0720.source = //www.youtube.com/embed/D11xcBlJHik?v=D11xcBlJHik&t=20s
PopupWebFrameBehaviour_87935B9C_F1E1_E785_41E8_3B921DDCA89F.url = //www.youtube.com/embed/OCv-F3S1t-Q?v=OCv-F3S1t-Q
PopupWebFrameBehaviour_43116B6B_5566_3D3F_41C3_6FA445D45BEA.url = //www.youtube.com/embed/OCv-F3S1t-Q?v=OCv-F3S1t-Q
PopupWebFrameBehaviour_7616350A_F226_A375_41EB_737B1A7AACF2.url = //www.youtube.com/embed/OOwWyuZqJB4?v=OOwWyuZqJB4
PopupWebFrameBehaviour_DEABD7E4_EE21_EF84_41D7_7B6D531AC2F6.url = //www.youtube.com/embed/QJU2hdqjJCA?v=QJU2hdqjJCA&t=1s
PopupWebFrameBehaviour_0F48E0D5_4567_0640_41CA_5B1AAA53FF82.url = //www.youtube.com/embed/ZqmQsvatdWQ?v=ZqmQsvatdWQ
PopupWebFrameBehaviour_9490E1ED_EE27_A387_41D2_AFFE95C9BA84.url = //www.youtube.com/embed/_GWr0cgmBtA?v=_GWr0cgmBtA
PopupWebFrameBehaviour_676B730E_EE22_A084_41DC_C3E4BE155484.url = //www.youtube.com/embed/gVMC3Wbg6fw?v=gVMC3Wbg6fw
PopupWebFrameBehaviour_DAB90283_EEEF_6183_41D6_CFE22F108BC7.url = //www.youtube.com/embed/mKgV43gMUw0?v=mKgV43gMUw0
PopupWebFrameBehaviour_C8436C24_EE61_6085_41E8_84B22BF6F891.url = //www.youtube.com/embed/sinZQQSdAzA?v=sinZQQSdAzA&t=37s
PopupWebFrameBehaviour_C317EEBE_EE21_6185_41CC_F83E6FD2356F.url = //www.youtube.com/embed/slm-WtW4JbI?v=slm-WtW4JbI
PopupWebFrameBehaviour_DFE143FC_EEE3_A785_41EB_B6551CC9D4E4.url = //www.youtube.com/embed/u1i0PWeyAks?v=u1i0PWeyAks
PopupWebFrameBehaviour_1EB7798D_0D54_4DD2_41A7_3EE9C22AEFC7.url = //www.youtube.com/embed/zE5gUy_LMf0?v=zE5gUy_LMf0
PopupWebFrameBehaviour_36875FFF_1038_AAD9_4196_2753E3B60E56.url = //www.youtube.com/embed/7ziEsCu6O8k
PopupWebFrameBehaviour_72B631FD_F221_A2B4_41D1_8C051DACD2F6.url = //www.youtube.com/embed/KktjZU4KVds
PopupWebFrameBehaviour_CDAD3707_EE5F_6084_41E3_3556F8D403B2.url = //www.youtube.com/embed/U-6AmDdm3bU
PopupWebFrameBehaviour_4D7FFFCB_55BA_757F_41D2_589F5D6E42C2.url = //www.youtube.com/embed/ZqmQsvatdWQ
VideoUrl_4E53770C_559A_16F9_41D0_B604C7F2A159.url = //www.youtube.com/embed/ZqmQsvatdWQ
## Hotspot
### Text
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A5EB9F_3DE1_7E75_41C1_134A766F6877.text = Anna e Debora
due vite appese a un filo
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A7FBAB_3DE1_7E5D_41C3_0427180B439C.text = Dalla \
discriminazione \
razziale \
all'Europa \
unita
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A53BA1_3DE1_7E4D_41BA_8F9A9ED3EAB0.text = Una storia...
Irena Sendlerowa
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A42BA7_3DE1_7E55_41C2_387E97B41661.text = LE PIETRE D'INCIAMPO SULLE STRADE DEL MONDO
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A35B92_3DE1_7E4F_41A2_64AE051B584F.text = Lo sport rende liberi
learning the Holocaust
using sports
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A48BA8_3DE1_7E5B_41AE_38ED3D3E51B0.text = "Inciampare" per conoscere
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A43BA7_3DE1_7E55_41BE_2365DBBF5424.text = "Pietre d'inciampo, Pietre delle Memoria"
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A30B93_3DE1_7E4D_41CD_A6812001C4F4.text = Invasione di Campo
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A2CB99_3DE1_7E7D_41C5_1E5E631F0D47.text = Obiettivo Yad Vashem
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A24B9B_3DE1_7E7D_41BB_E1D0B5104EE1.text = continua con le opere:
RESISTENZA SPIRITUALE
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A1AB8F_3DE1_7E55_41CB_5F2B3802A6EC.text = continua con le opere:
Le leggi razziali a scuola
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A58B9F_3DE1_7E75_41C8_C85B31575C20.text = continua con le opere:
i giusti tra le nazioni
HotspotPanoramaOverlayTextImage_43B2A678_6331_A759_41A9_9F3F1BC7C361.text = "Il Viaggio". \
La marcia dalla scuola ai fogli fossili, per non dimenticare
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A28BA0_3DE1_7E4B_41C1_F38F0B16B5FA.text = ...E SIAMO ANCORA QUI
HotspotPanoramaOverlayTextImage_D69B6AA5_3E21_FE4A_41BC_3579F0BFA92C.text = 1022
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A12B8E_3DE1_7E57_41BA_D05C72AD3EEF.text = 1938 P.O.P.U.P. Differenze
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A17B8D_3DE1_7E55_41B0_CEB26ACF3757.text = 1938. Leggi razziali
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A0CB95_3DE1_7E75_41A1_9AB44E09CC5D.text = Apparenze
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A3CB9B_3DE1_7E7D_41AD_0B12DCE42AE5.text = Armati di violino tra resistenza armata e resistenza spirituale
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A02B8C_3DE1_7E5B_41A9_B8B070665F8F.text = BIBLIOTECA DEI LIBRI PROIBITI
HotspotPanoramaOverlayTextImage_47DA519C_3E27_4A7A_41B5_1799F9848077.text = Bambini come.....noi!
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A04B90_3DE1_7E4B_41CA_B4E88871B6DA.text = Banco 38
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A76BA9_3DE1_7E5D_418D_71C57D6AF499.text = Basta pagine nere!
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A0EB91_3DE1_7E4D_41A2_052191066C28.text = Campioni della memoria
HotspotPanoramaOverlayTextImage_718392B5_62FE_BFEB_41B7_B81E00342DE7.text = Cartoline della memoria. \
Luci e voci dal ghetto di Varsavia
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A11B8D_3DE1_7E55_41C6_9B2AACDB71BD.text = Circolava nell'aria \
Il presagio
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A2DB99_3DE1_7E7D_41C3_21028175D15B.text = Come foglie silenziose
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A22B9C_3DE1_7E7B_41CB_2337A2197A51.text = Come l'araba fenice dopo la morte \
torno a rialzarmi
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A4DBA4_3DE1_7E4B_41C2_D1BF553E2632.text = Come tornare. \
Tre storie \
parallele.
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A75BA9_3DE1_7E5D_41C4_822AB53D6FBD.text = Come una chioma
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A3BB97_3DE1_7E75_41CB_7A3ACDA1E1AA.text = Dallo scaffale di \
Anna Frank... \
alla lettera \
di Margherita
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A2EBA0_3DE1_7E4B_41BA_F5737D20DA05.text = Dedica a \
Calogero Marrone
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A1FB89_3DE1_7E5D_41C3_921932A54479.text = Dopo la shoah
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A2FB9C_3DE1_7E7B_41CC_0ACC4D662250.text = Dov'e' l'uomo?
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A18B8E_3DE1_7E57_41C8_23ECB9B28A4A.text = Dreidel 38
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A5DB9E_3DE1_7E77_41A3_025992D622CF.text = ERMINIO, YERMIYAHU E JERRY "Sopravvivenza, Accettazione e Realizzazione"
HotspotPanoramaOverlayTextImage_40E5A83F_6357_EAD7_41D6_7060BEA98460.text = FARFALLE E COLIBRi'
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A32B9A_3DE1_7E7F_41C6_B2D6403F95EC.text = FRANCO "RESISTENTE"
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A59BA3_3DE1_7E4D_41C2_2F2D087B8951.text = Geo
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A2BBA0_3DE1_7E4B_41C4_426B299CB7BA.text = Giusti... \
per un mondo migliore
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A21B9C_3DE1_7E7B_4189_D5174D757C1C.text = Goethe a Dachau
HotspotPanoramaOverlayTextImage_919AD4CA_81F6_0960_41DE_57FD0C5BAE51.text = Ho scelto \
la vita
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A26B98_3DE1_7E7B_41C7_F5847382D32C.text = I cesti della memoria. \
Vogliamo dare voce
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A03B94_3DE1_7E4B_41B0_41E8EDAE6C0F.text = I lager
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A0BB95_3DE1_7E75_41BC_EC235A6F21D3.text = I ricordi incisi \
nella mente
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A20B9C_3DE1_7E7B_41C2_64BABCA9A683.text = IL SUONO DI TEREZIN
HotspotPanoramaOverlayTextImage_430A3DAE_3E1F_3A56_41A5_E5A22CAED337.text = IdentitA' nascoste
HotspotPanoramaOverlayTextImage_79540B52_6351_AEA9_41CF_E2C16C9F603E.text = Il Ruolo delle scuole per la memoria
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A19B8B_3DE1_7E5D_41A7_6E59F0D1190D.text = Il bibliocausto
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A38B9B_3DE1_7E7D_41C8_FF944864C326.text = Il costo della liberta'
HotspotPanoramaOverlayTextImage_78BD0BBF_6371_ADD6_41D1_385CC8A47643.text = Il filo \
del racconto
HotspotPanoramaOverlayTextImage_BBA806CE_3E21_D7D6_41BD_9BB00A0410A5.text = Il filo rosso della Memoria
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A18B8B_3DE1_7E5D_4182_1F15F225FD52.text = Il fuoco della memoria \
rende liberi
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A72BAA_3DE1_7E5F_41B2_BA4278F82074.text = Il giardino dell'amore
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A0FB95_3DE1_7E75_41B5_31E9C6DD2D9E.text = Il labirinto
del terrore
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A05B8B_3DE1_7E5C_4172_3676CBA525BC.text = Il libro \
sopravvissuto
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A1AB8B_3DE1_7E5D_41AC_0D1A9D5947D3.text = Il libro di Josef
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A1CB8E_3DE1_7E57_41AE_9282C7B50172.text = Il mondo di Giorgio
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A08B91_3DE1_7E4D_41C1_3B6DAFB06A5C.text = Il razzismo nello sport
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A58BA3_3DE1_7E4D_41CA_7B46D1BEE8C1.text = Il ritorno: \
fra speranza e disincanto
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A3EB97_3DE1_7E75_41B4_C4EE66728BBD.text = Il treno della
memoria
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A4BBA5_3DE1_7E55_41A4_80F042192193.text = Indifferenza
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A52B9E_3DE1_7E77_41BB_B3C80500F82A.text = Isaac Millman
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A78BAB_3DE1_7E5D_41C7_C0FC1E7BE3B2.text = L'Europa- Dagli orrori della Shoah al valore dell'Unita'
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A3DB97_3DE1_7E75_41A1_16D8535C2609.text = L'albero di Nina
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A22B99_3DE1_7E7D_41C2_701FCE4FD149.text = L'interminabile viaggio di Marco e Tito
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A5ABA3_3DE1_7E4D_41C5_DEE5E8FCC54C.text = L'irrivelabile
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A4ABA9_3DE1_7E5D_41CD_80490D56BB15.text = L'ulivo shalom
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A41BA7_3DE1_7E55_41BD_230F73104FE3.text = LA PIETRA CHE NON C'e'
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A03B90_3DE1_7E4B_4191_2FA257B4E9DA.text = LA SCUOLA “STRAPPATA” AI GIOVANI EBREI
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A44BA3_3DE1_7E4D_41B5_5E9F967B339F.text = La Tregua
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A29BA0_3DE1_7E4B_4188_F712F5A96332.text = La citta' che sussurro'
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A53B9E_3DE1_7E77_41CC_BCDE8C6D3F49.text = La famiglia Vigevani,
una scelta d’amore
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A33B96_3DE1_7E77_4190_A844F0DEEC14.text = La finestra dei ricordi... Di un passato da non dimenticare per non sbagliare ancora
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A27B98_3DE1_7E7B_41BB_60E78381A4A5.text = La luce della persa ragione
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A4DBA7_3DE1_7E55_41B1_067604BB03A6.text = La pietra di Sara
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A02B90_3DE1_7E4B_41C2_FF43C4DCE9F2.text = La scatola delle emozioni
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A61BAC_3DE1_7E5B_41C1_3CAF660CB981.text = La storia di Memoria
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A51B9E_3DE1_7E77_4181_C06142EBF6B8.text = La storia di Miriam
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A09B95_3DE1_7E75_41B2_F0BABB8D811C.text = La valigia di Hana Brady
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A49BA5_3DE1_7E55_41C3_004405A433BF.text = La vita dietro il muro
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A15B8D_3DE1_7E55_4144_39A9E55A5138.text = Le leggi razziali a scuola
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A17B88_3DE1_7E5B_41C6_65013CA6C0D7.text = Leggi Razziali
FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_37A05B8F_3DE1_7E55_41B5_EC0862DD5C53.text = Leggi razziali
FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_37A16B8D_3DE1_7E55_41CE_4F87C81AE7C5.text = Leggi razziali
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A0CB91_3DE1_7E4D_41C7_BCF7B39637AC.text = Leggi razziali: \
non sempre si nasce \
sotto una buona stella
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A4EBA7_3DE1_7E55_41CA_7D3548F0517D.text = Libri d'inciampo
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A23B98_3DE1_7E7B_41C3_6E1BE4D2D376.text = Libro della Memoria
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A0AB92_3DE1_7E4F_41B6_0B58B9E0391B.text = Lo sport contaminato
HotspotPanoramaOverlayTextImage_D87C71AE_3E22_CA56_41CC_0114B02F8F20.text = Meina 1943: Dal lago, \
brandelli di Memoria
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A4FBA4_3DE1_7E4B_41C5_63E4A014CDF3.text = Memorie di Novembre
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A39B9B_3DE1_7E7D_4181_689E7286EE9D.text = Nulla deve essere inutile
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A0AB96_3DE1_7E77_41CC_5093FA82613E.text = Pensieri, emozioni, sentimenti da custodire nei cuori e nelle menti
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A41BA4_3DE1_7E4B_41BF_08EB2ECEEEEB.text = Perche' io?
HotspotPanoramaOverlayTextImage_795E9B52_6351_AEA9_41CC_5AD3860CF2BC.text = Pietre d'inciampo
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A7CBAA_3DE1_7E5F_41C6_096AA8128F91.text = Possa il tuo ricordo essere un filo d'amore
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A34B92_3DE1_7E4F_41B6_10296E0517F2.text = Questa non è una vera partita...
E noi non vogliamo più giocarla
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A79BAB_3DE1_7E5D_41CD_F62D90521359.text = Questo non e' un film... E noi non resteremo a guardare
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A16B88_3DE1_7E5B_41A2_A67FF13AC378.text = Resistenza
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A33B9A_3DE1_7E7F_41CA_0B1DB3414E1C.text = Resistenza armata
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A31B9A_3DE1_7E7F_41CD_E9F798217FCA.text = Resistenza spirituale
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A67BAB_3DE1_7E5D_41C8_558BC465D1B2.text = Ricorda cosa ti hanno fatto ad Auschwitz
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A4BBA8_3DE1_7E5B_4196_A2686143F062.text = Ricordando il suo nome
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A47BA3_3DE1_7E4D_41AD_1DBF4FF557B5.text = Rinascita
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A01B8C_3DE1_7E5B_41A5_F89319C85653.text = Rinati dalla \
cenere
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A15B88_3DE1_7E5B_41A3_38C82A3E6C46.text = Rogo dei libri
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A10B8E_3DE1_7E57_41B7_CB051D20193A.text = Rompere il silenzio
HotspotPanoramaOverlayTextImage_BCC58D59_3E63_7AFA_419E_55D950416331.text = SCHEGGE
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A28B9D_3DE1_7E75_41BD_CCE79DF1D3DE.text = SHOAHRTE
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A3CB93_3DE1_7E4D_41A3_12C4EF20ECF5.text = SPECIALE TGWEB23 "SPORT E RAZZISMO IERI COME OGGI"
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A0DB90_3DE1_7E4B_419A_1D071BEB0C28.text = STORIE DI BIMBI “CANCELLATI”
FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_37A56B9E_3DE1_7E77_4199_210F8646B38B.text = STORIE DI SALVEZZA
FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_37A2CBA0_3DE1_7E4B_41CC_6B25254D15AE.text = STORIE DI SALVEZZA
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A36B92_3DE1_7E4F_41BA_1E29C568F00E.text = Scacco matto
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A36B96_3DE1_7E77_41C5_0C2A79A00C04.text = Senza Titolo
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A12B89_3DE1_7E5D_41BE_64663A731F78.text = Sport
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A31B93_3DE1_7E4D_41BC_4C6EF471D9FB.text = Stelle
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A25B97_3DE1_7E75_41A6_6F4929929525.text = Storia di Franco
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37DEAB88_3DE1_7E5B_4172_41DDAE5C213C.text = Storie di salvezza
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A65BAB_3DE1_7E5D_41BB_AD0725E038BC.text = Sul filo
delle
parole
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A75BA5_3DE1_7E55_41C3_546B9432DEE7.text = Survivors' Kit
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A1BB8F_3DE1_7E55_41CD_D50B30E40558.text = THE SHOAH EFFECT. \
L’Italia razziale e razzista
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A55B9D_3DE1_7E75_4150_13D6E9F5EEA4.text = Terezin Wunderkammer
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A08B95_3DE1_7E75_41CA_62F65A0D0778.text = Tereziniade
HotspotPanoramaOverlayTextImage_7949BB56_6351_AEA9_41D7_D8C644ACE382.text = Testimonianze
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A71BA5_3DE1_7E55_41BF_8F5661F0FA9F.text = Ti insegno la Shoah
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A5CB9F_3DE1_7E75_41A3_0C398508DAB5.text = Tienimi in braccio - La storia di Massimo
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A43BA4_3DE1_7E4B_41B6_8A90FFA5E859.text = Trittico \
Il puzzle , \
il buco nero, \
i frammenti
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A59BA6_3DE1_7E57_41C5_EC351FF7EFFE.text = Tutta un'altra storia
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A31B96_3DE1_7E77_41B7_08AF615C8D71.text = Tutto questo
e' finito
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A73BAA_3DE1_7E5F_4188_D6C89F2915D0.text = Un Lager, \
un libro, \
una cartolina: \
la Memoria
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A55BA1_3DE1_7E4D_41C2_151916F318A0.text = Un eroe in bicicletta
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A54BA1_3DE1_7E4D_41C8_4135EF6C1087.text = Un eroe silenzioso
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A70BA9_3DE1_7E5D_41CA_B98B861EB61F.text = Un lungo
viaggio
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A42BA4_3DE1_7E4B_41A5_8E47650B09ED.text = Una donna \
racconta: \
Ida Marcheria. \
La difficolta' di ricostruire una vita
HotspotPanoramaOverlayTextImage_EE5BE2ED_3E63_4FDA_41B6_106F54AD59B8.text = Una notte... \
Se qualcuno... Un aiuto
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A2FB99_3DE1_7E7D_4193_7FCAF8B1B774.text = Una valigia \
per Clara
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A11B88_3DE1_7E5B_41CA_7BEB4AFD2696.text = Universo Concentrazionario
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A06B90_3DE1_7E4B_41BC_C613720AA87A.text = VENTO DELLA MEMORIA
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A3DB93_3DE1_7E4D_4185_3D10792E0FEC.text = VITE IN GIOCO
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A56BA1_3DE1_7E4D_41AE_73DCF244593E.text = Winton Macht Frei
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A13B8E_3DE1_7E57_41C6_DF3B1946F963.text = bassanopoli
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A34B96_3DE1_7E77_41C3_E876B79268D6.text = continua con le opere \
storie di deportazione
HotspotPanoramaOverlayTextImage_79EB809B_636E_BBDF_41D3_B44077F93D5C.text = continua con le opere: \
pietre d'inciampo
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A5FBA2_3DE1_7E4F_41A6_34E825D4EFFC.text = continua con le opere:
Dopo la liberazione
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A47BA6_3DE1_7E57_41C4_3638C879C85E.text = continua con le opere:
il ruolo delle scuole per la memoria
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A52BA2_3DE1_7E4F_41C5_4059875AB0C9.text = dopo la liberazione
HotspotPanoramaOverlayTextImage_78B2A5B8_636E_A5D9_41CF_93C579DAD3A0.text = e' scolpito nei nostri cuori
HotspotPanoramaOverlayTextImage_797A28F5_6372_AB6B_41CB_AC73390B1967.text = farfalle
HotspotPanoramaOverlayTextImage_A490FBB3_3FE2_DE4D_41A3_AB8D81B95634.text = gocce di memoria
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A54B9D_3DE1_7E75_41C2_AF142EF3148E.text = i giusti tra le nazioni
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A5DBA2_3DE1_7E4F_41C5_1D8A57474F12.text = il ritorno
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A10B88_3DE1_7E5B_41AA_ABCEDBD144E3.text = la memoria
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A07B8C_3DE1_7E5B_41CC_F97EC20C79AE.text = liber@mente
FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_37A3AB9B_3DE1_7E7D_41BF_1F897DA3E4C7.text = resistenza
FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_37A26B9C_3DE1_7E7B_41A8_5A178F3E2D88.text = resistenza
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A06B94_3DE1_7E4B_41B4_B92E49B7A7B9.text = storie di deportazione
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37A57B9D_3DE1_7E75_41C4_B0CFBE86CC46.text = storie di persone salvate
HotspotPanoramaOverlayTextImage_78D8C847_6372_AAB6_41BE_B9918ABC8360.text = tasselli \
di memoria
FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_37A02B94_3DE1_7E4B_41AD_1D6117E2F5DE.text = universo concentrazionario
FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_37A32B97_3DE1_7E75_41A8_17B3D0B12846.text = universo concentrazionario
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37DEBB88_3DE1_7E5B_41C4_95AA25DB2DDB.text = vai alla mostra
### Tooltip
HotspotPanoramaOverlayArea_73E60C0A_F1FE_A08C_41D5_D15356B4D888.toolTip = Senza Titolo
HotspotPanoramaOverlayArea_F72C4C41_E9FF_7371_41CE_C1094546DACB.toolTip = Senza Titolo
HotspotPanoramaOverlayArea_F5BDE0CF_E9E1_1372_41E2_ED5E1A3631FB.toolTip = Senza Titolo
HotspotPanoramaOverlayArea_F031EC4F_E9E3_1372_41A7_06A5338B8006.toolTip = Senza Titolo
HotspotPanoramaOverlayArea_F4563600_E9E3_1EEE_41E6_1C680A44EA24.toolTip = Senza Titolo
HotspotPanoramaOverlayArea_F3A30B22_E9E1_1532_41D3_C959481B544E.toolTip = Senza Titolo
HotspotPanoramaOverlayArea_FDFAAC4A_E9A7_1372_41C2_ADFD83C5D180.toolTip = Senza Titolo
HotspotPanoramaOverlayArea_F7B44C2F_E9E1_1332_4194_DDD75E60572C.toolTip = Senza Titolo
HotspotPanoramaOverlayArea_F2580698_E9EF_3F1E_41EB_0CCBE3E81D11.toolTip = Senza Titolo
HotspotPanoramaOverlayArea_CF17FB89_EB61_15FE_41D7_034DDF48329E.toolTip = Senza Titolo
HotspotPanoramaOverlayArea_C83C16EB_EA9F_1F32_41EA_212D7AC3A1D3.toolTip = Senza Titolo
HotspotPanoramaOverlayArea_C83FC431_EAA1_1311_41D1_2207A6538527.toolTip = Senza Titolo
HotspotPanoramaOverlayArea_C21C8031_EB6F_332E_41EB_DC7CB841150E.toolTip = Senza Titolo
HotspotPanoramaOverlayArea_C02A89A1_EB61_F52E_41E5_72FF19E785EB.toolTip = Senza Titolo
HotspotPanoramaOverlayArea_C0409B51_EB61_1511_41D0_D1F366D4F645.toolTip = Senza Titolo
HotspotPanoramaOverlayArea_CE611BF0_EB7F_152F_41D6_623C482C2B1C.toolTip = Senza Titolo
HotspotPanoramaOverlayArea_CE65D0E8_EB63_133F_41D3_1EBD84AA99ED.toolTip = Senza Titolo
HotspotPanoramaOverlayArea_CEA91DA2_EB67_2D33_419A_C5602BC4A976.toolTip = Senza Titolo
HotspotPanoramaOverlayArea_C0D6C5D0_EB63_1D6F_41EA_A10E81DA0357.toolTip = Senza Titolo
HotspotPanoramaOverlayArea_CBBD368A_EAA1_1FF3_41E7_73F7248D038E.toolTip = Senza Titolo
HotspotPanoramaOverlayArea_D69A9AA5_3E21_FE4A_41C3_FB4633B5DF59.toolTip = Senza Titolo
HotspotPanoramaOverlayArea_D87C61AE_3E22_CA56_41C7_8ECFDEABFC1C.toolTip = Senza Titolo
HotspotPanoramaOverlayArea_EE5BD2ED_3E63_4FDA_41BF_3E4AAEDC01B1.toolTip = Senza Titolo
HotspotPanoramaOverlayArea_D6FCDA9A_EE26_A18C_41C1_988F40700EFE.toolTip = Senza Titolo
HotspotPanoramaOverlayArea_84F3A387_EE61_A784_41DB_63245DA4011C.toolTip = Senza Titolo
HotspotPanoramaOverlayArea_9DECEA38_EE61_608C_41EA_E390A7EF5E58.toolTip = Senza Titolo
HotspotPanoramaOverlayArea_98CBCBCE_EE61_6784_41C5_CD5337BA0426.toolTip = Senza Titolo
HotspotPanoramaOverlayArea_6ECF48D8_EE61_E18D_41C9_7C0639077CB5.toolTip = Senza Titolo
HotspotPanoramaOverlayArea_9C39618E_EE21_A384_41B6_1DDBF97ABF88.toolTip = Senza Titolo
HotspotPanoramaOverlayArea_F2D69DF7_E9E1_2D12_41E8_B6CF9F207655.toolTip = Senza Titolo
HotspotPanoramaOverlayArea_855ABAFC_F1E1_6184_41D9_9BD42F2164E4.toolTip = Senza Titolo
HotspotPanoramaOverlayArea_8FB8929C_F1E6_A184_41BE_B659895C4C10.toolTip = Senza Titolo
HotspotPanoramaOverlayArea_881F5023_F1DE_A083_41E8_1E1222355AA7.toolTip = Senza Titolo
HotspotPanoramaOverlayArea_BCC5BD59_3E63_7AFA_41C1_37A24DF5FE7D.toolTip = Senza Titolo
HotspotPanoramaOverlayArea_797D38F5_6372_AB6B_41C7_74788294FC81.toolTip = Senza Titolo
HotspotPanoramaOverlayArea_78BDFBBF_6371_ADD6_41D4_41B3B494487E.toolTip = Senza Titolo
HotspotPanoramaOverlayArea_78D89847_6372_AAB6_41D2_4029A8E47C88.toolTip = Senza Titolo
HotspotPanoramaOverlayArea_919BC4C9_81F6_0960_41DE_C8F73A88F93F.toolTip = Senza Titolo
HotspotPanoramaOverlayArea_D0C46CDA_EE61_A18C_41A1_0A39D60B4FDB.toolTip = Senza Titolo
HotspotPanoramaOverlayArea_D14149B8_EE61_E38C_41DF_AD2F7CD36C20.toolTip = Senza Titolo
HotspotPanoramaOverlayArea_AB2EBE67_EE62_A083_41E1_B665BB6E6993.toolTip = Senza Titolo
HotspotPanoramaOverlayArea_A6F85B10_EE61_609C_41C2_051CAED5C539.toolTip = Senza Titolo
HotspotPanoramaOverlayArea_A826FC8F_EE62_A184_41D5_9A644D7D5B86.toolTip = Senza Titolo
HotspotPanoramaOverlayArea_ABE0F58F_EE62_A383_419F_A97D177E8113.toolTip = Senza Titolo
HotspotPanoramaOverlayArea_A883608F_EE23_6184_41D1_34968E1BC034.toolTip = Senza Titolo
HotspotPanoramaOverlayArea_A7FA3F30_EE2F_A09C_41D7_98E7382468A5.toolTip = Senza Titolo
HotspotPanoramaOverlayArea_A5DB4DE7_EE21_A384_41C3_41B9E44CF0A8.toolTip = Senza Titolo
HotspotPanoramaOverlayArea_B7FD8A81_EEE2_A07C_41E0_239A6C37C523.toolTip = Senza Titolo
HotspotPanoramaOverlayArea_B6A9B1F0_EEE1_639D_41CF_E34ED492F723.toolTip = Senza Titolo
HotspotPanoramaOverlayArea_B6E716A2_EEEE_A1BC_41D0_69747B78375F.toolTip = Senza Titolo
HotspotPanoramaOverlayArea_B65EB659_EEE3_A08C_41E6_D519AFA7F487.toolTip = Senza Titolo
HotspotPanoramaOverlayArea_8DC4E149_EEE1_A08C_4195_3CAD0CC88471.toolTip = Senza Titolo
HotspotPanoramaOverlayArea_8B122F69_EEE6_A08C_41D1_C60F8245C5B6.toolTip = Senza Titolo
HotspotPanoramaOverlayArea_87579630_EEE1_609C_41EC_EDC30DFF27F3.toolTip = Senza Titolo
HotspotPanoramaOverlayArea_840F3CF8_EE27_E18C_41EB_7481E970F2BE.toolTip = Senza Titolo
HotspotPanoramaOverlayArea_8D8159F8_EE23_638C_41D8_2CAEF533ABF8.toolTip = Senza Titolo
HotspotPanoramaOverlayArea_B16E9297_EE23_A183_41D8_8B39B2D1D216.toolTip = Senza Titolo
HotspotPanoramaOverlayArea_8514AE90_EE22_E19C_41D8_F3DE3FDC2BC2.toolTip = Senza Titolo
HotspotPanoramaOverlayArea_BBA816CF_3E21_D7D6_41CA_22D3874EE0DC.toolTip = Senza Titolo
## Media
### Audio
audiores_514CE56E_1029_9FE7_419A_44B8760E23BC.mp3Url = media/audio_06EBBDAD_1028_AF77_41A3_CB8BB20D050E_it.mp3
audiores_5104B66C_1029_9DEB_417B_D4782C9F777A.mp3Url = media/audio_06ED6CB3_1028_AD53_41A7_742E300CC09D_it.mp3
audiores_5133B5E8_1029_9EEB_41A6_ED07985577BF.mp3Url = media/audio_07CFB362_1028_7BF2_41A7_70BB45B4FBD3_it.mp3
audiores_515F8599_1029_9F2D_41B0_22CF14267924.mp3Url = media/audio_092D8D51_1028_EF2F_4191_C1448CA769C3_it.mp3
audiores_512615B0_1029_9F7B_41A3_1427F0091A4D.mp3Url = media/audio_09E90788_1028_7B3E_4195_7DA81D302F16_it.mp3
audiores_23F84CEA_3107_3E6E_41C1_9EE2B3A36B9A.mp3Url = media/audio_3EF08EA1_3109_1A9A_41A4_3DF073065009_it.mp3
audiores_23F84CEA_3107_3E6E_41C1_9EE2B3A36B9A.mp3Url = media/audio_3EF08EA1_3109_1A9A_41A4_3DF073065009_it.mp3
audiores_954BC2F3_A6F1_19A5_41D6_13E0916BD96C.mp3Url = media/audio_8C3DABD1_A6D1_2FE5_4166_8AA790FF7651_it.mp3
audiores_954BC2F3_A6F1_19A5_41D6_13E0916BD96C.mp3Url = media/audio_8C3DABD1_A6D1_2FE5_4166_8AA790FF7651_it.mp3
audiores_954BC2F3_A6F1_19A5_41D6_13E0916BD96C.mp3Url = media/audio_8C3DABD1_A6D1_2FE5_4166_8AA790FF7651_it.mp3
audiores_9544E2DD_A6F1_199D_41CA_A9ADD2C885FA.mp3Url = media/audio_8C784C57_A6D0_E8ED_41BC_4E762C657F8E_it.mp3
audiores_9544E2DD_A6F1_199D_41CA_A9ADD2C885FA.mp3Url = media/audio_8C784C57_A6D0_E8ED_41BC_4E762C657F8E_it.mp3
audiores_9544E2DD_A6F1_199D_41CA_A9ADD2C885FA.mp3Url = media/audio_8C784C57_A6D0_E8ED_41BC_4E762C657F8E_it.mp3
audiores_954FE313_A6F1_1866_41E4_7BC924186D36.mp3Url = media/audio_8CFF0387_A6D7_186D_41C5_BA488DABF16A_it.mp3
audiores_9545F2DB_A6F1_19E5_41DE_119F537215D7.mp3Url = media/audio_8D913470_A6D7_78A2_41DC_4706F43DDEFA_it.mp3
audiores_9552F32B_A6F1_18A6_41BC_AF7C58C7F4E8.mp3Url = media/audio_8FF1F920_A6D7_28A3_41D8_F40401E22555_it.mp3
audiores_9552F32B_A6F1_18A6_41BC_AF7C58C7F4E8.mp3Url = media/audio_8FF1F920_A6D7_28A3_41D8_F40401E22555_it.mp3
audiores_9552F32B_A6F1_18A6_41BC_AF7C58C7F4E8.mp3Url = media/audio_8FF1F920_A6D7_28A3_41D8_F40401E22555_it.mp3
audiores_9552F32B_A6F1_18A6_41BC_AF7C58C7F4E8.mp3Url = media/audio_8FF1F920_A6D7_28A3_41D8_F40401E22555_it.mp3
audiores_6BC131B4_F891_5477_41EC_7C2422255CA5.mp3Url = media/audio_986F4387_F771_B411_41D1_50857A83AF2B_it.mp3
audiores_6BD221E5_F891_5411_41E2_58BE90C1B23E.mp3Url = media/audio_9943748E_F772_BC13_41DC_59CD85FED2E1_it.mp3
audiores_6BD111DE_F891_5433_41C9_556DC6485064.mp3Url = media/audio_99646EF3_F772_CDF1_41E5_5EA1D3D5BBEE_it.mp3
audioresource_E1C19F41_A6B1_28E5_41D3_6E2EAA133F1F.mp3Url = media/audio_E9A3A7B0_A6B1_27A3_41E0_29BAB891A582_it.mp3
audioresource_E1C19F41_A6B1_28E5_41D3_6E2EAA133F1F.mp3Url = media/audio_E9A3A7B0_A6B1_27A3_41E0_29BAB891A582_it.mp3
audioresource_E1C19F41_A6B1_28E5_41D3_6E2EAA133F1F.mp3Url = media/audio_E9A3A7B0_A6B1_27A3_41E0_29BAB891A582_it.mp3
### Audio Subtitles
### Image
imlevel_7CE355B7_5A20_80A5_41D2_EB2F406C31C0.url = media/panorama_795CAB51_6351_AEAB_41D4_01D52FAE0DD3_HS_5xi3rrvk_it.png
imlevel_7CE1C617_5A20_8365_41D4_D48FB5B99664.url = media/panorama_795CAB51_6351_AEAB_41D4_01D52FAE0DD3_HS_g0m4cb6z_it.png
imlevel_7CE235DF_5A20_80E6_41D3_55F5E6940D77.url = media/panorama_795CAB51_6351_AEAB_41D4_01D52FAE0DD3_HS_v0wvud8l_it.png
imlevel_7CF5872D_5A20_81AA_41CD_A22FDC8BF00E.url = media/panorama_7984BE56_6353_E6A9_41D8_51FD70663399_HS_0zfuae0u_it.png
imlevel_7CE9A6E0_5A20_80DB_41C9_C77DE5C1B752.url = media/panorama_7984BE56_6353_E6A9_41D8_51FD70663399_HS_2ygsm45h_it.png
imlevel_7CEDB68E_5A20_8366_41C9_EEAEBCEE9FCF.url = media/panorama_7984BE56_6353_E6A9_41D8_51FD70663399_HS_367kqp9a_it.png
imlevel_7CEE6679_5A20_83AD_418E_103A84BF26AD.url = media/panorama_7984BE56_6353_E6A9_41D8_51FD70663399_HS_9bi2dr81_it.png
imlevel_7CEC76A7_5A20_80A5_41C1_048BAB06AD0C.url = media/panorama_7984BE56_6353_E6A9_41D8_51FD70663399_HS_ap5ufc30_it.png
imlevel_7CF766FF_5A20_80A6_41D4_55C9AFF16FF9.url = media/panorama_7984BE56_6353_E6A9_41D8_51FD70663399_HS_kwawnfqs_it.png
imlevel_7CEA56C3_5A20_80DD_41BF_573E7B4125CD.url = media/panorama_7984BE56_6353_E6A9_41D8_51FD70663399_HS_qehudxsx_it.png
imlevel_7CEF763B_5A20_83AD_41C6_37E1E7AEC482.url = media/panorama_7984BE56_6353_E6A9_41D8_51FD70663399_HS_wn9dz64g_it.png
imlevel_7CB7F768_5A20_81AB_41AB_CF0C9D65E986.url = media/panorama_808813BD_ACAF_A60D_41D8_54C4A087FC3E_HS_0zxo3tgy_it.png
imlevel_7CB2B7E8_5A20_80AB_41C6_8D06A1E2650E.url = media/panorama_808813BD_ACAF_A60D_41D8_54C4A087FC3E_HS_4yw86pwk_it.png
imlevel_7CB117FA_5A20_80AF_41CF_9394D29046A6.url = media/panorama_808813BD_ACAF_A60D_41D8_54C4A087FC3E_HS_5aqkyzxr_it.png
imlevel_7CB517A2_5A20_815F_41B3_C3F89F8A4BA2.url = media/panorama_808813BD_ACAF_A60D_41D8_54C4A087FC3E_HS_8acad9yh_it.png
imlevel_7CB377C8_5A20_80EB_41D0_EB0ED1DF60A0.url = media/panorama_808813BD_ACAF_A60D_41D8_54C4A087FC3E_HS_fly7w8ek_it.png
imlevel_7CA8A743_5A20_81DD_4185_23AA42607073.url = media/panorama_808813BD_ACAF_A60D_41D8_54C4A087FC3E_HS_q3kci9hv_it.png
imlevel_7CB85A76_5A20_83A7_41C1_151668CFF0AF.url = media/panorama_808813BD_ACAF_A60D_41D8_54C4A087FC3E_HS_upvpowig_it.png
imlevel_721ACD8A_5A20_816F_41CF_815229C030D9.url = media/panorama_82A73C69_91C7_CFF4_41D5_199FD4E1DB6F_HS_7xpjxypo_it.png
imlevel_7C9D1C08_5A20_876A_41C0_7F0AAA8BF95A.url = media/panorama_82A73C69_91C7_CFF4_41D5_199FD4E1DB6F_HS_x64nrvs5_it.png
imlevel_730FAAB8_5A20_80AA_41D0_39082360F4EB.url = media/panorama_82DF8271_91C0_5BD4_41DF_487780BAEDFB_HS_q0z6ybcm_it.png
imlevel_725579C5_5A20_80E5_41B5_07189166495A.url = media/panorama_82DF8271_91C0_5BD4_41DF_487780BAEDFB_HS_w85agmew_it.png
imlevel_7232FEF4_5A21_80BA_41CF_9CFDF2E60B93.url = media/panorama_82E9EE49_91C0_CB35_41D6_245BFD091B8E_HS_4409efzk_it.png
imlevel_7234CEAF_5A21_80A6_41C0_0B6D267FBF32.url = media/panorama_82E9EE49_91C0_CB35_41D6_245BFD091B8E_HS_5573azz8_it.png
imlevel_72349EC5_5A21_80E5_41D2_70C9697A48B1.url = media/panorama_82E9EE49_91C0_CB35_41D6_245BFD091B8E_HS_6l4817kz_it.png
imlevel_72306F14_5A21_817A_41CD_9231A7379494.url = media/panorama_82E9EE49_91C0_CB35_41D6_245BFD091B8E_HS_9193hz9v_it.png
imlevel_722DDE27_5A21_83A6_41D3_00F9A0CDF22A.url = media/panorama_82E9EE49_91C0_CB35_41D6_245BFD091B8E_HS_dy95ipas_it.png
imlevel_72294E7C_5A21_83AA_41C7_69C950D0C5CB.url = media/panorama_82E9EE49_91C0_CB35_41D6_245BFD091B8E_HS_ksrvulj6_it.png
imlevel_722D4E45_5A21_83DA_41C6_8AA52B6A9D89.url = media/panorama_82E9EE49_91C0_CB35_41D6_245BFD091B8E_HS_ou1j7pbt_it.png
imlevel_722F5E09_5A21_836A_41B9_6805DA9E4590.url = media/panorama_82E9EE49_91C0_CB35_41D6_245BFD091B8E_HS_pytsn0at_it.png
imlevel_722EBDE9_5A21_80AD_41CD_BB9BFE2FFF72.url = media/panorama_82E9EE49_91C0_CB35_41D6_245BFD091B8E_HS_ub6q6rz6_it.png
imlevel_72314F2B_5A21_81AD_41D5_F9A2E755A37C.url = media/panorama_82E9EE49_91C0_CB35_41D6_245BFD091B8E_HS_z5mmebxi_it.png
imlevel_7E169DF4_5A20_80BA_41C3_7B06C16DEDBE.url = media/panorama_855E5AC7_9240_CB3C_41BA_90F6E766D2B8_HS_0e58j8im_it.png
imlevel_7E094DC1_5A20_80DA_41C7_DB4A746F0E44.url = media/panorama_855E5AC7_9240_CB3C_41BA_90F6E766D2B8_HS_83694l7n_it.png
imlevel_7CAC56F5_5A20_80BA_41D2_BE71C3425FA7.url = media/panorama_86CADB32_9337_F281_41B6_743D0871D1B5_HS_3lkd1nj6_it.png
imlevel_7CA91721_5A20_815D_41BC_8AAC178872E4.url = media/panorama_86CADB32_9337_F281_41B6_743D0871D1B5_HS_ji1jasd2_it.png
imlevel_798AC6DC_5A20_80EA_41C1_E10311C5F148.url = media/panorama_88A3F542_93CF_3686_41D4_5117198D3FD7_HS_43y9dgfz_it.png
imlevel_79DE970D_5A20_8165_41D3_3667B08ACDF6.url = media/panorama_88A3F542_93CF_3686_41D4_5117198D3FD7_HS_4j6ywzkt_it.png
imlevel_7E2677F0_5A20_80BB_41A0_D5EFECC789BD.url = media/panorama_88A3F542_93CF_3686_41D4_5117198D3FD7_HS_9yk4axzg_it.png
imlevel_79DB079E_5A20_8167_41D0_8570C97F7DC2.url = media/panorama_88A3F542_93CF_3686_41D4_5117198D3FD7_HS_lkxsb54b_it.png
imlevel_7E27F819_5A20_8F6D_41C3_BE0783E8B82B.url = media/panorama_88A3F542_93CF_3686_41D4_5117198D3FD7_HS_rm8vixy0_it.png
imlevel_79DDA778_5A20_81AB_41A5_E47A47830F68.url = media/panorama_88A3F542_93CF_3686_41D4_5117198D3FD7_HS_tkpx797u_it.png
imlevel_79DC073E_5A20_81A6_41D6_730BBF246168.url = media/panorama_88A3F542_93CF_3686_41D4_5117198D3FD7_HS_xdxj7vbk_it.png
imlevel_7E254834_5A20_8FBA_4162_2B1B324A0F44.url = media/panorama_88A3F542_93CF_3686_41D4_5117198D3FD7_HS_z5ttdg9y_it.png
imlevel_7C8EF2DF_5A20_80E5_41D2_2DD3F71C4235.url = media/panorama_8F613720_935D_1281_41D8_6A875FDDC6ED_HS_i6d8sqhd_it.png
imlevel_7C8EA304_5A20_815B_41D5_109A81C3D699.url = media/panorama_8F613720_935D_1281_41D8_6A875FDDC6ED_HS_qoodcmgr_it.png
imlevel_7E22F85A_5A20_8FEE_41A4_9675752DCB4C.url = media/panorama_8FA9F47D_8350_5A9A_41DF_6EBA2863810C_HS_5orucvwr_it.png
imlevel_7E048B6B_5A20_81AE_41D1_734F6D8550AD.url = media/panorama_8FA9F47D_8350_5A9A_41DF_6EBA2863810C_HS_6guxzcr2_it.png
imlevel_7E2DF93F_5A20_81A5_41B8_3309A586FBC0.url = media/panorama_8FA9F47D_8350_5A9A_41DF_6EBA2863810C_HS_9h0dd1nl_it.png
imlevel_7E2F38FA_5A20_80AE_41AB_8D2720B3D5B9.url = media/panorama_8FA9F47D_8350_5A9A_41DF_6EBA2863810C_HS_d0rco36b_it.png
imlevel_7E28D968_5A20_81AA_41CB_05171337522C.url = media/panorama_8FA9F47D_8350_5A9A_41DF_6EBA2863810C_HS_lacnhf7v_it.png
imlevel_7E2EB8C7_5A20_80E5_41B1_7A9A048FDAE0.url = media/panorama_8FA9F47D_8350_5A9A_41DF_6EBA2863810C_HS_rzupxlgg_it.png
imlevel_7E236885_5A20_8F65_41C8_1D38C3BDDC5F.url = media/panorama_8FA9F47D_8350_5A9A_41DF_6EBA2863810C_HS_vy0o7wxr_it.png
imlevel_7266DF4D_5A20_81E5_41D4_B3FF23BB7695.url = media/panorama_989A46ED_ACA3_AE0D_41B2_394BB1055BD9_HS_0nmbhzsr_it.png
imlevel_7DE7A161_5A20_81DA_41D1_F3F5AA6F57CB.url = media/panorama_989A46ED_ACA3_AE0D_41B2_394BB1055BD9_HS_3b8bhr47_it.png
imlevel_7CE141B4_5A20_80BB_41D2_AE39F914AAB9.url = media/panorama_989A46ED_ACA3_AE0D_41B2_394BB1055BD9_HS_68sejfva_it.png
imlevel_7D9D5D56_5A20_81E7_41D2_88B47A64EE76.url = media/panorama_989A46ED_ACA3_AE0D_41B2_394BB1055BD9_HS_d7t07qg7_it.png
imlevel_7264D106_5A20_8166_41C0_6907F36962AE.url = media/panorama_989A46ED_ACA3_AE0D_41B2_394BB1055BD9_HS_dzer8oyy_it.png
imlevel_7DE2335D_5A20_81EA_41BA_DC3056AA87B5.url = media/panorama_989A46ED_ACA3_AE0D_41B2_394BB1055BD9_HS_gb08t20s_it.png
imlevel_726984EA_5A20_80AF_41BD_6F8EE3B881A4.url = media/panorama_989A46ED_ACA3_AE0D_41B2_394BB1055BD9_HS_jqyvkht4_it.png
imlevel_7CF62582_5A20_815F_41C7_81D87B140E95.url = media/panorama_989A46ED_ACA3_AE0D_41B2_394BB1055BD9_HS_p03codef_it.png
imlevel_7C9FA451_5A20_87FD_41CB_AB99F86AB314.url = media/panorama_9A34DC6C_ACA1_E233_41DD_E72A161B3A42_HS_e6ci4rc2_it.png
imlevel_7C9D9492_5A20_877E_41D2_5EF417CEC355.url = media/panorama_9A34DC6C_ACA1_E233_41DD_E72A161B3A42_HS_gh45pz7k_it.png
imlevel_7C8CC31C_5A20_816B_41CD_56BB306CF9BC.url = media/panorama_9A34DC6C_ACA1_E233_41DD_E72A161B3A42_HS_h5d1a7s4_it.png
imlevel_7C8893AC_5A20_80AA_41CF_E5669FB21A8B.url = media/panorama_9A34DC6C_ACA1_E233_41DD_E72A161B3A42_HS_hvmjgvjr_it.png
imlevel_7C93A414_5A20_877B_41B5_8C29DE87C8FA.url = media/panorama_9A34DC6C_ACA1_E233_41DD_E72A161B3A42_HS_j1f7j8bj_it.png
imlevel_7C9B44AF_5A20_80A6_41C4_4E4EE4FC8223.url = media/panorama_9A34DC6C_ACA1_E233_41DD_E72A161B3A42_HS_j3refsiy_it.png
imlevel_7C9543C2_5A20_80DE_41C2_C668A19875ED.url = media/panorama_9A34DC6C_ACA1_E233_41DD_E72A161B3A42_HS_k5u22165_it.png
imlevel_7C882396_5A20_8166_41B8_28B529B180B4.url = media/panorama_9A34DC6C_ACA1_E233_41DD_E72A161B3A42_HS_kmej27cq_it.png
imlevel_7C94A3ED_5A20_80A5_41CF_69952A7AC306.url = media/panorama_9A34DC6C_ACA1_E233_41DD_E72A161B3A42_HS_lzr81dk8_it.png
imlevel_7C96A3D6_5A20_80E7_41C0_26165D89EAB9.url = media/panorama_9A34DC6C_ACA1_E233_41DD_E72A161B3A42_HS_nhz63abo_it.png
imlevel_7C89E373_5A20_81BD_41D2_7D1229017B23.url = media/panorama_9A34DC6C_ACA1_E233_41DD_E72A161B3A42_HS_skaqk32l_it.png
imlevel_7C8AA361_5A20_81DD_41D0_F3EE7CE924DE.url = media/panorama_9A34DC6C_ACA1_E233_41DD_E72A161B3A42_HS_uw95iw49_it.png
imlevel_7CA067E4_5A20_80DB_41CC_B018E5DD3547.url = media/panorama_A822F395_A651_186D_41AA_E4D976D05B14_HS_450p2emt_it.png
imlevel_7C50EF69_5A20_81AD_41CB_57DE185D8B93.url = media/panorama_A822F395_A651_186D_41AA_E4D976D05B14_HS_9qsaviaw_it.png
imlevel_7C579D68_5A20_81AA_41D2_89906237546A.url = media/panorama_A822F395_A651_186D_41AA_E4D976D05B14_HS_et2wkxi6_it.png
imlevel_7C4A5B12_5A20_817E_41D6_4E7856F5E28F.url = media/panorama_A822F395_A651_186D_41AA_E4D976D05B14_HS_gf3y1u5p_it.png
imlevel_7DDC60E0_5A20_80DB_41B8_B905ADB1FE9B.url = media/panorama_A822F395_A651_186D_41AA_E4D976D05B14_HS_pv9fihq5_it.png
imlevel_722455E5_5A20_80DA_41A1_C4B67DCBAD22.url = media/panorama_A822F395_A651_186D_41AA_E4D976D05B14_HS_udsz3alw_it.png
imlevel_720071DF_5A20_80E6_41CC_7C375436548E.url = media/panorama_A822F395_A651_186D_41AA_E4D976D05B14_HS_vblfvxqx_it.png
imlevel_7C5814AC_5A20_80AA_41D2_6E182A60DADD.url = media/panorama_A822F395_A651_186D_41AA_E4D976D05B14_HS_vnf6jdw0_it.png
imlevel_734C5AEC_5A20_80AA_41D1_B134B7095FF8.url = media/panorama_A822F395_A651_186D_41AA_E4D976D05B14_HS_wyz6nt6n_it.png
imlevel_7C53EE74_5A20_83BB_41C6_06ACE2877A25.url = media/panorama_A822F395_A651_186D_41AA_E4D976D05B14_HS_yowd38wu_it.png
imlevel_7C809B60_5A20_81DB_41CD_BC0EAB0E7993.url = media/panorama_A8AA8A57_A66F_E8ED_41D1_187288F0258A_HS_1jccfu6k_it.png
imlevel_7C855AC5_5A20_80E4_41C4_1D10BE0E99DE.url = media/panorama_A8AA8A57_A66F_E8ED_41D1_187288F0258A_HS_eatzeakj_it.png
imlevel_7C81DB30_5A20_81BB_41D0_34C5D7ACA673.url = media/panorama_A8AA8A57_A66F_E8ED_41D1_187288F0258A_HS_h0eqanlz_it.png
imlevel_7C844ADD_5A20_80E5_41C5_7AF13A9AA958.url = media/panorama_A8AA8A57_A66F_E8ED_41D1_187288F0258A_HS_jlv5azp2_it.png
imlevel_7C8F2B4B_5A20_81ED_41A8_186D34F649A8.url = media/panorama_A8AA8A57_A66F_E8ED_41D1_187288F0258A_HS_kqe6pzl0_it.png
imlevel_7C849AF6_5A20_80A6_41A1_40964EBCC60A.url = media/panorama_A8AA8A57_A66F_E8ED_41D1_187288F0258A_HS_mz3pkesb_it.png
imlevel_7C86BAB1_5A20_80BD_41BF_20C55B89C0A5.url = media/panorama_A8AA8A57_A66F_E8ED_41D1_187288F0258A_HS_ov21ghll_it.png
imlevel_7D151D77_5A20_81A6_41CE_A3D35984ADE8.url = media/panorama_A8D97B17_A677_286E_41CA_1E78D3BFCD48_HS_53bm86tk_it.png
imlevel_7D04FC70_5A20_87BA_41C6_CEF3671A6AC0.url = media/panorama_A8D97B17_A677_286E_41CA_1E78D3BFCD48_HS_9yp234iz_it.png
imlevel_7D125DB2_5A20_80BE_41D3_58B506929D71.url = media/panorama_A8D97B17_A677_286E_41CA_1E78D3BFCD48_HS_anrolzxk_it.png
imlevel_7D018C9F_5A20_8765_41D6_258293F0013C.url = media/panorama_A8D97B17_A677_286E_41CA_1E78D3BFCD48_HS_ay6zb72h_it.png
imlevel_7D101DEB_5A20_80AE_41A3_8C50EF04B42B.url = media/panorama_A8D97B17_A677_286E_41CA_1E78D3BFCD48_HS_bv00w7m3_it.png
imlevel_7D63213A_5A2F_81AE_41D4_7DA846FA49EF.url = media/panorama_A8D97B17_A677_286E_41CA_1E78D3BFCD48_HS_et18q54a_it.png
imlevel_7D0E8CDF_5A20_80E5_41D5_B2463F008700.url = media/panorama_A8D97B17_A677_286E_41CA_1E78D3BFCD48_HS_jb7f8cy0_it.png
imlevel_7D11FDCB_5A20_80EE_41C6_000A9BAF8F5C.url = media/panorama_A8D97B17_A677_286E_41CA_1E78D3BFCD48_HS_jlveiy7b_it.png
imlevel_7D0A3D22_5A20_815F_41CD_C240D3A4F562.url = media/panorama_A8D97B17_A677_286E_41CA_1E78D3BFCD48_HS_mv8vkgz8_it.png
imlevel_7D04CC59_5A20_87EA_41C9_4A6DCEF943FE.url = media/panorama_A8D97B17_A677_286E_41CA_1E78D3BFCD48_HS_ucdxw12u_it.png
imlevel_7D0D4CF9_5A20_80AD_41CF_8F5DC44AAD8C.url = media/panorama_A8D97B17_A677_286E_41CA_1E78D3BFCD48_HS_wodc4tqh_it.png
imlevel_7D086D4E_5A20_81E6_41D2_FF6CE3298CDE.url = media/panorama_A8D97B17_A677_286E_41CA_1E78D3BFCD48_HS_y0zacs61_it.png
imlevel_7D00ACB8_5A20_80AB_41B5_EA93F32638F5.url = media/panorama_A8D97B17_A677_286E_41CA_1E78D3BFCD48_HS_yo5retv0_it.png
imlevel_7D02CC87_5A20_8765_41CF_045596B1A477.url = media/panorama_A8D97B17_A677_286E_41CA_1E78D3BFCD48_HS_zdyxs52t_it.png
imlevel_7CC6F8EB_5A20_80AD_41B1_189D596052B1.url = media/panorama_AAACA16D_A677_38BD_41D7_863FF8E4FD0F_HS_50ms3th9_it.png
imlevel_7CFD880A_5A20_8F6E_4183_230535C745FC.url = media/panorama_AAACA16D_A677_38BD_41D7_863FF8E4FD0F_HS_7in74m2b_it.png
imlevel_7CFAD881_5A20_8F5D_41BA_1CEB5AAAB99E.url = media/panorama_AAACA16D_A677_38BD_41D7_863FF8E4FD0F_HS_avo07bgg_it.png
imlevel_7CFA2854_5A20_8FFA_41BE_D4F47485A56A.url = media/panorama_AAACA16D_A677_38BD_41D7_863FF8E4FD0F_HS_dszcy31v_it.png
imlevel_7CF48747_5A20_81E6_41C9_675D67CABBBA.url = media/panorama_AAACA16D_A677_38BD_41D7_863FF8E4FD0F_HS_hq46qhml_it.png
imlevel_7CC728B3_5A20_80BD_41D5_0FDD77B76337.url = media/panorama_AAACA16D_A677_38BD_41D7_863FF8E4FD0F_HS_hx827qo5_it.png
imlevel_7CFF97CE_5A20_80E7_41C5_002608A1603F.url = media/panorama_AAACA16D_A677_38BD_41D7_863FF8E4FD0F_HS_i51j374y_it.png
imlevel_7CF1C79C_5A20_816A_41D4_8CAA2CC19DF4.url = media/panorama_AAACA16D_A677_38BD_41D7_863FF8E4FD0F_HS_l6sea2v8_it.png
imlevel_7C9AC4E2_5A20_80DE_41D3_B8F0552C5CFD.url = media/panorama_AADEA63E_A670_F89F_41D8_2D1AF9B1331C_HS_727mei13_it.png
imlevel_7CE59599_5A20_816D_41CE_F01FD00AF781.url = media/panorama_AADEA63E_A670_F89F_41D8_2D1AF9B1331C_HS_ov5p8xyr_it.png
imlevel_7CE6A575_5A20_81A5_41D5_6DC35427E169.url = media/panorama_AADEA63E_A670_F89F_41D8_2D1AF9B1331C_HS_pmuwfbu9_it.png
imlevel_7C999516_5A20_8166_41C7_CEC161DB6DA8.url = media/panorama_AADEA63E_A670_F89F_41D8_2D1AF9B1331C_HS_xdteoju7_it.png
imlevel_7CE72545_5A20_81E5_41BA_8C78FA6EC0FD.url = media/panorama_AADEA63E_A670_F89F_41D8_2D1AF9B1331C_HS_xikufmtk_it.png
imlevel_7DE60315_5A20_8165_41C8_58D5E8F83DE5.url = media/panorama_AAF8527A_A653_38A7_41A9_FFF31C896398_HS_13v8jfsa_it.png
imlevel_7C7A58CD_5A20_80E5_41B7_2E1DCEDB2A6F.url = media/panorama_AAF8527A_A653_38A7_41A9_FFF31C896398_HS_1rfuj3se_it.png
imlevel_7C6233C2_5A20_80DE_41C4_D615CFE44833.url = media/panorama_AAF8527A_A653_38A7_41A9_FFF31C896398_HS_23z4084x_it.png
imlevel_7CA5E560_5A20_81DB_41CE_4BBE7B9BFA1E.url = media/panorama_AAF8527A_A653_38A7_41A9_FFF31C896398_HS_4ye4nkf9_it.png
imlevel_7DF436B3_5A20_80BE_41B3_1710A65F546A.url = media/panorama_AAF8527A_A653_38A7_41A9_FFF31C896398_HS_845bpgev_it.png
imlevel_7C7DA86D_5A20_8FAA_41CF_A4E9A513AE1F.url = media/panorama_AAF8527A_A653_38A7_41A9_FFF31C896398_HS_8gktsucx_it.png
imlevel_7C69C56A_5A20_81AF_41A0_FD0AE03B0EFC.url = media/panorama_AAF8527A_A653_38A7_41A9_FFF31C896398_HS_dvqpvist_it.png
imlevel_7C6DA4D6_5A20_80E7_41B9_00C6A31EAAF7.url = media/panorama_AAF8527A_A653_38A7_41A9_FFF31C896398_HS_e0qd5jt0_it.png
imlevel_7C73E738_5A20_81AB_41B6_34F27CF70126.url = media/panorama_AAF8527A_A653_38A7_41A9_FFF31C896398_HS_h2bcznni_it.png
imlevel_7C6EF48F_5A20_8766_41D5_5D2A66F62BA7.url = media/panorama_AAF8527A_A653_38A7_41A9_FFF31C896398_HS_hsgllyuq_it.png
imlevel_7C66B337_5A20_81A6_41CD_E40BA85781D3.url = media/panorama_AAF8527A_A653_38A7_41A9_FFF31C896398_HS_j4h5wz6h_it.png
imlevel_7CA2E601_5A20_835A_41C3_084460711858.url = media/panorama_AAF8527A_A653_38A7_41A9_FFF31C896398_HS_ob4timbq_it.png
imlevel_7CA3E5C8_5A20_80EB_41C7_FDF72F1FD3F8.url = media/panorama_AAF8527A_A653_38A7_41A9_FFF31C896398_HS_q89i5tso_it.png
imlevel_7C7F6816_5A20_8F67_41AD_EEBC39957AAE.url = media/panorama_AAF8527A_A653_38A7_41A9_FFF31C896398_HS_yl3m1c01_it.png
imlevel_7CAEA67A_5A20_83AE_41CC_321528FF8B4A.url = media/panorama_AAF8527A_A653_38A7_41A9_FFF31C896398_HS_yv72ze29_it.png
imlevel_7309EBAC_5A20_80AA_41BA_4D1DFF60953D.url = media/panorama_AB5C43CC_A653_1FE2_41E2_55E99878E20B_HS_0i8fm12x_it.png
imlevel_70A96EDE_5A20_80E6_41D0_60B46AF82594.url = media/panorama_AB5C43CC_A653_1FE2_41E2_55E99878E20B_HS_g450y18g_it.png
imlevel_730DAB0C_5A20_816B_41C3_1083E21A1151.url = media/panorama_AB5C43CC_A653_1FE2_41E2_55E99878E20B_HS_mad9ij8p_it.png
imlevel_730CFB22_5A20_815F_41D2_22C4650EA51C.url = media/panorama_AB5C43CC_A653_1FE2_41E2_55E99878E20B_HS_q9lnmuxi_it.png
imlevel_731DFDB9_5A20_80AA_41C6_9868C91D552C.url = media/panorama_AB5C43CC_A653_1FE2_41E2_55E99878E20B_HS_rxsgzxe3_it.png
imlevel_7311AD0B_5A20_816D_41C5_31252F7D2A29.url = media/panorama_AB5C43CC_A653_1FE2_41E2_55E99878E20B_HS_snrwgy88_it.png
imlevel_73092B6D_5A20_81AA_41C3_43B597B7D102.url = media/panorama_AB5C43CC_A653_1FE2_41E2_55E99878E20B_HS_syzs3h6t_it.png
imlevel_7D9070BD_5A20_80A5_41C8_024266814AED.url = media/panorama_AB5C43CC_A653_1FE2_41E2_55E99878E20B_HS_ufd52dzi_it.png
imlevel_7312ECC9_5A20_80EA_41D0_846A37BADAFE.url = media/panorama_AB5C43CC_A653_1FE2_41E2_55E99878E20B_HS_v0q91jyz_it.png
imlevel_7315CC45_5A20_87E5_41CE_7EA865698DA5.url = media/panorama_AB5C43CC_A653_1FE2_41E2_55E99878E20B_HS_vkgnb7sp_it.png
imlevel_7C1F7162_5A20_81DE_41D1_850F43D8B6B1.url = media/panorama_AB5C43CC_A653_1FE2_41E2_55E99878E20B_HS_xqr4v6qg_it.png
imlevel_7DD8CD25_5A21_81A5_41D0_04BC3D92E993.url = media/panorama_ACA83A37_A657_28AD_41E0_DF810DD9FD07_HS_0qvntslh_it.png
imlevel_7DD93D4A_5A21_81EE_41C1_CBBEB9D2AC71.url = media/panorama_ACA83A37_A657_28AD_41E0_DF810DD9FD07_HS_1dhpz28h_it.png
imlevel_72202DD1_5A21_80FD_41BA_E7C2FF765A90.url = media/panorama_ACA83A37_A657_28AD_41E0_DF810DD9FD07_HS_2mbwuyf4_it.png
imlevel_7DD38CC7_5A21_80E5_41D2_EC5D84A7508F.url = media/panorama_ACA83A37_A657_28AD_41E0_DF810DD9FD07_HS_ngygdl9e_it.png
imlevel_72277D67_5A21_81A6_41BD_8400C154562C.url = media/panorama_ACA83A37_A657_28AD_41E0_DF810DD9FD07_HS_otajs0c7_it.png
imlevel_7DD0FCDB_5A21_80EE_41C5_9BDAFAA14842.url = media/panorama_ACA83A37_A657_28AD_41E0_DF810DD9FD07_HS_rtq5urqz_it.png
imlevel_7DDA6D0A_5A21_816F_41D3_195C7CE647AE.url = media/panorama_ACA83A37_A657_28AD_41E0_DF810DD9FD07_HS_rv77z58n_it.png
imlevel_7225FD8B_5A21_816E_41D5_8CE6CA13E53C.url = media/panorama_ACA83A37_A657_28AD_41E0_DF810DD9FD07_HS_ue103eqv_it.png
imlevel_72235DB9_5A21_80AD_41CD_CC4B8F27F16B.url = media/panorama_ACA83A37_A657_28AD_41E0_DF810DD9FD07_HS_wdsnp54a_it.png
imlevel_7E11DE86_5A20_8366_41CD_6562450FEAAC.url = media/panorama_B1DFA089_A671_1865_41D2_95E1E7956E0F_HS_1s4iqbid_it.png
imlevel_7E15BE2E_5A20_83A7_41D5_942E6410F582.url = media/panorama_B1DFA089_A671_1865_41D2_95E1E7956E0F_HS_7v2mvp24_it.png
imlevel_7E13FE52_5A20_83FF_41D2_C3A5CD41C47E.url = media/panorama_B1DFA089_A671_1865_41D2_95E1E7956E0F_HS_8qi77lu2_it.png
imlevel_7DF394A6_5A21_80A7_41B9_062D3AE4FD3C.url = media/panorama_B1DFA089_A671_1865_41D2_95E1E7956E0F_HS_edrsf9s9_it.png
imlevel_7E1FAEA7_5A20_80A5_41B9_559399B95592.url = media/panorama_B1DFA089_A671_1865_41D2_95E1E7956E0F_HS_fvlk4nd1_it.png
imlevel_7E116E6F_5A20_83A6_417E_BE07F0A32FFA.url = media/panorama_B1DFA089_A671_1865_41D2_95E1E7956E0F_HS_tkiu5jbo_it.png
imlevel_7DF46471_5A21_87BD_41C9_9ABF8CE615C9.url = media/panorama_B1DFA089_A671_1865_41D2_95E1E7956E0F_HS_ulj8n9r1_it.png
imlevel_7E14CE1B_5A20_836E_41BF_45BED3A2651C.url = media/panorama_B1DFA089_A671_1865_41D2_95E1E7956E0F_HS_xd1c4dta_it.png
imlevel_7DF49444_5A21_87DB_41D2_5E4F9CA6AA7A.url = media/panorama_B1DFA089_A671_1865_41D2_95E1E7956E0F_HS_ygvlyssm_it.png
imlevel_795926AA_5A20_80AF_41CB_25BC1D197ADC.url = media/panorama_B38CD6F7_F78E_BDF1_41EB_B81A7E441862_HS_i2f2kfzb_it.png
imlevel_7CB83A66_5A20_83A6_419D_0ADB091C48B1.url = media/popup_0F80ACF3_5C2B_3F1F_41C7_E1BB621737B7_it_0_0.jpg
imlevel_7CB80A66_5A20_83A6_41D0_5648B1D3C6D4.url = media/popup_0F80ACF3_5C2B_3F1F_41C7_E1BB621737B7_it_0_1.jpg
imlevel_7CB81A66_5A20_83A6_41BE_A2740847F618.url = media/popup_0F80ACF3_5C2B_3F1F_41C7_E1BB621737B7_it_0_2.jpg
imlevel_7CB86A67_5A20_83A6_41A6_4888C77F23A8.url = media/popup_0F80ACF3_5C2B_3F1F_41C7_E1BB621737B7_it_0_3.jpg
imlevel_7CA5B550_5A20_81FA_41D4_D2E7B2389A3E.url = media/popup_103E73CD_5C3F_290B_4187_421476A22FB7_it_0_0.jpg
imlevel_7CA59550_5A20_81FA_41D1_34DAC94CF15C.url = media/popup_103E73CD_5C3F_290B_4187_421476A22FB7_it_0_1.jpg
imlevel_7CA5E550_5A20_81FA_419C_76C928D60BED.url = media/popup_103E73CD_5C3F_290B_4187_421476A22FB7_it_0_2.jpg
imlevel_7CA5F550_5A20_81FA_41D2_088D67F796FB.url = media/popup_103E73CD_5C3F_290B_4187_421476A22FB7_it_0_3.jpg
imlevel_7CA7F550_5A20_81FA_41A2_A18FD703F04A.url = media/popup_103E73CD_5C3F_290B_4187_421476A22FB7_it_0_4.jpg
imlevel_7CA7D52E_5A20_81A6_41B0_C3F3118F2017.url = media/popup_10ACABE6_5C39_3938_4183_54AEAC77FD29_it_0_0.jpg
imlevel_7CA6252E_5A20_81A6_4165_F5461F38A0F0.url = media/popup_10ACABE6_5C39_3938_4183_54AEAC77FD29_it_0_1.jpg
imlevel_7CA6352E_5A20_81A6_41D3_CFB1A8856E84.url = media/popup_10ACABE6_5C39_3938_4183_54AEAC77FD29_it_0_2.jpg
imlevel_7CA6052E_5A20_81A6_41C3_3B8365216B66.url = media/popup_10ACABE6_5C39_3938_4183_54AEAC77FD29_it_0_3.jpg
imlevel_7CA6652E_5A20_81A6_41C8_EC2C61362D53.url = media/popup_10ACABE6_5C39_3938_4183_54AEAC77FD29_it_0_4.jpg
imlevel_7CA6453E_5A20_81A6_4189_74BD7DD97927.url = media/popup_10CAF9CE_5C3F_7909_41C4_E1D8B968F560_it_0_0.jpg
imlevel_7CA6553E_5A20_81A6_41C7_C8C2CCE7B70D.url = media/popup_10CAF9CE_5C3F_7909_41C4_E1D8B968F560_it_0_1.jpg
imlevel_7CA6A53E_5A20_81A6_41B7_9BF08D4C0C55.url = media/popup_10CAF9CE_5C3F_7909_41C4_E1D8B968F560_it_0_2.jpg
imlevel_7CA6B53E_5A20_81A6_41C2_7BBDA74E1FDC.url = media/popup_10CAF9CE_5C3F_7909_41C4_E1D8B968F560_it_0_3.jpg
imlevel_7CA7B53E_5A20_81A6_41C0_0D6FEDD5F524.url = media/popup_10CAF9CE_5C3F_7909_41C4_E1D8B968F560_it_0_4.jpg
imlevel_727ED5AB_5A20_80AD_4198_C21332343491.url = media/popup_17CB952E_0761_7E16_4170_6F5837B0B8EC_it_0_0.jpg
imlevel_727EE5AB_5A20_80AD_41C0_20D403C560E3.url = media/popup_17CB952E_0761_7E16_4170_6F5837B0B8EC_it_0_1.jpg
imlevel_727EF5AB_5A20_80AD_41CB_C3B94D07ADBF.url = media/popup_17CB952E_0761_7E16_4170_6F5837B0B8EC_it_0_2.jpg
imlevel_727D25AB_5A20_80AD_41CC_50BB5AA7C691.url = media/popup_17CB952E_0761_7E16_4170_6F5837B0B8EC_it_0_3.jpg
imlevel_7CA7F51C_5A20_816B_41C7_BC32DCD7F35A.url = media/popup_1A596577_5C19_6918_41D0_6F34881D7A5A_it_0_0.jpg
imlevel_7C58F51C_5A20_816B_41CA_D8C3528695ED.url = media/popup_1A596577_5C19_6918_41D0_6F34881D7A5A_it_0_1.jpg
imlevel_7C58D51C_5A20_816B_41B2_10C07DB4DC56.url = media/popup_1A596577_5C19_6918_41D0_6F34881D7A5A_it_0_2.jpg
imlevel_7CA7251C_5A20_816B_41D2_789291BB19C0.url = media/popup_1A596577_5C19_6918_41D0_6F34881D7A5A_it_0_3.jpg
imlevel_734C6ADB_5A20_80EE_41C2_3C4B6A4C8EAE.url = media/popup_281602A2_5C17_6B38_416B_D6CA82B72940_it_0_0.jpg
imlevel_734E6ADB_5A20_80EE_41C3_32C078C6894D.url = media/popup_281602A2_5C17_6B38_416B_D6CA82B72940_it_0_1.jpg
imlevel_734DAACB_5A20_80EE_41BD_A90158912CB1.url = media/popup_2976F0D9_5C17_2708_41D2_A717A1B9A99C_it_0_0.jpg
imlevel_734DBACB_5A20_80EE_41B7_0086247F6BCD.url = media/popup_2976F0D9_5C17_2708_41D2_A717A1B9A99C_it_0_1.jpg
imlevel_734D8ABA_5A20_80AE_4196_1F39CF4909B3.url = media/popup_29962A72_5C6B_3B19_41CA_117685AF0578_it_0_0.jpg
imlevel_734D9ABA_5A20_80AE_419E_3A09601291CB.url = media/popup_29962A72_5C6B_3B19_41CA_117685AF0578_it_0_1.jpg
imlevel_734DAABA_5A20_80AE_41B9_D004AAF991A9.url = media/popup_29962A72_5C6B_3B19_41CA_117685AF0578_it_0_2.jpg
imlevel_734DBABA_5A20_80AE_41D0_CDF21E29819D.url = media/popup_29962A72_5C6B_3B19_41CA_117685AF0578_it_0_3.jpg
imlevel_734DEAAA_5A20_80AE_41D6_796EC5AEF57C.url = media/popup_2C1D13B3_5C78_E91F_41B9_BAEAC91B758E_it_0_0.jpg
imlevel_734DFAAA_5A20_80AE_41B3_FC81C7185E30.url = media/popup_2C1D13B3_5C78_E91F_41B9_BAEAC91B758E_it_0_1.jpg
imlevel_734D8AAA_5A20_80AE_41C0_B7533E5F125D.url = media/popup_2C1D13B3_5C78_E91F_41B9_BAEAC91B758E_it_0_2.jpg
imlevel_734D9AAB_5A20_80AE_41CC_C8C2D4B67533.url = media/popup_2C1D13B3_5C78_E91F_41B9_BAEAC91B758E_it_0_3.jpg
imlevel_734E0A99_5A20_836A_41D4_5F690589055A.url = media/popup_2DBD508E_5C77_2708_419F_0BE774EF6C9B_it_0_0.jpg
imlevel_734E1A99_5A20_836A_41D3_F1008CFA8D78.url = media/popup_2DBD508E_5C77_2708_419F_0BE774EF6C9B_it_0_1.jpg
imlevel_7E0BDDB0_5A20_80BB_41B0_8A22180DCF7F.url = media/popup_4C2E4AFB_5BF9_DB0F_41BC_BCA57EB7FBAA_it_0_0.jpg
imlevel_7E0BFDB1_5A20_80BA_41C8_FEAF469984E6.url = media/popup_4C2E4AFB_5BF9_DB0F_41BC_BCA57EB7FBAA_it_0_1.jpg
imlevel_7E0BEDB1_5A20_80BA_41A9_773678321E15.url = media/popup_4C2E4AFB_5BF9_DB0F_41BC_BCA57EB7FBAA_it_0_2.jpg
imlevel_7E0B9DB1_5A20_80BA_41CE_7D472135844A.url = media/popup_4C2E4AFB_5BF9_DB0F_41BC_BCA57EB7FBAA_it_0_3.jpg
imlevel_726883D9_5A20_80ED_41CF_A1C2456403A2.url = media/popup_672F024C_5C7B_6B09_41CF_EA7F80B94CCB_it_0_0.jpg
imlevel_726893D9_5A20_80ED_41B4_B03FCDF75C43.url = media/popup_672F024C_5C7B_6B09_41CF_EA7F80B94CCB_it_0_1.jpg
imlevel_7268A3D9_5A20_80ED_41CD_DEC5C2279A13.url = media/popup_672F024C_5C7B_6B09_41CF_EA7F80B94CCB_it_0_2.jpg
imlevel_7268D3D9_5A20_80ED_41C7_65271F91A945.url = media/popup_672F024C_5C7B_6B09_41CF_EA7F80B94CCB_it_0_3.jpg
imlevel_726833A7_5A20_80A6_41C7_AD71A038DC1C.url = media/popup_6E921D86_5C68_F9F8_41A4_8D30884FDFB2_it_0_0.jpg
imlevel_726853A7_5A20_80A6_41C3_2006881AFBE3.url = media/popup_6E921D86_5C68_F9F8_41A4_8D30884FDFB2_it_0_1.jpg
imlevel_726863A7_5A20_80A6_41C1_0D4ECA837EA0.url = media/popup_6E921D86_5C68_F9F8_41A4_8D30884FDFB2_it_0_2.jpg
imlevel_726883A7_5A20_80A6_41D1_B032B97D9044.url = media/popup_6E921D86_5C68_F9F8_41A4_8D30884FDFB2_it_0_3.jpg
imlevel_726AD3B7_5A20_80A6_41D5_3402B8A5B4A6.url = media/popup_6F67AE85_5C69_5BFB_41D1_DCB75217DFD4_it_0_0.png
imlevel_726AD3B7_5A20_80A6_41D5_3402B8A5B4A6.url = media/popup_6F67AE85_5C69_5BFB_41D1_DCB75217DFD4_it_0_0.png
imlevel_726AF3B7_5A20_80A6_41CD_B65D20CDED5E.url = media/popup_6F67AE85_5C69_5BFB_41D1_DCB75217DFD4_it_0_1.png
imlevel_726AF3B7_5A20_80A6_41CD_B65D20CDED5E.url = media/popup_6F67AE85_5C69_5BFB_41D1_DCB75217DFD4_it_0_1.png
imlevel_726903B7_5A20_80A6_41D0_B34F706C070F.url = media/popup_6F67AE85_5C69_5BFB_41D1_DCB75217DFD4_it_0_2.png
imlevel_726903B7_5A20_80A6_41D0_B34F706C070F.url = media/popup_6F67AE85_5C69_5BFB_41D1_DCB75217DFD4_it_0_2.png
imlevel_726923B7_5A20_80A6_41AF_46D3ACE7326D.url = media/popup_6F67AE85_5C69_5BFB_41D1_DCB75217DFD4_it_0_3.png
imlevel_726923B7_5A20_80A6_41AF_46D3ACE7326D.url = media/popup_6F67AE85_5C69_5BFB_41D1_DCB75217DFD4_it_0_3.png
imlevel_726973C7_5A20_80E6_41D1_4129AB208444.url = media/popup_6F78F12D_5C77_2908_41D5_AA8BC4AD6F03_it_0_0.jpg
imlevel_726993C7_5A20_80E6_41BD_CBBF8FCB8354.url = media/popup_6F78F12D_5C77_2908_41D5_AA8BC4AD6F03_it_0_1.jpg
imlevel_7269A3C7_5A20_80E6_41C4_BE2204AADA61.url = media/popup_6F78F12D_5C77_2908_41D5_AA8BC4AD6F03_it_0_2.jpg
imlevel_7269D3C7_5A20_80E6_41C5_5D2A3B837F08.url = media/popup_6F78F12D_5C77_2908_41D5_AA8BC4AD6F03_it_0_3.jpg
imlevel_7269E3C7_5A20_80E6_41D2_219A4969331B.url = media/popup_6F78F12D_5C77_2908_41D5_AA8BC4AD6F03_it_0_4.jpg
imlevel_7DD35CBE_5A21_80A6_41D5_39719A7C04DD.url = media/popup_75C8AED2_5C29_5B18_41BE_2AAE06058FFB_it_0_0.jpg
imlevel_7DD31CBE_5A21_80A6_41AD_2EB05805CBBC.url = media/popup_75C8AED2_5C29_5B18_41BE_2AAE06058FFB_it_0_1.jpg
imlevel_7DD0ECBE_5A21_80A6_41D5_72C9B66AED60.url = media/popup_75C8AED2_5C29_5B18_41BE_2AAE06058FFB_it_0_2.jpg
imlevel_7DD51CBE_5A21_80A6_41C5_4C90E0EC9A55.url = media/popup_75C8AED2_5C29_5B18_41BE_2AAE06058FFB_it_0_3.jpg
imlevel_7DD2ECBE_5A21_80A6_418D_467D1E381600.url = media/popup_75C8AED2_5C29_5B18_41BE_2AAE06058FFB_it_0_4.jpg
imlevel_7DCF698E_5A21_8167_4190_1BC1C899AE2A.url = media/popup_7927A851_5BE9_271B_41C2_A06BE0EF53AC_it_0_0.jpg
imlevel_7DCE698F_5A21_8165_41D0_C2428882DD6E.url = media/popup_7927A851_5BE9_271B_41C2_A06BE0EF53AC_it_0_1.jpg
imlevel_7DCE798F_5A21_8165_41B5_7DBD00B586C4.url = media/popup_7927A851_5BE9_271B_41C2_A06BE0EF53AC_it_0_2.jpg
imlevel_7DCE598F_5A21_8165_41BE_D9DA84DEBCB6.url = media/popup_7927A851_5BE9_271B_41C2_A06BE0EF53AC_it_0_3.jpg
imlevel_7E044B59_5A20_81EA_4176_F97E475FD4EE.url = media/popup_9153B05F_8350_FA95_419A_7930E92B0013_it_0_0.jpg
imlevel_7E047B59_5A20_81EA_41C9_8E52592388B7.url = media/popup_9153B05F_8350_FA95_419A_7930E92B0013_it_0_1.jpg
imlevel_7E046B59_5A20_81EA_41C8_14674A7B5887.url = media/popup_9153B05F_8350_FA95_419A_7930E92B0013_it_0_2.jpg
imlevel_7E040B59_5A20_81EA_41AB_03BA24B5A835.url = media/popup_9153B05F_8350_FA95_419A_7930E92B0013_it_0_3.jpg
imlevel_7DC6D80B_5A21_8F6D_41CF_C6325AFFF3CD.url = media/popup_A3E2656D_B72C_6AC7_41E1_59ACFE881558_it_0_0.jpg
imlevel_7DC6A80C_5A21_8F6B_41C7_3116A8DB766D.url = media/popup_A3E2656D_B72C_6AC7_41E1_59ACFE881558_it_0_1.jpg
imlevel_7DC6B80C_5A21_8F6B_41C5_34A59E484ED9.url = media/popup_A3E2656D_B72C_6AC7_41E1_59ACFE881558_it_0_2.jpg
imlevel_7DC6880C_5A21_8F6B_41AC_6D6872B4FFF0.url = media/popup_A3E2656D_B72C_6AC7_41E1_59ACFE881558_it_0_3.jpg
imlevel_7DC6680C_5A21_8F6B_4194_FA70296C162E.url = media/popup_A3E2656D_B72C_6AC7_41E1_59ACFE881558_it_0_4.jpg
imlevel_7DF9A7FC_5A21_80AA_41D3_5F205E486398.url = media/popup_B8F77D2E_B725_9A45_41DC_3810F62CE259_it_0_0.jpg
imlevel_7DF9B7FC_5A21_80AA_41D2_B0011FEE9F78.url = media/popup_B8F77D2E_B725_9A45_41DC_3810F62CE259_it_0_1.jpg
imlevel_7DF987FC_5A21_80AA_41CF_A1ADABDCD3D4.url = media/popup_B8F77D2E_B725_9A45_41DC_3810F62CE259_it_0_2.jpg
imlevel_7DF967FC_5A21_80AA_41C6_E8898429E98E.url = media/popup_B8F77D2E_B725_9A45_41DC_3810F62CE259_it_0_3.jpg
imlevel_7DF977FC_5A21_80AA_41C4_014F8651FD28.url = media/popup_B8F77D2E_B725_9A45_41DC_3810F62CE259_it_0_4.jpg
imlevel_7C9EDBF3_5A20_80BE_41C1_F9F3AA6DFA44.url = media/popup_C25AE0ED_F532_C1CD_41E3_B1C009BD6B10_it_0_0.jpg
imlevel_7C90DBF4_5A20_80BA_41AC_CF8D45786FA0.url = media/popup_C25AE0ED_F532_C1CD_41E3_B1C009BD6B10_it_0_1.jpg
imlevel_7C9F2BF4_5A20_80BA_41D5_B53DAA0B22A8.url = media/popup_C25AE0ED_F532_C1CD_41E3_B1C009BD6B10_it_0_2.jpg
imlevel_7257D9B4_5A20_80BA_41CB_14ADCEEE1446.url = media/popup_C85E8F84_F531_4033_41E8_9A1F3D31039F_it_0_0.jpg
imlevel_7257E9B5_5A20_80BA_41A5_3CB2793BEDAC.url = media/popup_C85E8F84_F531_4033_41E8_9A1F3D31039F_it_0_1.jpg
imlevel_725609B5_5A20_80BA_41C0_B852E6CA33DD.url = media/popup_C85E8F84_F531_4033_41E8_9A1F3D31039F_it_0_2.jpg
imlevel_725619B5_5A20_80BA_41D6_0139B30490C9.url = media/popup_C85E8F84_F531_4033_41E8_9A1F3D31039F_it_0_3.jpg
imlevel_725609A5_5A20_815A_41D1_04DFF4F3C795.url = media/popup_DBFAB3C6_F532_C03F_41D8_304138CCE686_it_0_0.jpg
imlevel_724809A5_5A20_815A_41C9_5FF4F98F6222.url = media/popup_DBFAB3C6_F532_C03F_41D8_304138CCE686_it_0_1.jpg
imlevel_724829A5_5A20_815A_41C6_10C90A3C72FC.url = media/popup_DBFAB3C6_F532_C03F_41D8_304138CCE686_it_0_2.jpg
imlevel_724849A5_5A20_815A_41AB_3D7855E2948D.url = media/popup_DBFAB3C6_F532_C03F_41D8_304138CCE686_it_0_3.jpg
imlevel_7201A1CD_5A20_80E5_41C9_4E2EC3EFE258.url = media/popup_DD568D8A_5C19_3908_41D4_5BA7CF4E40B5_it_0_0.jpg
imlevel_7201B1CD_5A20_80E5_41D3_2AC0A434F152.url = media/popup_DD568D8A_5C19_3908_41D4_5BA7CF4E40B5_it_0_1.jpg
imlevel_720181CD_5A20_80E5_41B4_CAE80C5C1F10.url = media/popup_DD568D8A_5C19_3908_41D4_5BA7CF4E40B5_it_0_2.jpg
imlevel_720191CE_5A20_80E7_41C5_A67BDDF7262E.url = media/popup_DD568D8A_5C19_3908_41D4_5BA7CF4E40B5_it_0_3.jpg
imlevel_720121AF_5A20_80A5_41D4_84B6D2600EEE.url = media/popup_DD9618F7_5C2B_6718_41CA_95CC9F635055_it_0_0.jpg
imlevel_720131AF_5A20_80A5_41C1_695FA04C8A2A.url = media/popup_DD9618F7_5C2B_6718_41CA_95CC9F635055_it_0_1.jpg
imlevel_720101B0_5A20_80BB_41BA_C50C7175A1E0.url = media/popup_DD9618F7_5C2B_6718_41CA_95CC9F635055_it_0_2.jpg
imlevel_720111B0_5A20_80BB_41D4_58C8DE552F55.url = media/popup_DD9618F7_5C2B_6718_41CA_95CC9F635055_it_0_3.jpg
imlevel_720311B0_5A20_80BB_41CC_6C302B6AAB2A.url = media/popup_DD9618F7_5C2B_6718_41CA_95CC9F635055_it_0_4.jpg
imlevel_720131BB_5A20_80AD_41CB_1048AFF68984.url = media/popup_DE3C5C41_5C1B_FF7B_41BC_095F7D5F850B_it_0_0.jpg
imlevel_720101BC_5A20_80AB_41BC_D781AAD544A1.url = media/popup_DE3C5C41_5C1B_FF7B_41BC_095F7D5F850B_it_0_1.jpg
imlevel_7201E1BC_5A20_80AB_41D4_8FCE79361F9F.url = media/popup_DE3C5C41_5C1B_FF7B_41BC_095F7D5F850B_it_0_2.jpg
imlevel_7201F1BC_5A20_80AB_41D4_8F9BEB079BB4.url = media/popup_DE3C5C41_5C1B_FF7B_41BC_095F7D5F850B_it_0_3.jpg
imlevel_7203F1BC_5A20_80AB_41BA_38F392C7179C.url = media/popup_DE3C5C41_5C1B_FF7B_41BC_095F7D5F850B_it_0_4.jpg
imlevel_7D64812B_5A2F_81AE_41D2_8F3C31753E49.url = media/popup_EAB861D9_5C19_E90B_41C1_4D19C2978117_it_0_0.jpg
imlevel_7D64C12B_5A2F_81AE_41C8_7BA2BBFB6AD7.url = media/popup_EAB861D9_5C19_E90B_41C1_4D19C2978117_it_0_1.jpg
imlevel_7D64E12C_5A2F_81AA_41CF_7402BDF53C26.url = media/popup_EAB861D9_5C19_E90B_41C1_4D19C2978117_it_0_2.jpg
imlevel_7D64F12C_5A2F_81AA_41BC_8FE1341074BE.url = media/popup_EAB861D9_5C19_E90B_41C1_4D19C2978117_it_0_3.jpg
imlevel_7D65012C_5A2F_81AA_41D6_60164A6B59C8.url = media/popup_EAB861D9_5C19_E90B_41C1_4D19C2978117_it_0_4.jpg
imlevel_7D05DC37_5A20_87A6_41CF_4F417CC3CD30.url = media/popup_EE8DB0EB_5C19_670F_41D6_A43C34AC66AF_it_0_0.jpg
imlevel_7D05BC37_5A20_87A6_41BE_CB6ECF6ADC4C.url = media/popup_EE8DB0EB_5C19_670F_41D6_A43C34AC66AF_it_0_1.jpg
imlevel_7D05AC37_5A20_87A6_41C8_41E928D3BE60.url = media/popup_EE8DB0EB_5C19_670F_41D6_A43C34AC66AF_it_0_2.jpg
imlevel_7D059C37_5A20_87A6_41D5_F30335A2FF9D.url = media/popup_EE8DB0EB_5C19_670F_41D6_A43C34AC66AF_it_0_3.jpg
imlevel_7D062C50_5A20_87FA_41D2_1FA1866E142F.url = media/popup_F0E124A0_5CF9_2F39_419B_0EE4B7033832_it_0_0.jpg
imlevel_7D061C50_5A20_87FA_41C8_1A29D22B2536.url = media/popup_F0E124A0_5CF9_2F39_419B_0EE4B7033832_it_0_1.jpg
imlevel_7D06FC51_5A20_87FA_41CE_02655C5308D6.url = media/popup_F0E124A0_5CF9_2F39_419B_0EE4B7033832_it_0_2.jpg
imlevel_7D06EC51_5A20_87FA_41D2_5492641C4C51.url = media/popup_F0E124A0_5CF9_2F39_419B_0EE4B7033832_it_0_3.jpg
imlevel_7D06CC51_5A20_87FA_41B2_6A29744E4C8E.url = media/popup_F0E124A0_5CF9_2F39_419B_0EE4B7033832_it_0_4.jpg
imlevel_7D059C49_5A20_87EA_41A5_7416BEAEB6AF.url = media/popup_F3845188_5CF9_E908_41C7_395910C418C8_it_0_0.jpg
imlevel_7D058C49_5A20_87EA_41C1_E010B874FE17.url = media/popup_F3845188_5CF9_E908_41C7_395910C418C8_it_0_1.jpg
imlevel_7D046C49_5A20_87EA_41D6_4E1B88A95207.url = media/popup_F3845188_5CF9_E908_41C7_395910C418C8_it_0_2.jpg
imlevel_7D045C49_5A20_87EA_41A9_872AE79BEE74.url = media/popup_F3845188_5CF9_E908_41C7_395910C418C8_it_0_3.jpg
imlevel_7D38EC08_5A20_876B_41B3_A8105829936A.url = media/popup_F4B75D96_5C18_D918_41D5_DABEE4F44D63_it_0_0.jpg
imlevel_7D38DC08_5A20_876B_41C6_6E6FD3AFC3C5.url = media/popup_F4B75D96_5C18_D918_41D5_DABEE4F44D63_it_0_1.jpg
imlevel_7D38CC08_5A20_876B_41BF_0D7FBEFED1B2.url = media/popup_F4B75D96_5C18_D918_41D5_DABEE4F44D63_it_0_2.jpg
imlevel_7D389C08_5A20_876B_41A0_38CCE150B7BC.url = media/popup_F4B75D96_5C18_D918_41D5_DABEE4F44D63_it_0_3.jpg
imlevel_7D077C08_5A20_876B_41D1_1E4AFF449C96.url = media/popup_F4B75D96_5C18_D918_41D5_DABEE4F44D63_it_0_4.jpg
imlevel_7D050C27_5A20_87A6_41C9_43F7D2086E9B.url = media/popup_F741A972_5C1B_5919_41D1_C8D8A1804B59_it_0_0.jpg
imlevel_7D05FC27_5A20_87A6_41B6_CD3DBC3F0368.url = media/popup_F741A972_5C1B_5919_41D1_C8D8A1804B59_it_0_1.jpg
imlevel_7D05DC27_5A20_87A6_41C0_E454F5CD7718.url = media/popup_F741A972_5C1B_5919_41D1_C8D8A1804B59_it_0_2.jpg
imlevel_7D05CC27_5A20_87A6_41D3_7E6E83C91184.url = media/popup_F741A972_5C1B_5919_41D1_C8D8A1804B59_it_0_3.jpg
imlevel_7D079C15_5A20_877A_41CB_4042A75F6A39.url = media/popup_F75EE599_5C1B_E908_4170_2DE83DA4F35E_it_0_0.jpg
imlevel_7D389C15_5A20_877A_4191_FD8A12E229D1.url = media/popup_F75EE599_5C1B_E908_4170_2DE83DA4F35E_it_0_1.jpg
imlevel_7D388C15_5A20_877A_41D2_F0A1790E0434.url = media/popup_F75EE599_5C1B_E908_4170_2DE83DA4F35E_it_0_2.jpg
imlevel_7D077C15_5A20_877A_41D4_C253C777EE70.url = media/popup_F75EE599_5C1B_E908_4170_2DE83DA4F35E_it_0_3.jpg
### Popup Image
### Title
album_A3E39E9E_B13B_C5E8_41C1_D1B21D696EF6_0.label = 1938 P.O.P.U.P. Differenze_1
album_A3E39E9E_B13B_C5E8_41C1_D1B21D696EF6_1.label = 1938 P.O.P.U.P. Differenze_2
album_A3E39E9E_B13B_C5E8_41C1_D1B21D696EF6_2.label = 1938 P.O.P.U.P. Differenze_3
album_A3E39E9E_B13B_C5E8_41C1_D1B21D696EF6_3.label = 1938 P.O.P.U.P. Differenze_4
album_A3E39E9E_B13B_C5E8_41C1_D1B21D696EF6_4.label = 1938 P.O.P.U.P. Differenze_5
album_A3E39E9E_B13B_C5E8_41C1_D1B21D696EF6_5.label = 1938 P.O.P.U.P. Differenze_6
album_A3E39E9E_B13B_C5E8_41C1_D1B21D696EF6_6.label = 1938 P.O.P.U.P. Differenze_7
panorama_B1DFA089_A671_1865_41D2_95E1E7956E0F.label = 1938. Leggi razziali
album_C6ACA980_EE63_E07C_41E6_F5E55F975CAF_0.label = 9.Treno della memoria intero
album_D550086B_3E61_DADE_41C1_7E04AAF6FDD4_0.label = ALTRA OPZIONE ICONA Opera_Meina1943_002_low
album_A5F0949A_EB6F_3313_41A0_95B82D389EF0_0.label = Anna e Debora 1
photo_29DD65EF_07A1_1E15_4150_058A308EBF5E.label = Anna e Debora, due vite appese ad un filo 3
photo_2CDF926C_07A1_7A14_4196_C23100431C62.label = Anna e Debora, due vite appese ad un filo 4
photo_21256140_5C18_E979_41D1_871FC5594A20.label = Anna e Deborah 2
album_F584F7AB_EAA1_1D32_41E1_170637F0A2B4_0.label = Apparenze (1)
album_F584F7AB_EAA1_1D32_41E1_170637F0A2B4_1.label = Apparenze (2)
album_F584F7AB_EAA1_1D32_41E1_170637F0A2B4_2.label = Apparenze (3)
album_DFA0569A_EBE7_3F12_41E1_85D591B5E8FB_0.label = Armati di violino 1
album_D096A74E_EBE1_3D72_41E6_36E1AECD2C65_0.label = Armati di violino 1
album_D096A74E_EBE1_3D72_41E6_36E1AECD2C65_1.label = Armati di violino 2
album_DFA0569A_EBE7_3F12_41E1_85D591B5E8FB_1.label = Armati di violino 2
album_DFA0569A_EBE7_3F12_41E1_85D591B5E8FB_2.label = Armati di violino-3
album_D096A74E_EBE1_3D72_41E6_36E1AECD2C65_2.label = Armati di violino-3
album_DFA0569A_EBE7_3F12_41E1_85D591B5E8FB_3.label = Armati di violino-4
album_D096A74E_EBE1_3D72_41E6_36E1AECD2C65_3.label = Armati di violino-4
album_A8899F49_B177_C368_41B1_C7F98E5C41D3_0.label = Banco 38-13
album_A2FFE780_B13D_C3D7_41C6_AC870D502644_0.label = Bassanopoli_1
album_A2FFE780_B13D_C3D7_41C6_AC870D502644_1.label = Bassanopoli_2
album_A2FFE780_B13D_C3D7_41C6_AC870D502644_2.label = Bassanopoli_3
album_A2FFE780_B13D_C3D7_41C6_AC870D502644_3.label = Bassanopoli_4
album_B4A78157_EEE7_A083_41DB_B58335964079_0.label = Basta pagine nere (1)
album_B4A78157_EEE7_A083_41DB_B58335964079_1.label = Basta pagine nere (2)
album_B4A78157_EEE7_A083_41DB_B58335964079_2.label = Basta pagine nere (3)
album_B4A78157_EEE7_A083_41DB_B58335964079_3.label = Basta pagine nere (4)
album_8A7FF5F6_9377_7181_41B5_97FD7C114E25_0.label = Campioni della memoria_1
album_8A7FF5F6_9377_7181_41B5_97FD7C114E25_1.label = Campioni della memoria_2
album_8A7FF5F6_9377_7181_41B5_97FD7C114E25_2.label = Campioni della memoria_3
album_D34F4B62_EBE1_1532_41DD_D14FD955150A_0.label = Cartoline della memoria. Luci e voci dal ghetto di Varsavia_1
photo_C9E4A6CF_EE27_6184_41D9_C4BF91CEE42F.label = Cartoline della memoria. Luci e voci dal ghetto di Varsavia_2
album_D34F4B62_EBE1_1532_41DD_D14FD955150A_1.label = Cartoline della memoria. Luci e voci dal ghetto di Varsavia_3
album_A2344CB8_B12C_4537_41B9_4EF9C862C089_0.label = Circolava nell'aria un presagio_1
album_A2344CB8_B12C_4537_41B9_4EF9C862C089_1.label = Circolava nell'aria un presagio_2
photo_76580353_5C29_2918_41D1_DB188134B89B.label = Circolava nell'aria un presagio_3
album_AAFCC4BB_EBAF_3312_41D9_490E8650B1A1_0.label = Come l'araba fenice
album_F847B196_5C39_E919_41C0_20B2FD262AD3_0.label = Come tornare_1
album_F847B196_5C39_E919_41C0_20B2FD262AD3_9.label = Come tornare_10
album_F847B196_5C39_E919_41C0_20B2FD262AD3_10.label = Come tornare_11
album_F847B196_5C39_E919_41C0_20B2FD262AD3_11.label = Come tornare_12
album_F847B196_5C39_E919_41C0_20B2FD262AD3_1.label = Come tornare_2
album_F847B196_5C39_E919_41C0_20B2FD262AD3_2.label = Come tornare_3
album_F847B196_5C39_E919_41C0_20B2FD262AD3_3.label = Come tornare_4
album_F847B196_5C39_E919_41C0_20B2FD262AD3_4.label = Come tornare_5
album_F847B196_5C39_E919_41C0_20B2FD262AD3_5.label = Come tornare_6
album_F847B196_5C39_E919_41C0_20B2FD262AD3_6.label = Come tornare_7
album_F847B196_5C39_E919_41C0_20B2FD262AD3_7.label = Come tornare_8
album_F847B196_5C39_E919_41C0_20B2FD262AD3_8.label = Come tornare_9
album_A329E15D_EE21_A084_41E6_603C6D37482E_0.label = Come una chioma
panorama_8F613720_935D_1281_41D8_6A875FDDC6ED.label = DOPO LA SHOAH
album_EFEDAA94_F38C_3EED_41D1_75EB57651435_0.label = Dalla discriminazione razialle all'Europa unita (1)
photo_E8E343B1_F3F4_4E27_41E7_E97CF76FB2E2.label = Dalla discriminazione razialle all'Europa unita (10)
photo_E8E36674_F3F4_562D_41D2_B73423099E1D.label = Dalla discriminazione razialle all'Europa unita (11)
album_EFEDAA94_F38C_3EED_41D1_75EB57651435_1.label = Dalla discriminazione razialle all'Europa unita (2)
photo_EF0382A2_F3F4_4E25_419A_56D7AF016506.label = Dalla discriminazione razialle all'Europa unita (3)
photo_E8E32516_F3F4_4BED_41E0_AB386042BB6F.label = Dalla discriminazione razialle all'Europa unita (4)
photo_E8E3A760_F3F4_7625_41D3_A861A5823702.label = Dalla discriminazione razialle all'Europa unita (5)
photo_E8E34991_F3F4_7AE7_41E2_2F4F2BD4EFD3.label = Dalla discriminazione razialle all'Europa unita (6)
photo_E8E3ABE0_F3F4_7E25_41E4_155C4E9F32BA.label = Dalla discriminazione razialle all'Europa unita (7)
photo_E8E37E36_F3F4_762D_41E6_6503EB757F82.label = Dalla discriminazione razialle all'Europa unita (8)
photo_E8E360DF_F3F4_4A1B_41EE_41A632D7D974.label = Dalla discriminazione razialle all'Europa unita (9)
album_DA0558CC_EB61_3377_41E8_895DAD7F3D71_1.label = Dallo scaffale di Anna FranK….alla lettera di Margherita_1
album_DA0558CC_EB61_3377_41E8_895DAD7F3D71_0.label = Dallo scaffale di Anna FranK….alla lettera di Margherita_2
panorama_AADEA63E_A670_F89F_41D8_2D1AF9B1331C.label = Dopo la liberazione
album_A873898A_EBA3_75F3_41E8_5EE09DF9517E_0.label = Dov'è l'uomo
album_A04F8C20_B0FC_44D7_41DA_2B2FFB06B0D0_2.label = Dreidel 38_1
album_A04F8C20_B0FC_44D7_41DA_2B2FFB06B0D0_1.label = Dreidel 38_2
album_A04F8C20_B0FC_44D7_41DA_2B2FFB06B0D0_0.label = Dreidel 38_3
album_BBAB9AB2_EAA3_7713_41E0_C7BACF9A4B62_2.label = E siamo ancora qui
album_BBAB9AB2_EAA3_7713_41E0_C7BACF9A4B62_0.label = E siamo ancora qui 2
album_BBAB9AB2_EAA3_7713_41E0_C7BACF9A4B62_1.label = E siamo ancora qui 3
album_ACD9C121_EB63_152E_41E5_F0E17DE1A725_0.label = ERMINIO, YERMIYAHU E JERRY -Sopravvivenza, Accettazione e Realizzazione_1
photo_AF0C3C62_EB61_3332_41E1_1DE7CBED407D.label = ERMINIO, YERMIYAHU E JERRY -Sopravvivenza, Accettazione e Realizzazione_2
photo_A81BCF7E_EB61_2D12_41AA_2CD7356E307B.label = ERMINIO, YERMIYAHU E JERRY -Sopravvivenza, Accettazione e Realizzazione_3
photo_A81BA2E5_EB61_1736_41D0_95C7D2543895.label = ERMINIO, YERMIYAHU E JERRY -Sopravvivenza, Accettazione e Realizzazione_4
album_DAE5A0EC_EBA3_3337_41E1_219ECBA6F307_0.label = Ester
photo_DE53D7C4_5C1B_2978_41B5_F0EAA77518AC.label = Giusti
photo_D970282D_5C1B_670B_41A2_E0E0B2997852.label = Giusti-2
album_D567C8CF_EBA3_7371_41DD_F593E942D207_0.label = Goethe a Dachau pagina 1
album_D567C8CF_EBA3_7371_41DD_F593E942D207_1.label = Goethe a Dachau pagina 2
album_D567C8CF_EBA3_7371_41DD_F593E942D207_2.label = Goethe a Dachau pagina 3
panorama_88A3F542_93CF_3686_41D4_5117198D3FD7.label = I GIOVANI RICORDANO LA SHOAH
panorama_A822F395_A651_186D_41AA_E4D976D05B14.label = I Giusti tra le nazioni
panorama_AB5C43CC_A653_1FE2_41E2_55E99878E20B.label = I Lager
photo_3067EA5D_1028_75D5_41B0_CCC00D99DB68.label = I cesti della memoria
album_C52FBA6D_EBAF_1731_41E4_C80E8D111A6D_0.label = I cesti della memoria. Vogliamo dare voce_1
album_C52FBA6D_EBAF_1731_41E4_C80E8D111A6D_1.label = I cesti della memoria. Vogliamo dare voce_2
album_C52FBA6D_EBAF_1731_41E4_C80E8D111A6D_2.label = I cesti della memoria. Vogliamo dare voce_3
album_C52FBA6D_EBAF_1731_41E4_C80E8D111A6D_3.label = I cesti della memoria. Vogliamo dare voce_4
album_C52FBA6D_EBAF_1731_41E4_C80E8D111A6D_4.label = I cesti della memoria. Vogliamo dare voce_5
album_C52FBA6D_EBAF_1731_41E4_C80E8D111A6D_5.label = I cesti della memoria. Vogliamo dare voce_6
album_C52FBA6D_EBAF_1731_41E4_C80E8D111A6D_6.label = I cesti della memoria. Vogliamo dare voce_7
photo_19EA64F8_5C69_2F09_41D3_F4D16561114D.label = I ricordi incisi nella mente_1
photo_60A77845_5C69_2778_41C8_D2DFCDB93642.label = I ricordi incisi nella mente_2
album_CC470461_EAA1_132E_41D6_6BCB156CB657_2.label = I ricordi incisi nella mente_3
album_CC470461_EAA1_132E_41D6_6BCB156CB657_3.label = I ricordi incisi nella mente_4
album_CC470461_EAA1_132E_41D6_6BCB156CB657_4.label = I ricordi incisi nella mente_5
album_CC470461_EAA1_132E_41D6_6BCB156CB657_5.label = I ricordi incisi nella mente_6
album_3E8D7777_3E21_36B5_41CB_CC0B23AFF26D_0.label = ICONA Opera_AlberoDiNina_001
album_B76A515F_3E22_CAF6_41C7_75DECC0A4F12_0.label = ICONA Opera_FiloRossoMemoria_001
album_A1C12C61_3FE1_FACA_41B7_1EC4B88A11CF_0.label = ICONA Opera_GocceMemoria_001
album_BD82D27B_3E1F_CEBE_41C9_A9B84E7EEC73_0.label = ICONA Opera_IdentitaNascoste_001_low
album_7872F34B_6371_BEBE_41D0_1F95D5AE941D_0.label = ICONA Opera_IlFiloDelRacconto_001
album_D550086B_3E61_DADE_41C1_7E04AAF6FDD4_1.label = ICONA Opera_Meina1943_001_low
album_B5B98AA5_3E61_5E4A_41C0_1DA787287600_0.label = ICONA Opera_Schegge_001
album_78F9DD13_6371_6AAF_41B1_DC8CB2753693_0.label = ICONA Opera_TasselliMemoria_003_low
album_E9116533_3E62_CA4E_41CD_A820E9066F59_0.label = ICONA Opera_UnaNotteQualcuno_001
album_47218D87_3E21_5A56_4151_1E19257CEA22_0.label = ICONAOpera_BambiniComeNoi_002
photo_775126A9_62F2_A7FA_41B9_66703548D643.label = ICONAOpera_FrancoResistente_001
photo_775126A9_62F2_A7FA_41B9_66703548D643.label = ICONAOpera_FrancoResistente_001
photo_9FBEDB44_91C0_493C_41D5_89EA07D917DD.label = IL FUOCO DELLA MEMORIA RENDE LIBERI
album_D270CC6E_3E21_3AD6_41C6_B974F18C586B_0.label = IMG_20230320_111937
album_D270CC6E_3E21_3AD6_41C6_B974F18C586B_1.label = IMG_20230320_111942
album_D270CC6E_3E21_3AD6_41C6_B974F18C586B_2.label = IMG_20230320_111946
album_D270CC6E_3E21_3AD6_41C6_B974F18C586B_3.label = IMG_20230320_112046
panorama_B38CD6F7_F78E_BDF1_41EB_B81A7E441862.label = INTRODUZIONE ALLA MOSTRA
album_ECFCF361_F38C_4E27_41E0_3C40D01ECA58_0.label = Il Giardino dell'amore
panorama_A8D97B17_A677_286E_41CA_1E78D3BFCD48.label = Il Ruolo delle scuole per la memoria
album_41C933DF_6337_BD57_41C4_FEE38C2136ED_0.label = Il Viaggio_Liceo_artistico_mengaroni_pesaro.-1
album_41C933DF_6337_BD57_41C4_FEE38C2136ED_9.label = Il Viaggio_Liceo_artistico_mengaroni_pesaro.-10
album_41C933DF_6337_BD57_41C4_FEE38C2136ED_10.label = Il Viaggio_Liceo_artistico_mengaroni_pesaro.-11
album_41C933DF_6337_BD57_41C4_FEE38C2136ED_11.label = Il Viaggio_Liceo_artistico_mengaroni_pesaro.-12
album_41C933DF_6337_BD57_41C4_FEE38C2136ED_12.label = Il Viaggio_Liceo_artistico_mengaroni_pesaro.-13
album_41C933DF_6337_BD57_41C4_FEE38C2136ED_13.label = Il Viaggio_Liceo_artistico_mengaroni_pesaro.-14
album_41C933DF_6337_BD57_41C4_FEE38C2136ED_14.label = Il Viaggio_Liceo_artistico_mengaroni_pesaro.-15
album_41C933DF_6337_BD57_41C4_FEE38C2136ED_15.label = Il Viaggio_Liceo_artistico_mengaroni_pesaro.-16
album_41C933DF_6337_BD57_41C4_FEE38C2136ED_16.label = Il Viaggio_Liceo_artistico_mengaroni_pesaro.-17
album_41C933DF_6337_BD57_41C4_FEE38C2136ED_17.label = Il Viaggio_Liceo_artistico_mengaroni_pesaro.-18
album_41C933DF_6337_BD57_41C4_FEE38C2136ED_18.label = Il Viaggio_Liceo_artistico_mengaroni_pesaro.-19
album_41C933DF_6337_BD57_41C4_FEE38C2136ED_1.label = Il Viaggio_Liceo_artistico_mengaroni_pesaro.-2
album_41C933DF_6337_BD57_41C4_FEE38C2136ED_2.label = Il Viaggio_Liceo_artistico_mengaroni_pesaro.-3
album_41C933DF_6337_BD57_41C4_FEE38C2136ED_3.label = Il Viaggio_Liceo_artistico_mengaroni_pesaro.-4
album_41C933DF_6337_BD57_41C4_FEE38C2136ED_4.label = Il Viaggio_Liceo_artistico_mengaroni_pesaro.-5
album_41C933DF_6337_BD57_41C4_FEE38C2136ED_5.label = Il Viaggio_Liceo_artistico_mengaroni_pesaro.-6
album_41C933DF_6337_BD57_41C4_FEE38C2136ED_6.label = Il Viaggio_Liceo_artistico_mengaroni_pesaro.-7
album_41C933DF_6337_BD57_41C4_FEE38C2136ED_7.label = Il Viaggio_Liceo_artistico_mengaroni_pesaro.-8
album_41C933DF_6337_BD57_41C4_FEE38C2136ED_8.label = Il Viaggio_Liceo_artistico_mengaroni_pesaro.-9
photo_CFFCED8D_F536_C04D_41D3_1EB603AD740B.label = Il bibliocausto_1
photo_9C3FA5F4_91C0_38DC_41D6_F3DF577A0A85.label = Il bibliocausto_1
photo_9CC797D5_91C0_38DC_41DC_9EE9BE27BBD1.label = Il bibliocausto_2
photo_CFFC6D8D_F536_C04D_41B8_0DA8F5143DAC.label = Il bibliocausto_2
photo_9CC0B981_91C7_C935_41E1_2613D20694A0.label = Il bibliocausto_3
photo_CFFC3D8D_F536_C04D_41E0_22930C572939.label = Il bibliocausto_3
photo_CFF3ED8E_F536_C04F_41D1_D6F76A16F413.label = Il bibliocausto_4
photo_9CC07B8B_91C7_C934_41DD_005663DC3720.label = Il bibliocausto_4
photo_9CC04DF3_91C7_C8D5_41CB_1E142961B713.label = Il bibliocausto_5
photo_CFF3FD8E_F536_C04F_41E2_8C9B2716865B.label = Il bibliocausto_5
photo_0B667631_5C28_EB1B_41D3_7A31CBBA9D12.label = Il costo della libertà_1
photo_C1AFEA0C_F536_C033_41EA_5621479303E9.label = Il costo della libertà_2
photo_C8041FF1_F536_DFD5_41E5_7B03D6105114.label = Il costo della libertà_3
photo_C1AF066B_F536_C0F5_41E0_9F1D9B392A21.label = Il costo della libertà_4
photo_9F6570EB_91C1_D8F4_41DF_2756E56B12DF.label = Il libro di Josef_1
photo_9CEFC2D4_91C1_D8DC_41D8_FCA464532EE7.label = Il libro di Josef_2
photo_9FA69B91_91C3_C954_41BA_BC1654B47528.label = Il libro sopravvissuto_1
photo_9CF55DA1_91C3_C975_41B6_B447501D9C91.label = Il libro sopravvissuto_2
photo_9CE83FAC_91C3_C973_41BE_A210B677C541.label = Il libro sopravvissuto_3
album_A336A59B_B134_47E8_41D9_7E391EE4F04B_0.label = Il mondo di Giorgio_1
album_A336A59B_B134_47E8_41D9_7E391EE4F04B_1.label = Il mondo di Giorgio_2
album_85F6301E_9356_EE81_41E1_809BC05E1C83_0.label = Il razzismo nello sport_1
album_85F6301E_9356_EE81_41E1_809BC05E1C83_1.label = Il razzismo nello sport_2
album_85F6301E_9356_EE81_41E1_809BC05E1C83_2.label = Il razzismo nello sport_3
panorama_9A34DC6C_ACA1_E233_41DD_E72A161B3A42.label = Il ritorno
album_E55E8101_F39D_CBE7_41DF_3528208F6F57_0.label = Il ritorno - fra speranza e disincanto
album_AEDC8856_EBA3_1312_41DC_4ED5E5FBB9D0_0.label = Il suono di Terezin
album_A41FB1D7_EE21_E383_41EA_F315882F4CFF_0.label = Inciampare per conoscere (1)
album_A41FB1D7_EE21_E383_41EA_F315882F4CFF_9.label = Inciampare per conoscere (10)
album_A41FB1D7_EE21_E383_41EA_F315882F4CFF_10.label = Inciampare per conoscere (11)
album_A41FB1D7_EE21_E383_41EA_F315882F4CFF_11.label = Inciampare per conoscere (12)
album_A41FB1D7_EE21_E383_41EA_F315882F4CFF_12.label = Inciampare per conoscere (13)
album_A41FB1D7_EE21_E383_41EA_F315882F4CFF_13.label = Inciampare per conoscere (14)
album_A41FB1D7_EE21_E383_41EA_F315882F4CFF_14.label = Inciampare per conoscere (15)
album_A41FB1D7_EE21_E383_41EA_F315882F4CFF_1.label = Inciampare per conoscere (2)
album_A41FB1D7_EE21_E383_41EA_F315882F4CFF_2.label = Inciampare per conoscere (3)
album_A41FB1D7_EE21_E383_41EA_F315882F4CFF_3.label = Inciampare per conoscere (4)
album_A41FB1D7_EE21_E383_41EA_F315882F4CFF_4.label = Inciampare per conoscere (5)
album_A41FB1D7_EE21_E383_41EA_F315882F4CFF_5.label = Inciampare per conoscere (6)
album_A41FB1D7_EE21_E383_41EA_F315882F4CFF_6.label = Inciampare per conoscere (7)
album_A41FB1D7_EE21_E383_41EA_F315882F4CFF_7.label = Inciampare per conoscere (8)
album_A41FB1D7_EE21_E383_41EA_F315882F4CFF_8.label = Inciampare per conoscere (9)
album_70A4F50F_F226_A31B_41DA_75B3CE037B27_0.label = Indifferenza
album_84E1B4C7_9373_178F_41DB_C9EED97E1B5C_0.label = Invasione di campo
photo_D9B03A84_5C37_3BF8_41D5_DFC07D2FD587.label = Irena Sendlerowa (1)
photo_21234EDE_5C37_3B08_41CC_2E656281E4B6.label = Irena Sendlerowa (2)
photo_2123C30D_5C37_290B_41C5_188DBA13D65D.label = Irena Sendlerowa (3)
photo_212267A5_5C37_293B_41D3_E7D728B35C9D.label = Irena Sendlerowa (4)
photo_2DA0EFE9_5C69_D90B_41CA_5BE005BD378B.label = Isaac Millman_1
photo_2DA15340_5C69_2979_41B1_AA0953A67048.label = Isaac Millman_2
photo_28C46BFE_5C69_D908_41D4_46BCA9034076.label = Isaac Millman_3
album_EC6552BA_F394_4E25_41E5_6F98542A1044_0.label = L'europa dagli orrori della shoah al valore dell'unità.Melchiorre delfico
album_C421B9EE_EBA0_F533_41D7_5F636A3B93D0_0.label = L'interminabile viaggio di marco e Tito_1
album_C421B9EE_EBA0_F533_41D7_5F636A3B93D0_1.label = L'interminabile viaggio di marco e Tito_2
album_C421B9EE_EBA0_F533_41D7_5F636A3B93D0_2.label = L'interminabile viaggio di marco e Tito_3
album_C421B9EE_EBA0_F533_41D7_5F636A3B93D0_3.label = L'interminabile viaggio di marco e Tito_4
album_C421B9EE_EBA0_F533_41D7_5F636A3B93D0_4.label = L'interminabile viaggio di marco e Tito_5
album_C421B9EE_EBA0_F533_41D7_5F636A3B93D0_5.label = L'interminabile viaggio di marco e Tito_6
album_D3D17BBF_5C18_F907_41C4_F6228DC22DFE_0.label = L'irrivelabile
album_E348F7B1_5CEB_E91B_41A8_8C36BFC597FF_0.label = L'ulivo Shalom
panorama_795CAB51_6351_AEAB_41D4_01D52FAE0DD3.label = LA MEMORIA
panorama_855E5AC7_9240_CB3C_41BA_90F6E766D2B8.label = LEGGI RAZZIALI
album_BA4B6246_EAA1_1773_41E8_393467935A6B_0.label = La città che sussurrò
album_C0710098_EBA3_131E_41EB_101BD12F7C8C_0.label = La luce della persa ragione-1
photo_165615C4_5C19_2978_41D1_788FFAA28736.label = La luce della persa ragione-2
photo_1AA0BBFD_5C19_590B_41C4_74050ABEA85B.label = La luce della persa ragione-3
album_A75635F6_EE62_A384_41EB_CDC7356BA272_0.label = La pietra che non c'è_1
album_A75635F6_EE62_A384_41EB_CDC7356BA272_1.label = La pietra che non c'è_2
album_A75635F6_EE62_A384_41EB_CDC7356BA272_2.label = La pietra che non c'è_3
album_A7CC76AF_EE62_E184_41EB_D6AC11BD9519_0.label = La pietra di Sara 1
album_A7CC76AF_EE62_E184_41EB_D6AC11BD9519_1.label = La pietra di Sara 2
album_A9239741_B16C_4358_41E3_62370AD65339_0.label = La scatola delle emozioni
photo_73E302DA_5C6B_2B08_41C4_6614AEE9FC6E.label = La scuola “strappata” ai giovani ebrei
photo_264A6B59_0767_2A3D_4194_ED4B7C721D0F.label = La storia di Miriam-1
photo_1C582085_0767_1615_417A_53701943A160.label = La storia di Miriam-2
photo_1C50287F_0767_16F5_4198_C171300D5B7A.label = La storia di Miriam-3
photo_1C68600C_0767_F61B_419C_235C67AB7D04.label = La storia di Miriam-4
album_C9503896_EAA1_7312_41C6_76A501BE1BA2_0.label = La valigia della speranza_1
album_C9503896_EAA1_7312_41C6_76A501BE1BA2_1.label = La valigia della speranza_2
album_C9503896_EAA1_7312_41C6_76A501BE1BA2_2.label = La valigia della speranza_3
album_C9503896_EAA1_7312_41C6_76A501BE1BA2_3.label = La valigia di Hana_4
album_C9503896_EAA1_7312_41C6_76A501BE1BA2_4.label = La valigia di Hana_5
album_E63A1019_F38C_49E7_41D9_F0739ADEDCDE_0.label = La vita dietro il muro (1)
album_E63A1019_F38C_49E7_41D9_F0739ADEDCDE_1.label = La vita dietro il muro (2)
album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_0.label = LaTregua.2A_1
album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_9.label = LaTregua.2A_10
album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_10.label = LaTregua.2A_11
album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_11.label = LaTregua.2A_12
album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_12.label = LaTregua.2A_13
album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_13.label = LaTregua.2A_14
album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_14.label = LaTregua.2A_15
album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_15.label = LaTregua.2A_16
album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_16.label = LaTregua.2A_17
album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_17.label = LaTregua.2A_18
album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_18.label = LaTregua.2A_19
album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_1.label = LaTregua.2A_2
album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_19.label = LaTregua.2A_20
album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_20.label = LaTregua.2A_21
album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_21.label = LaTregua.2A_22
album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_22.label = LaTregua.2A_23
album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_23.label = LaTregua.2A_24
album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_24.label = LaTregua.2A_25
album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_25.label = LaTregua.2A_26
album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_26.label = LaTregua.2A_27
album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_27.label = LaTregua.2A_28
album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_28.label = LaTregua.2A_29
album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_2.label = LaTregua.2A_3
album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_29.label = LaTregua.2A_30
album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_30.label = LaTregua.2A_31
album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_31.label = LaTregua.2A_32
album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_32.label = LaTregua.2A_33
album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_33.label = LaTregua.2A_34
album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_34.label = LaTregua.2A_35
album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_35.label = LaTregua.2A_36
album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_3.label = LaTregua.2A_4
album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_4.label = LaTregua.2A_5
album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_5.label = LaTregua.2A_6
album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_6.label = LaTregua.2A_7
album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_7.label = LaTregua.2A_8
album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_8.label = LaTregua.2A_9
album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_36.label = LaTregua3A_1
album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_37.label = LaTregua3A_2
album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_38.label = LaTregua3A_3
album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_39.label = LaTregua3A_4
album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_40.label = LaTregua3A_5
album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_41.label = LaTregua3A_6
album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_42.label = LaTregua3A_7
album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_43.label = LaTregua3A_8
album_D3FF20BF_F39C_4A1B_41E5_AB7C68AC7F4C_0.label = Lager, un libro, una cartolina- la memoria_1
album_D3FF20BF_F39C_4A1B_41E5_AB7C68AC7F4C_1.label = Lager, un libro, una cartolina- la memoria_2
panorama_ACA83A37_A657_28AD_41E0_DF810DD9FD07.label = Le leggi razziali a scuola
album_A8DD1E05_EE61_E084_41DC_694CCBB13D42_0.label = Le pietre d'inciampo sulle strade del mondo (1
album_A8DD1E05_EE61_E084_41DC_694CCBB13D42_1.label = Le pietre d'inciampo sulle strade del mondo (2
album_A8DD1E05_EE61_E084_41DC_694CCBB13D42_2.label = Le pietre d'inciampo sulle strade del mondo (3
photo_BC1E126F_EE2F_6084_41E5_603319D4F91F.label = Leggi razziali- non sempre si nasce sotto una buona stella
photo_9F4C5E43_91C0_4B34_41D6_C779B82E7DA8.label = Liberamente_1
album_A0690742_EE67_60FC_41E3_E8852F007470_0.label = Libri d'inciampo -1
album_D957BA1C_EBA3_1716_41D2_100A0E2092B7_1.label = Libro della memoria_1
album_D957BA1C_EBA3_1716_41D2_100A0E2092B7_2.label = Libro della memoria_2
album_D957BA1C_EBA3_1716_41D2_100A0E2092B7_0.label = Libro della memoria_3
album_8BFF1F61_9357_1283_41D3_76317244553C_0.label = Lo sport contaminato_1
album_8BFF1F61_9357_1283_41D3_76317244553C_1.label = Lo sport contaminato_2
album_8BFF1F61_9357_1283_41D3_76317244553C_2.label = Lo sport contaminato_3
album_8A7DDC8A_937D_7786_41C4_290B2B497881_0.label = Lo sport rende liberi - learning the Holocaust using sports_1
album_8A7DDC8A_937D_7786_41C4_290B2B497881_1.label = Lo sport rende liberi - learning the Holocaust using sports_2
photo_B0486228_F7BE_B41F_41DD_EB2A4782749D.label = Loghi mostra shosh
album_DE847049_EBA1_137E_41D8_C69CF7A81595_0.label = Nulla deve essere inutile
album_3E8D7777_3E21_36B5_41CB_CC0B23AFF26D_1.label = Opera_AlberoDiNina_002
album_3E8D7777_3E21_36B5_41CB_CC0B23AFF26D_2.label = Opera_AlberoDiNina_003
album_3E8D7777_3E21_36B5_41CB_CC0B23AFF26D_3.label = Opera_AlberoDiNina_004
album_3E8D7777_3E21_36B5_41CB_CC0B23AFF26D_4.label = Opera_AlberoDiNina_005
album_47218D87_3E21_5A56_4151_1E19257CEA22_1.label = Opera_BambiniComeNoi_003
album_47218D87_3E21_5A56_4151_1E19257CEA22_2.label = Opera_BambiniComeNoi_004
album_7FBF18AE_6373_ABF9_41D7_1EBBE2265B7B_0.label = Opera_Farfalle_003
album_7FBF18AE_6373_ABF9_41D7_1EBBE2265B7B_1.label = Opera_Farfalle_008_low
album_7FBF18AE_6373_ABF9_41D7_1EBBE2265B7B_2.label = Opera_Farfalle_009_low
album_7FBF18AE_6373_ABF9_41D7_1EBBE2265B7B_3.label = Opera_Farfalle_011_low
album_7FBF18AE_6373_ABF9_41D7_1EBBE2265B7B_4.label = Opera_Farfalle_012_low
album_7FBF18AE_6373_ABF9_41D7_1EBBE2265B7B_5.label = Opera_Farfalle_013_low
album_B76A515F_3E22_CAF6_41C7_75DECC0A4F12_1.label = Opera_FiloRossoMemoria_003_low
album_B76A515F_3E22_CAF6_41C7_75DECC0A4F12_2.label = Opera_FiloRossoMemoria_004_low
album_B76A515F_3E22_CAF6_41C7_75DECC0A4F12_3.label = Opera_FiloRossoMemoria_005_low
album_B76A515F_3E22_CAF6_41C7_75DECC0A4F12_4.label = Opera_FiloRossoMemoria_006_low
album_B76A515F_3E22_CAF6_41C7_75DECC0A4F12_5.label = Opera_FiloRossoMemoria_007_low
photo_77EE8FFC_62F2_A55A_4196_032714E86940.label = Opera_FrancoResistente_003_low
photo_77EE8FFC_62F2_A55A_4196_032714E86940.label = Opera_FrancoResistente_003_low
photo_77EE61BA_62F2_BDD9_41D1_D9584FCF5A52.label = Opera_FrancoResistente_004_low
photo_77EE61BA_62F2_BDD9_41D1_D9584FCF5A52.label = Opera_FrancoResistente_004_low
photo_77EEC301_62F2_BEAB_41D0_52F8D1B01397.label = Opera_FrancoResistente_005_low
photo_77EEC301_62F2_BEAB_41D0_52F8D1B01397.label = Opera_FrancoResistente_005_low
photo_77EEF485_62F2_BBAB_41CB_AD8102CF0A4D.label = Opera_FrancoResistente_006_low
photo_77EEF485_62F2_BBAB_41CB_AD8102CF0A4D.label = Opera_FrancoResistente_006_low
photo_77EEA666_62F2_A769_41B3_14ACC546525F.label = Opera_FrancoResistente_007_low
photo_77EEA666_62F2_A769_41B3_14ACC546525F.label = Opera_FrancoResistente_007_low
photo_77EEB846_62F2_AAA9_4188_4A2B55CBB900.label = Opera_FrancoResistente_008
photo_77EEB846_62F2_AAA9_4188_4A2B55CBB900.label = Opera_FrancoResistente_008
album_A1C12C61_3FE1_FACA_41B7_1EC4B88A11CF_1.label = Opera_GocceMemoria_002
album_A1C12C61_3FE1_FACA_41B7_1EC4B88A11CF_2.label = Opera_GocceMemoria_003
album_A1C12C61_3FE1_FACA_41B7_1EC4B88A11CF_3.label = Opera_GocceMemoria_004
album_A1C12C61_3FE1_FACA_41B7_1EC4B88A11CF_4.label = Opera_GocceMemoria_007
album_A1C12C61_3FE1_FACA_41B7_1EC4B88A11CF_5.label = Opera_GocceMemoria_008
album_A1C12C61_3FE1_FACA_41B7_1EC4B88A11CF_6.label = Opera_GocceMemoria_009
album_A1C12C61_3FE1_FACA_41B7_1EC4B88A11CF_7.label = Opera_GocceMemoria_015
album_BD82D27B_3E1F_CEBE_41C9_A9B84E7EEC73_1.label = Opera_IdentitaNascoste_002_low
album_BD82D27B_3E1F_CEBE_41C9_A9B84E7EEC73_2.label = Opera_IdentitaNascoste_003_low
album_BD82D27B_3E1F_CEBE_41C9_A9B84E7EEC73_3.label = Opera_IdentitaNascoste_004_low
album_BD82D27B_3E1F_CEBE_41C9_A9B84E7EEC73_4.label = Opera_IdentitaNascoste_005_low
album_BD82D27B_3E1F_CEBE_41C9_A9B84E7EEC73_5.label = Opera_IdentitaNascoste_006_low
album_7872F34B_6371_BEBE_41D0_1F95D5AE941D_1.label = Opera_IlFiloDelRacconto_002_low
album_7872F34B_6371_BEBE_41D0_1F95D5AE941D_2.label = Opera_IlFiloDelRacconto_003_low
album_7872F34B_6371_BEBE_41D0_1F95D5AE941D_3.label = Opera_IlFiloDelRacconto_007_low
album_D550086B_3E61_DADE_41C1_7E04AAF6FDD4_2.label = Opera_Meina1943_003_low
album_D550086B_3E61_DADE_41C1_7E04AAF6FDD4_3.label = Opera_Meina1943_007_low
album_D550086B_3E61_DADE_41C1_7E04AAF6FDD4_4.label = Opera_Meina1943_009
album_D550086B_3E61_DADE_41C1_7E04AAF6FDD4_5.label = Opera_Meina1943_014_low
album_B5B98AA5_3E61_5E4A_41C0_1DA787287600_1.label = Opera_Schegge_002
album_B5B98AA5_3E61_5E4A_41C0_1DA787287600_2.label = Opera_Schegge_003
album_B5B98AA5_3E61_5E4A_41C0_1DA787287600_3.label = Opera_Schegge_007
album_78F9DD13_6371_6AAF_41B1_DC8CB2753693_1.label = Opera_TasselliMemoria_001_low
album_78F9DD13_6371_6AAF_41B1_DC8CB2753693_2.label = Opera_TasselliMemoria_011_low
album_78F9DD13_6371_6AAF_41B1_DC8CB2753693_3.label = Opera_TasselliMemoria_013_low
album_78F9DD13_6371_6AAF_41B1_DC8CB2753693_4.label = Opera_TasselliMemoria_018_low
album_E9116533_3E62_CA4E_41CD_A820E9066F59_1.label = Opera_UnaNotteQualcuno_005
album_E9116533_3E62_CA4E_41CD_A820E9066F59_2.label = Opera_UnaNotteQualcuno_010
album_E9116533_3E62_CA4E_41CD_A820E9066F59_3.label = Opera_UnaNotteQualcuno_023
album_E9116533_3E62_CA4E_41CD_A820E9066F59_4.label = Opera_UnaNotteQualcuno_025
album_C849BF28_EE26_E08D_41E7_C4041DF219E3_0.label = Pensieri, emozioni sentimenti_1
photo_C7CBFD96_EE26_E384_41E0_BBDAF2976C33.label = Pensieri, emozioni sentimenti_2
album_B5B98AA5_3E61_5E4A_41C0_1DA787287600.label = Photo Album Opera Schegge
album_D270CC6E_3E21_3AD6_41C6_B974F18C586B.label = Photo Album 1022
album_E55E8101_F39D_CBE7_41DF_3528208F6F57.label = Photo Album 106 Il ritorno - fra speranza e disincanto
album_A3E39E9E_B13B_C5E8_41C1_D1B21D696EF6.label = Photo Album 1938 P.O.P.U.P. Differenze-25
album_C6ACA980_EE63_E07C_41E6_F5E55F975CAF.label = Photo Album 9.Treno della memoria intero
album_E63A1019_F38C_49E7_41D9_F0739ADEDCDE.label = Photo Album 97. _La vita dietro il muro_
album_D550086B_3E61_DADE_41C1_7E04AAF6FDD4.label = Photo Album ALTRA OPZIONE ICONA Opera_Meina1943_002_low
album_3E8D7777_3E21_36B5_41CB_CC0B23AFF26D.label = Photo Album AlberoDiNina
album_A5F0949A_EB6F_3313_41A0_95B82D389EF0.label = Photo Album Anna e Deborah 1
album_F584F7AB_EAA1_1D32_41E1_170637F0A2B4.label = Photo Album Apparenze (1)
album_D096A74E_EBE1_3D72_41E6_36E1AECD2C65.label = Photo Album Armati di violino 1
album_DFA0569A_EBE7_3F12_41E1_85D591B5E8FB.label = Photo Album Armati di violino 1
album_47218D87_3E21_5A56_4151_1E19257CEA22.label = Photo Album BambiniComeNoi
album_A8899F49_B177_C368_41B1_C7F98E5C41D3.label = Photo Album Banco 38-13
album_A2FFE780_B13D_C3D7_41C6_AC870D502644.label = Photo Album Bassanopoli
album_B4A78157_EEE7_A083_41DB_B58335964079.label = Photo Album Basta pagine nere (1)
album_8A7FF5F6_9377_7181_41B5_97FD7C114E25.label = Photo Album Campioni della memoria (1)
album_D34F4B62_EBE1_1532_41DD_D14FD955150A.label = Photo Album Cartoline della memoria. Luci e voci dal ghetto di Varsavia -11
album_A2344CB8_B12C_4537_41B9_4EF9C862C089.label = Photo Album Circolava nell'aria un presagio (1)
album_AAFCC4BB_EBAF_3312_41D9_490E8650B1A1.label = Photo Album Come l'araba fenice
album_F847B196_5C39_E919_41C0_20B2FD262AD3.label = Photo Album Come tornare
album_A329E15D_EE21_A084_41E6_603C6D37482E.label = Photo Album Come una chioma
album_EFEDAA94_F38C_3EED_41D1_75EB57651435.label = Photo Album Dalla discriminazione razialle all'Europa unita (1)
album_DA0558CC_EB61_3377_41E8_895DAD7F3D71.label = Photo Album Dallo scaffale di Anna FranK….alla lettera di Margherita -5
album_A873898A_EBA3_75F3_41E8_5EE09DF9517E.label = Photo Album Dov'è l'uomo
album_A04F8C20_B0FC_44D7_41DA_2B2FFB06B0D0.label = Photo Album Dreidel 38 (1)
album_BBAB9AB2_EAA3_7713_41E0_C7BACF9A4B62.label = Photo Album E siamo ancora qui 2
album_ACD9C121_EB63_152E_41E5_F0E17DE1A725.label = Photo Album ERMINIO, YERMIYAHU E JERRY -Sopravvivenza, Accettazione e Realizzazione-2
album_DAE5A0EC_EBA3_3337_41E1_219ECBA6F307.label = Photo Album Ester
album_B76A515F_3E22_CAF6_41C7_75DECC0A4F12.label = Photo Album FiloRossoMemoria
album_A4C584C0_EAA7_736E_41B3_904E30AEAAC6.label = Photo Album Giusti
album_A1C12C61_3FE1_FACA_41B7_1EC4B88A11CF.label = Photo Album GocceMemoria
album_D567C8CF_EBA3_7371_41DD_F593E942D207.label = Photo Album Goethe a Dachau pagina 1
album_C52FBA6D_EBAF_1731_41E4_C80E8D111A6D.label = Photo Album I cesti della memoria. Vogliamo dare voce -2
album_CC470461_EAA1_132E_41D6_6BCB156CB657.label = Photo Album I ricordi incisi nella mente (1)
album_7872F34B_6371_BEBE_41D0_1F95D5AE941D.label = Photo Album ICONA Opera_IlFiloDelRacconto_001
album_78F9DD13_6371_6AAF_41B1_DC8CB2753693.label = Photo Album ICONA Opera_TasselliMemoria_003_low
album_E9116533_3E62_CA4E_41CD_A820E9066F59.label = Photo Album ICONA Opera_UnaNotteQualcuno_001
album_1C3FBBEC_2586_9127_4195_C73B189D5E4B.label = Photo Album IL FUOCO DELLA MEMORIA RENDE LIBERI
album_BD82D27B_3E1F_CEBE_41C9_A9B84E7EEC73.label = Photo Album IdentitaNascoste
album_41C933DF_6337_BD57_41C4_FEE38C2136ED.label = Photo Album Il Viaggio_Liceo_artistico_mengaroni_pesaro.-1
album_33240413_2217_F2BD_41B6_BADBC6C6793F.label = Photo Album Il bibliocausto
album_CFF9ED8C_F536_C033_41E3_29622F1A16B6.label = Photo Album Il bibliocausto
album_D3D9DAE7_EBA1_1732_41B9_2BF7D31E6464.label = Photo Album Il costo della libertà-4
album_1CD75D95_2587_F1E6_41B8_8BD3FC44B100.label = Photo Album Il libro di Josef
album_1C98C886_267A_9FE2_41B5_BD4090CD1332.label = Photo Album Il libro sopravvissuto (1)
album_A336A59B_B134_47E8_41D9_7E391EE4F04B.label = Photo Album Il mondo di Giorgio (1)
album_85F6301E_9356_EE81_41E1_809BC05E1C83.label = Photo Album Il razzismo nello sport 1
album_AEDC8856_EBA3_1312_41DC_4ED5E5FBB9D0.label = Photo Album Il suono di Terezin
album_A41FB1D7_EE21_E383_41EA_F315882F4CFF.label = Photo Album Inciampare per conoscere (1)
album_70A4F50F_F226_A31B_41DA_75B3CE037B27.label = Photo Album Indifferenza
album_84E1B4C7_9373_178F_41DB_C9EED97E1B5C.label = Photo Album Invasione di campo-10
album_BE93C80E_EAA1_12F3_41D1_F30F34D49309.label = Photo Album Irena Sendlerowa (1)
album_AD35B55C_EB63_1D17_41D6_5924C5D22FD1.label = Photo Album Isaac Millman (1)
album_C421B9EE_EBA0_F533_41D7_5F636A3B93D0.label = Photo Album L'interminabile viaggio di marco e Tito-5
album_D3D17BBF_5C18_F907_41C4_F6228DC22DFE.label = Photo Album L'irrivelabile
album_E348F7B1_5CEB_E91B_41A8_8C36BFC597FF.label = Photo Album L'ulivo Shalom
album_BA4B6246_EAA1_1773_41E8_393467935A6B.label = Photo Album La città che sussurrò
album_C0710098_EBA3_131E_41EB_101BD12F7C8C.label = Photo Album La luce della persa ragione-1
album_A75635F6_EE62_A384_41EB_CDC7356BA272.label = Photo Album La pietra che non c'è-2
album_A7CC76AF_EE62_E184_41EB_D6AC11BD9519.label = Photo Album La pietra di Sara 1
album_A9239741_B16C_4358_41E3_62370AD65339.label = Photo Album La scatola delle emozioni-15-Modifica copia
album_A63BE514_B16C_44FF_41D2_EBFFCB9DE428.label = Photo Album La scuola “strappata” ai giovani ebrei
album_AF8CA639_EB7F_7F11_41E4_1919D1EDE4AB.label = Photo Album La storia di Miriam
album_C9503896_EAA1_7312_41C6_76A501BE1BA2.label = Photo Album La valigia della speranza-4
album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490.label = Photo Album LaTregua
album_D3FF20BF_F39C_4A1B_41E5_AB7C68AC7F4C.label = Photo Album Lager, un libro, una cartolina- la memoria
album_A8DD1E05_EE61_E084_41DC_694CCBB13D42.label = Photo Album Le pietre d'inciampo sulle strade del mondo
album_AAAEDC0C_B154_44E8_41E0_F103AEF61562.label = Photo Album Leggi razziali- non sempre si nasce sotto una buona stella_
album_14D87911_259B_9EFE_41B0_645C94C58781.label = Photo Album Liberamente
album_A0690742_EE67_60FC_41E3_E8852F007470.label = Photo Album Libri d'inciampo -1
album_D957BA1C_EBA3_1716_41D2_100A0E2092B7.label = Photo Album Libro della memoria-1
album_8BFF1F61_9357_1283_41D3_76317244553C.label = Photo Album Lo sport contaminato (1)
album_8A7DDC8A_937D_7786_41C4_290B2B497881.label = Photo Album Lo sport rende liberi - learning the Holocaust using sports (1)
album_DE847049_EBA1_137E_41D8_C69CF7A81595.label = Photo Album Nulla deve essere inutile
album_7FBF18AE_6373_ABF9_41D7_1EBBE2265B7B.label = Photo Album Opera_Farfalle_003
album_7000F71E_62FF_A6D9_41C8_BBD001762C2E.label = Photo Album Opera_FrancoResistente_008
album_C849BF28_EE26_E08D_41E7_C4041DF219E3.label = Photo Album Pensieri, emozioni sentimenti
album_D3E5C3E9_F3B4_4E26_41E6_FDB9A02C7B64.label = Photo Album Pietre d'inciampo, Pietre delle Memoria- - dedicate a Janus Korczak e ai bambini uccisi nel campo di sterminio di Treblinka
album_EC254E2E_F3FC_763D_41E7_EE223582A114.label = Photo Album Possa il tuo ricordo essere_J2Q4929
album_8BC53500_9353_1682_41D9_53600648A7D2.label = Photo Album Questa non è una vera partita... E noi non vogliamo più giocarla-1
album_D3BEFE38_F3B4_7625_41C5_171A08DBE30E.label = Photo Album Questo non è un film
album_A41FB6B3_EE22_E19C_41DE_C9B2654A4BD5.label = Photo Album Ricordando il suo nome-1
album_1D8A01E3_267E_B121_41BC_5C8D7BB327A3.label = Photo Album Rinati dalla cenere (1)
album_A41A45F3_B154_4738_41C0_301F3DD44C3D.label = Photo Album Rompere il silenzio-40-Modifica copia
album_8B7E1D4B_9373_1687_41C8_B2CC95963679.label = Photo Album Scacco matto
album_F2D920C1_E99F_136E_41C7_24D11C2EB3B4.label = Photo Album Senza titolo
album_814EC590_92F5_1181_4193_267D25CF525E.label = Photo Album Stelle
album_C697D5C3_EB63_1D72_41E1_19B3BE8DA000.label = Photo Album Storia di Franco (1) (1)
album_38C18BCA_1039_AB38_4197_101F9498309A.label = Photo Album Storia di Memoria
album_ABAE7F1F_B154_C4E8_41DE_8D2459A66FA1.label = Photo Album Storie di bimbi cancellati (1)
album_D350CB62_F3BC_3E25_41E2_ADBBFA0D1402.label = Photo Album Sulfilodelleparole
album_74A38567_F221_E3F3_41EC_D67B33948AB1.label = Photo Album Survivors' Kit
album_F584513B_EAA1_3512_41DA_901D0351C526.label = Photo Album Terenziniade
album_3D24F7C5_5C19_297B_41D1_E101B3E4674F.label = Photo Album Terezin Wunderkammer 2
album_A0EE6268_EB67_173F_41D0_BC4665B266D2.label = Photo Album Tienimi in braccio (1)
album_89E3CC7C_F1E6_A084_41E7_403144339D86.label = Photo Album Trittico (1)
album_CB77955F_EAA3_3D11_41EB_9074F919E4A8.label = Photo Album Tutto questo è finito-5 copia
album_B372DF51_EAA1_6D10_41E3_408FEA874F26.label = Photo Album Un eroe in bicicletta (1)
album_B9EB8EE6_EAA1_2F33_41D7_BB7A33D04136.label = Photo Album Un eroe silenzioso-1
album_B21E762A_EEEF_A08C_419C_43C0CCD79D75.label = Photo Album Un lungo viaggio
album_C4E256F3_EBA7_1F12_41E4_ED17EF68DFAF.label = Photo Album Una valigia per Clara - Riflettiti e mettiti nei miei panni
album_C3A2C9C0_EB61_356E_41E1_ED193FDDAEF6.label = Photo Album Volevi essere una stellina (1)
album_B8B172E5_EAA3_1731_4173_A93FC4DB5D0A.label = Photo Album Winton Macht Frei -9
album_EC6552BA_F394_4E25_41E5_6F98542A1044.label = Photo Album cartellone L'europa dagli orrori della shoah al valore dell'unità.Melchiorre delfico
album_F5FD2AE1_EAA3_372E_41B0_C16836FD5210.label = Photo Album il labirinto del terrore
album_ECFCF361_F38C_4E27_41E0_3C40D01ECA58.label = Photo Album l Giardino dell'amore
album_CE199692_EAA1_1F13_41E2_0FEF9F763329.label = Photo Album la finestra dei ricordi-1
panorama_AAACA16D_A677_38BD_41D7_863FF8E4FD0F.label = Pietre d'inciampo
album_D3E5C3E9_F3B4_4E26_41E6_FDB9A02C7B64_0.label = Pietre d'inciampo, Pietre delle Memoria- - dedicate a Janus Korczak e ai bambini uccisi nel campo di sterminio di Treblink
album_EC254E2E_F3FC_763D_41E7_EE223582A114_0.label = Possa il tuo ricordo essere_1
album_EC254E2E_F3FC_763D_41E7_EE223582A114_1.label = Possa il tuo ricordo essere_2
album_EC254E2E_F3FC_763D_41E7_EE223582A114_2.label = Possa il tuo ricordo essere_3
album_EC254E2E_F3FC_763D_41E7_EE223582A114_3.label = Possa il tuo ricordo essere_4
album_EC254E2E_F3FC_763D_41E7_EE223582A114_6.label = Possa il tuo ricordo essere_5
album_EC254E2E_F3FC_763D_41E7_EE223582A114_7.label = Possa il tuo ricordo essere_6
album_EC254E2E_F3FC_763D_41E7_EE223582A114_8.label = Possa il tuo ricordo essere_7
album_8BC53500_9353_1682_41D9_53600648A7D2_0.label = Questa non è una vera partita... E noi non vogliamo più giocarla_1
album_8BC53500_9353_1682_41D9_53600648A7D2_1.label = Questa non è una vera partita... E noi non vogliamo più giocarla_2
album_D3BEFE38_F3B4_7625_41C5_171A08DBE30E_0.label = Questo non è un film
panorama_86CADB32_9337_F281_41B6_743D0871D1B5.label = RESISTENZA
panorama_8FA9F47D_8350_5A9A_41DF_6EBA2863810C.label = ROGO DEI LIBRI
panorama_808813BD_ACAF_A60D_41D8_54C4A087FC3E.label = Resistenza armata
panorama_A8AA8A57_A66F_E8ED_41D1_187288F0258A.label = Resistenza spirituale
photo_BC843330_EE22_A09C_41DB_E0922ACB3870.label = Ricordando il suo nome-1
photo_A62869F1_EE22_A39C_419A_2C4EAF1E3113.label = Ricordando il suo nome-2
photo_9FA9913E_91C0_794C_41C5_F71CB890520E.label = Rinati dalla cenere_1
photo_9CE8D315_91C0_795C_41D9_E90BBC55DBF0.label = Rinati dalla cenere_2
photo_9CE9E55D_91C0_79CC_41E0_55CB74A0C3D4.label = Rinati dalla cenere_3
album_A41A45F3_B154_4738_41C0_301F3DD44C3D_0.label = Rompere il silenzio_1
album_A41A45F3_B154_4738_41C0_301F3DD44C3D_1.label = Rompere il silenzio_2
album_A41A45F3_B154_4738_41C0_301F3DD44C3D_2.label = Rompere il silenzio_3
panorama_82E9EE49_91C0_CB35_41D6_245BFD091B8E.label = SPORT
panorama_82A73C69_91C7_CFF4_41D5_199FD4E1DB6F.label = STORIE DI SALVEZZA
album_8B7E1D4B_9373_1687_41C8_B2CC95963679_0.label = Scacco matto
photo_222D12CB_0763_3A1D_4194_286FA35A6AA0.label = Scacco matto_2
photo_3B3DF134_2C80_99FB_41BD_68BE94CD9C65.label = Senza titolo
album_814EC590_92F5_1181_4193_267D25CF525E_0.label = Stelle_1
album_814EC590_92F5_1181_4193_267D25CF525E_1.label = Stelle_2
album_814EC590_92F5_1181_4193_267D25CF525E_2.label = Stelle_3
album_814EC590_92F5_1181_4193_267D25CF525E_3.label = Stelle_4
album_814EC590_92F5_1181_4193_267D25CF525E_4.label = Stelle_5
album_814EC590_92F5_1181_4193_267D25CF525E_5.label = Stelle_6
album_814EC590_92F5_1181_4193_267D25CF525E_6.label = Stelle_7
album_814EC590_92F5_1181_4193_267D25CF525E_7.label = Stelle_8
album_C697D5C3_EB63_1D72_41E1_19B3BE8DA000_1.label = Storia di Franco (1)
album_C697D5C3_EB63_1D72_41E1_19B3BE8DA000_3.label = Storia di Franco (2)
album_C697D5C3_EB63_1D72_41E1_19B3BE8DA000_5.label = Storia di Franco (3)
album_38C18BCA_1039_AB38_4197_101F9498309A_0.label = Storia di Memoria 1
album_38C18BCA_1039_AB38_4197_101F9498309A_8.label = Storia di Memoria 10
album_38C18BCA_1039_AB38_4197_101F9498309A_9.label = Storia di Memoria 11
album_38C18BCA_1039_AB38_4197_101F9498309A_10.label = Storia di Memoria 12
album_38C18BCA_1039_AB38_4197_101F9498309A_11.label = Storia di Memoria 13
album_38C18BCA_1039_AB38_4197_101F9498309A_12.label = Storia di Memoria 14
album_38C18BCA_1039_AB38_4197_101F9498309A_1.label = Storia di Memoria 2
album_38C18BCA_1039_AB38_4197_101F9498309A_2.label = Storia di Memoria 3
album_38C18BCA_1039_AB38_4197_101F9498309A_3.label = Storia di Memoria 4
album_38C18BCA_1039_AB38_4197_101F9498309A_4.label = Storia di Memoria 5
album_38C18BCA_1039_AB38_4197_101F9498309A_6.label = Storia di Memoria 8
album_38C18BCA_1039_AB38_4197_101F9498309A_7.label = Storia di Memoria 9
album_38C18BCA_1039_AB38_4197_101F9498309A_5.label = Storia di memoria 7
album_ABAE7F1F_B154_C4E8_41DE_8D2459A66FA1_0.label = Storie di bimbi cancellati_1
album_ABAE7F1F_B154_C4E8_41DE_8D2459A66FA1_1.label = Storie di bimbi cancellati_2
album_ABAE7F1F_B154_C4E8_41DE_8D2459A66FA1_2.label = Storie di bimbi cancellati_3
panorama_AAF8527A_A653_38A7_41A9_FFF31C896398.label = Storie di deportazione
panorama_989A46ED_ACA3_AE0D_41B2_394BB1055BD9.label = Storie di persone salvate
album_D350CB62_F3BC_3E25_41E2_ADBBFA0D1402_0.label = Sulfilodelleparole
album_74A38567_F221_E3F3_41EC_D67B33948AB1_0.label = Survivors' Kit _1
album_74A38567_F221_E3F3_41EC_D67B33948AB1_1.label = Survivors' Kit _2
album_F584513B_EAA1_3512_41DA_901D0351C526_0.label = Terenziniade_1
album_3D24F7C5_5C19_297B_41D1_E101B3E4674F_1.label = Terezin Wunderkammer_1
album_3D24F7C5_5C19_297B_41D1_E101B3E4674F_0.label = Terezin Wunderkammer_2
album_3D24F7C5_5C19_297B_41D1_E101B3E4674F_2.label = Terezin Wunderkammer_3
album_3D24F7C5_5C19_297B_41D1_E101B3E4674F_3.label = Terezin Wunderkammer_4
album_F584513B_EAA1_3512_41DA_901D0351C526_1.label = Tereziniade_2
panorama_7984BE56_6353_E6A9_41D8_51FD70663399.label = Testimonianze
album_A0EE6268_EB67_173F_41D0_BC4665B266D2_0.label = Tienimi in braccio (1)
album_A0EE6268_EB67_173F_41D0_BC4665B266D2_9.label = Tienimi in braccio (10)
album_A0EE6268_EB67_173F_41D0_BC4665B266D2_10.label = Tienimi in braccio (11)
album_A0EE6268_EB67_173F_41D0_BC4665B266D2_11.label = Tienimi in braccio (12)
album_A0EE6268_EB67_173F_41D0_BC4665B266D2_12.label = Tienimi in braccio (13)
album_A0EE6268_EB67_173F_41D0_BC4665B266D2_13.label = Tienimi in braccio (14)
album_A0EE6268_EB67_173F_41D0_BC4665B266D2_1.label = Tienimi in braccio (2)
album_A0EE6268_EB67_173F_41D0_BC4665B266D2_2.label = Tienimi in braccio (3)
album_A0EE6268_EB67_173F_41D0_BC4665B266D2_3.label = Tienimi in braccio (4)
album_A0EE6268_EB67_173F_41D0_BC4665B266D2_4.label = Tienimi in braccio (5)
album_A0EE6268_EB67_173F_41D0_BC4665B266D2_5.label = Tienimi in braccio (6)
album_A0EE6268_EB67_173F_41D0_BC4665B266D2_6.label = Tienimi in braccio (7)
album_A0EE6268_EB67_173F_41D0_BC4665B266D2_7.label = Tienimi in braccio (8)
album_A0EE6268_EB67_173F_41D0_BC4665B266D2_8.label = Tienimi in braccio (9)
album_89E3CC7C_F1E6_A084_41E7_403144339D86_0.label = Trittico (1)
album_89E3CC7C_F1E6_A084_41E7_403144339D86_1.label = Trittico (2)
album_CB77955F_EAA3_3D11_41EB_9074F919E4A8_0.label = Tutto questo è finito_1
album_CB77955F_EAA3_3D11_41EB_9074F919E4A8_1.label = Tutto questo è finito_2
album_CB77955F_EAA3_3D11_41EB_9074F919E4A8_2.label = Tutto questo è finito_3
panorama_82DF8271_91C0_5BD4_41DF_487780BAEDFB.label = UNIVERSO CONCENTRAZIONARIO
album_B372DF51_EAA1_6D10_41E3_408FEA874F26_0.label = Un eroe in bicicletta (1)
album_B372DF51_EAA1_6D10_41E3_408FEA874F26_1.label = Un eroe in bicicletta (2)
album_B372DF51_EAA1_6D10_41E3_408FEA874F26_2.label = Un eroe in bicicletta (3)
album_B9EB8EE6_EAA1_2F33_41D7_BB7A33D04136_0.label = Un eroe silenzioso-1
album_B9EB8EE6_EAA1_2F33_41D7_BB7A33D04136_1.label = Un eroe silenzioso-2
album_B9EB8EE6_EAA1_2F33_41D7_BB7A33D04136_2.label = Un eroe silenzioso-3
album_B9EB8EE6_EAA1_2F33_41D7_BB7A33D04136_3.label = Un eroe silenzioso-4
album_B21E762A_EEEF_A08C_419C_43C0CCD79D75_0.label = Un lungo viaggio_1
album_B21E762A_EEEF_A08C_419C_43C0CCD79D75_1.label = Un lungo viaggio_2
album_C4E256F3_EBA7_1F12_41E4_ED17EF68DFAF_0.label = Una valigia per Clara - Riflettiti e mettiti nei miei panni_1
photo_D12D98CE_EE5E_E184_41CA_D256DF82A786.label = Una valigia per Clara -mettiti nei miei panni_2
album_C3A2C9C0_EB61_356E_41E1_ED193FDDAEF6_0.label = Volevi essere una stellina (1)
photo_0F046DC4_5C18_D979_41C7_11F6D1521B7C.label = Volevi essere una stellina (2)
photo_167EB0CB_5C18_E70F_41A8_FB7786B61C4F.label = Volevi essere una stellina (3)
photo_DC1F4EAA_5C3B_3B08_41D0_BBB0C1FCDC6E.label = Winton Macht Frei -1
photo_277DD34C_5C3B_2908_41C7_074A29801F63.label = Winton Macht Frei -2
photo_277E9839_5C3B_2708_41C4_16402CDEC221.label = Winton Macht Frei -3
photo_27788D1E_5C38_D909_41BF_8DFD469675EE.label = Winton Macht Frei -4
photo_61343ECE_5C78_DB09_41C5_E116ACC90A96.label = il labirinto del terrore
album_CE199692_EAA1_1F13_41E2_0FEF9F763329_0.label = la finestra dei ricordi-1
album_CE199692_EAA1_1F13_41E2_0FEF9F763329_1.label = la finestra dei ricordi-2
## Popup
### Body
htmlText_B9864741_F7B2_BC11_41D4_10D1E8AF53C6.html =
Mostra Digitale “I Giovani ricordano la Shoah”
Istituito in Italia nel 2000, il Giorno della Memoria si celebra ogni 27 gennaio in ricordo della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau, con lo scopo di "ricordare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati".
Rispondendo al proposito della legge istitutiva, nel 2001 è stata bandita la prima edizione del concorso nazionale “I giovani ricordano la Shoah”, con il fine di promuovere studi e approfondimenti sul tragico evento che ha segnato la storia europea del ‘900 e affidando alla scuola il compito di tramandare la Memoria della Shoah alle giovani generazioni.
Questa mostra, raccogliendo in forma digitale i migliori lavori del concorso, nasce con l’obiettivo di valorizzare l’instancabile impegno di insegnanti e alunni di tutto il territorio nazionale, esponendo quelle opere che nel corso degli anni esprimono, oltre all’approfondimento della ricerca storica, il coinvolgimento emotivo degli studenti.
La varietà di lavori è molto ampia e mostra come un tema così complesso possa essere affrontato a tutte le età e sviluppato attraverso diverse tecniche artistiche e multimediali. La mostra contiene lavori grafici e pittorici, cartelloni, disegni a mano, collage, quadri ad olio, installazioni, album di vario genere e dimensioni, “valigie della memoria”, cortometraggi, siti web, blog e anche pregevoli lavori di ricerca storico-documentale – talvolta supportati da documenti inediti – che molti istituti scolastici hanno prodotto negli anni, spesso legati alle vicende del proprio territorio.
Anche i temi sviluppati sono molteplici e rappresentano le tracce proposte nel corso degli ultimi anni: le ricostruzioni di testimonianze, la lacerazione del tessuto sociale conseguente alle leggi razziali emanate dall’Italia fascista, le forme di resistenza ebraica e civile al nazifascismo, il ritorno dai campi di sterminio e la necessità della trasmissione della memoria di quanto accaduto, i “Giusti tra le Nazioni”, il processo di Norimberga, il negazionismo, e anche fatti di attualità relativi a forme di razzismo e discriminazione.
Gli studenti dimostrano una particolare attenzione verso forme di intolleranza nei confronti del “diverso” che ancora oggi esistono. Consapevoli delle dovute distinzioni, le analogie riscontrate dagli studenti tra vecchie e nuove manifestazioni di discriminazione mostrano come lo studio del tragico evento della Shoah svolga un ruolo cruciale nella sensibilizzazione delle coscienze delle nuove generazioni verso una cultura del rispetto di ogni forma di alterità.
La vitalità e il trasporto comunicati da queste opere, insieme allo studio alla base della loro realizzazione, sono indice di una Memoria che è vissuta, partecipata e resa attuale dal lavoro educativo degli insegnanti, che si traduce poi nell’espressione delle giovani voci narranti dei cittadini di domani.
htmlText_A86E6F59_F7B1_CC31_41CB_0F3ABC9C28D9.html = Mostra digitale “I giovani ricordano la Shoah”
La mostra è stata realizzata nell’ambito della convenzione tra il Ministero dell’Istruzione e l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, finalizzata a promuovere progetti per diffondere la consapevolezza della Shoah nelle scuole di ogni ordine e grado.
Le opere inserite nella mostra sono una selezione dei lavori che hanno partecipato al concorso “I giovani ricordano la Shoah”.
Progettazione, curatela e coordinamento scientifico
Sira Fatucci, Manuele Gianfrancesco, Michelle Nahum Sembira, Alberto Parisi
Grafica, software e allestimento multimediale
Carraro Lab
Testi a cura di
Sira Fatucci, Manuele Gianfrancesco, Michelle Nahum Sembira, Alberto Parisi
Fotografie delle opere
Giulia Morelli
Musiche
Archivi Envato Audiojungle
Resistenza: Enrico Fink “Partizanim”
Si ringraziano
Giulia Bertolini, Luciano Biondi, Marco Di Porto, Michele Sarfatti
La mostra digitale è dedicata agli insegnanti e agli studenti che hanno partecipato al concorso “I giovani ricordano la Shoah” dalla prima edizione, bandita nel 2002-2003, ad oggi. Il loro lavoro, svolto con dedizione, entusiasmo e creatività, testimonia l’importanza civica della Memoria della Shoah.
htmlText_92F3E800_81EA_18E1_41C5_6DFC76EFE5B8.html = BIBLIOTECA DEI LIBRI PROIBITI
Sito internet del progetto portato avanti dagli studenti per promuovere la lettura di “libri proibiti” in quanto scritti da autori censurati o con contenuti oggetto nella storia, passata e recente, di censura o tentativo di censura. Parte del progetto consiste nella realizzazione di una biblioteca all’interno della scuola che raccolga tali volumi e possa coinvolgere le famiglie e servire la città di Milano.
IC "Q. di Vona - T. Speri" Scuola Secondaria di Primo Grado "Quintino di Vona" Milano,
3^N
2015-2016
htmlText_A8D0613C_825A_0B21_41D1_5E35E222B750.html = SHOAHRTE : SITO WEB COSTRUITO SECONDO CRITERI DI ACCESSIBILITÀ E INCLUSIVITÀ, COLLEGATO AI PROFILI SOCIAL INSTAGRAM E FACEBOOK
Il sito internet ShoAhrte affronta il rapporto tra arte e nazismo nelle sue diverse sfaccettature: la lotta del regime contro l'arte considerata degenerata e messa al bando, la persecuzione di artisti, scrittori e musicisti ebrei o di altre minoranze discriminate, l'utilizzo della musica all'interno dei campi e infine la forza dell'arte come resistenza spirituale e strumento attraverso il quale i sopravvissuti hanno potuto raccontare l'esperienza della persecuzione e comunicarne il dolore.
Visita il sito:
Istituto d'Istruzione Superiore Statale Giovanni Bertacchi / Liceo delle Scienze Umane, Liceo Economico Sociale, IP servizi e IeFP, Lecco.
2^ A Scienze Umane, 2^ A Economico Sociale
2019-2020
htmlText_9DD8BEED_81D6_3923_41C4_EF4F8714476D.html = THE SHOAH EFFECT. L’Italia razziale e razzista
Il sito web, ideato dagli studenti, affronta le molteplici sfaccettature della promulgazione delle Leggi Razziali e della storia dell'antisemitismo. Raccogliendo diversi documenti, biografie, riflessioni, immagini fotografiche e ricerche sul territorio è un utile punto di partenza per lavorare sulla comprensione e sulla divulgazione del tema.
Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore “T. Guerra”, Novafeltria (RN).
5^
2017-2018
Menzione
htmlText_BDA23122_3E61_4A4F_41C5_9C71279CDAE8.html = UNA DONNA RACCONTA: IDA MARCHERIA. LA DIFFICOLTÀ DI RICOSTRUIRE UNA VITA
Il lavoro multimediale approfondisce la storia della vita di Ida Marcheria Di Segni e della sua fabbrica di cioccolatini. Gli studenti, partendo dalla lettura del libro “La ragazza che sognava la cioccolata” e dalla visione del documentario “Auschwitz e la cioccolata”, entrambi di Roberto Olla, hanno raccontato di come la protagonista abbia saputo ricostruire la sua esistenza dopo la deportazione nei campi di sterminio, dedicandosi al suo laboratorio di dolciumi. Le pagine del sito web elaborato dagli alunni si caratterizzano per l’efficacia comunicativa e la felice collaborazione interdisciplinare.
Visita il sito:
Istituto Comprensivo Tricase “Via Apulia”, Tricase (LE).
3^B
2020-2021
Vincitore
htmlText_977414AD_ACAF_6232_41B9_7A4F905D3B8A.html = Dopo la liberazione
L'avanzata degli eserciti Alleati tra l'estate del 1944 e la primavera del 1945 determinò la liberazione dei deportati che erano riusciti a sopravvivere alle selezioni e alle terribili condizioni inumane.
Il ritorno alla vita, sia per i sopravvissuti, sia per chi era sfuggito alla cattura, significò anche affrontare le perdite fisiche e affettive, nonché i traumi subiti. Tornare alle proprie case, agli affetti, al lavoro e alle abitudini di una vita "normale" avvenne in un contesto nel quale i nuclei familiari erano stati spezzati e intere comunità ebraiche distrutte. La vita del dopoguerra era generalmente segnata dall’incertezza del presente e del futuro. A questo si aggiunga il fatto che in molte delle Nazioni che erano state occupate dall’esercito nazionalsocialista, soprattutto nell'Europa orientale, il persistente odio antisemita aveva reso ancora più drammatica la situazione dei sopravvissuti. Anche l'identità individuale e collettiva era da ricostruire, visto che le sofferenze patite avevano segnato indelebilmente l’esistenza di tutti.
Nella rielaborazione dell’esperienza concentrazionaria furono fondamentali i processi contro i criminali nazifascisti. Tra questo, il più importante fu il processo di Norimberga, che si svolse pochi mesi dopo la fine della guerra e che fu un evento centrale per rendere nota a tutto il mondo la tragedia della Shoah e per ridisegnare i principi giuridici della civiltà mondiale.
Anche in Italia, nel corso degli anni, ci furono vari processi contro criminali nazisti: tra questi ricordiamo il processo a Priebke, imputato di crimini contro l’umanità ascritti alla strage delle Fosse Ardeatine, e il processo contro gli esecutori della strage di Sant’Anna di Stazzema.
Il processo di Norimberga
Già dall'autunno del 1942 i governi delle forze alleate avevano annunciato la loro determinazione nel voler perseguire penalmente i responsabili dei crimini di guerra perpetrati, menzionando espressamente le uccisioni di massa della popolazione ebraica.
A tale scopo, appena dopo la vittoria, Stati Uniti, Regno Unito, Unione Sovietica e Francia istituirono il Tribunale Militare Internazionale e nominarono giudici e procuratori dell'accusa. Il primo di questi grandi processi si aprì il 20 novembre del 1945 a Norimberga, appena sei mesi e mezzo dopo la fine della guerra in Europa, e vide imputati ventiquattro esponenti della classe dirigente nazista impegnati nei settori chiave del regime.
L’accusa si basò principalmente sulla documentazione prodotta dagli stessi nazisti durante il loro regime. Questo modo di procedere fece poggiare il processo su prove e testimonianze obiettive e non su documenti che avrebbero potuto essere considerati di parte. Grazie a quell’ingente mole di documenti, i crimini del regime nazista vennero rivelati al mondo in tutta la loro efferatezza.
Il verdetto fu pronunciato il 1° ottobre 1946: dodici imputati furono condannati a morte, tre all’ergastolo e altri quattro a pene detentive dai 10 ai 20 anni. Tre imputati vennero invece assolti.
Partendo dal processo di Norimberga, i lavori delle scuole Secondarie di II grado raccolti in quest’area hanno analizzato il tema dei tribunali internazionali, dei crimini contro l'umanità e del ruolo della Giustizia.
Il negazionismo
Già dagli anni immediatamente successivi alla fine della Seconda Guerra Mondiale non sono mancati i tentativi di negare la verità storica della Shoah. Gruppi estremisti e nostalgici continuano tutt'oggi a diffondere versioni false e distorte degli eventi, accomunate da un palese antisemitismo di fondo e dalla volontà di riabilitare i regimi nazifascisti.
Chi nega che la Shoah sia realmente avvenuta rifiuta di ritenere vera l'enorme mole di prove schiaccianti che testimoniano lo sterminio. Con motivazioni pretestuose e ideologiche, spesso (o quasi sempre) condannate dal mondo della cultura e da personalità pubbliche, i negazionisti mirano a manipolare la percezione collettiva dei crimini nazisti, diffondendo interpretazioni mistificatrici della documentazione storica e spacciando le proprie idee infondate come nuovi studi.
La conoscenza e la trasmissione di ciò che realmente avvenne sono il migliore antidoto alle menzogne negazioniste e alla falsificazione della Storia. Preservare il valore della Memoria è un impegno che accomuna studiosi, insegnanti, studenti e tutta la società civile.
In quest'area sono esposte le opere prodotte dagli alunni, opere che, attraverso un attento studio sulle origini, la storia e il ruolo del fenomeno del negazionismo, hanno condannato ogni tipo di revisione e di negazione della Shoah.
htmlText_9DD535A6_ACA2_A23F_41D6_59314C0F3B42.html = I "Giusti tra le nazioni"
I "Giusti fra le Nazioni" sono cittadini non ebrei che, negli anni delle persecuzioni nazifasciste, misero a rischio la propria vita per aiutare anche un solo ebreo senza chiedere né ricevere un ritorno economico.
Il titolo viene conferito dallo Yad Vashem di Gerusalemme che, fino al 2021, ne ha riconosciuti oltre 27mila, di cui più di 700 italiani. Si tratta di riconoscimenti individuali, assegnati sulla base della testimonianza dei sopravvissuti, di testimoni oculari o di documenti attendibili.
Non sono mai i Giusti a rivendicare il loro operato, forse perché credevano di fare solamente la cosa giusta. A chi lo interrogava sul suo comportamento durante la guerra, Giorgio Perlasca, un italiano che operò a Budapest, rispondeva: “Lei cosa avrebbe fatto al mio posto”?
Solitamente, la riconoscenza delle persone salvate e delle loro famiglie avvia il processo di riconoscimento di un Giusto. Alcuni esempi sono: Miep Gies, la quale aiutò la famiglia di Anna Frank assistendola nel trasferimento nel nascondiglio e fornendo loro cibo e beni necessari fino all’arresto; Carlo Angela (padre di Piero e nonno di Alberto), il quale nascose degli ebrei nella sua clinica; o Giuseppe Caronia, a proposito del quale si possono trovare alcuni lavori in questa sezione.
A volte furono intere comunità a mobilitarsi per salvare delle vite: è il caso dei Ragazzi di Villa Emma, nel paesino italiano di Nonantola, dove molte famiglie della zona aiutarono la fuga di giovani ebrei di origine centroeuropea dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 e l’occupazione italiana.
Un altro esempio riguarda un’azione collettiva di salvataggio di ebrei danesi che furono aiutati a fuggire nella neutrale Svezia, come raccontato nel volume La città che sussurrò di Jennifer Elvgren, la cui lettura ha ispirato molte scuole.
Attraverso il loro operato, i Giusti hanno permesso a tanti uomini, donne e bambini di continuare a vivere e a generare nuova vita; per questo spesso si ricordano con una famosa frase del Talmud, uno dei testi fondamentali della tradizione ebraica: "Chi salva una vita, salva il mondo intero”.
Per lo stesso motivo, all'interno del memoriale di Gerusalemme è stato creato un giardino; per ogni Giusto è stato piantato un albero, ai piedi del quale i visitatori possono lasciare un sasso che, secondo l’usanza ebraica, rappresenta un ricordo che viene dedicato a una persona cara.
Nonostante il riconoscimento di “Giusto tra le Nazioni” possa essere conferito solamente a persone non di religione ebraica, in questa sezione abbiamo voluto inserire opere dedicate ad ebrei che, come Nicolas Winton, si sono comunque spesi per la salvezza di altri esseri umani. Come i Giusti, questi personaggi ci insegnano come le nostre azioni abbiano un valore e come sia sempre possibile scegliere da che parte stare.
I lavori raccolti in questa sezione sono rivolti agli studenti di tutte le età, con particolare attenzione agli alunni più giovani. Le opere delle scuole italiane rappresentano un tributo a tutti coloro che hanno scelto di non rimanere indifferenti e rafforzano la consapevolezza su come ogni singolo individuo possa fare la differenza attraverso le proprie azioni.
htmlText_A2ADDFD0_EAA0_ED6F_41E9_956798DABA27.html = I Giusti tra le nazioni
I "Giusti fra le Nazioni" sono quei non ebrei che, negli anni delle persecuzioni nazifasciste, misero a rischio la propria vita per aiutare anche un solo ebreo senza chiedere né ricevere un ritorno economico.
Il titolo viene conferito dallo Yad Vashem di Gerusalemme che, fino al 2021, ne ha riconosciuti oltre 27mila, di cui più di 700 italiani. Si tratta di riconoscimenti individuali, assegnati sulla base della testimonianza dei sopravvissuti, di testimoni oculari o di documenti attendibili.
Non sono mai i Giusti a rivendicare il loro operato, forse perché credevano di fare solamente la cosa giusta. A chi lo interrogava sul suo comportamento durante la guerra, Giorgio Perlasca rispondeva: “Lei cosa avrebbe fatto al mio posto”? Gino Bartali, anche lui dichiarato “Giusto tra le Nazioni”, disse invece: “Il bene si fa e non si dice e certe medaglie si appendono all’anima e non alla giacca”.
Solitamente, la riconoscenza delle persone salvate e delle loro famiglie avvia il processo di riconoscimento di un Giusto. Alcuni esempi sono: Miep Gies, la quale aiutò la famiglia di Anna Frank assistendola nel trasferimento nel nascondiglio e fornendo loro cibo e beni necessari fino all’arresto; Carlo Angela (padre di Piero e nonno di Alberto), il quale nascose degli ebrei nella sua farmacia; o Giuseppe Caronia, a proposito del quale si possono trovare alcuni lavori in questa sezione.
A volte furono intere comunità a mobilitarsi per salvare delle vite: è il caso dei Ragazzi di Villa Emma, nel paesino italiano di Nonantola, dove molte famiglie della zona aiutarono la fuga di giovani ebrei di origine balcanica dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 e l’occupazione italiana.
Un altro esempio riguarda un’azione collettiva di salvataggio di ebrei danesi che furono aiutati a fuggire nella neutrale Svezia, come raccontato nel volume La città che sussurrò di Jennifer Elvgren, la cui lettura ha ispirato molte scuole.
Attraverso il loro operato, i Giusti hanno permesso a tanti uomini, donne e bambini di continuare a vivere e a generare nuova vita; per questo spesso si ricordano con una famosa frase del Talmud, uno dei testi fondamentali della tradizione ebraica: "Chi salva una vita, salva il mondo intero”.
Per lo stesso motivo, all'interno del museo di Gerusalemme è stato creato un giardino; per ogni Giusto è stato piantato un albero, ai piedi del quale i visitatori possono lasciare un sasso che, secondo l’usanza ebraica, rappresenta un ricordo che viene dedicato a una persona cara.
Nonostante il riconoscimento di “Giusto tra le Nazioni” possa essere conferito solamente a persone non di religione ebraica, in questa sezione abbiamo voluto inserire opere dedicate ad ebrei che, come Nicolas Winton, si sono comunque spesi per la salvezza di altri esseri umani. Come i Giusti, questi personaggi ci insegnano come le nostre azioni abbiano un valore e come sia sempre possibile scegliere da che parte stare.
I lavori raccolti in questa sezione sono rivolti agli studenti di tutte le età, con particolare attenzione agli alunni più giovani. Le opere delle scuole italiane rappresentano un tributo a tutti coloro che hanno scelto di non rimanere indifferenti e rafforzano la consapevolezza su come ogni singolo individuo possa fare la differenza attraverso le proprie azioni.
htmlText_84AD0D6E_ACA2_E20E_41D7_D39EA65B4844.html = I lager
Lo sterminio del popolo ebraico da parte dei nazisti presenta in sé caratteristiche che hanno portato gli storici a parlare di “unicità della Shoah”. Tra queste, troviamo la presenza di una pianificazione scientifica dello sterminio e la creazione di un’industria sistematica della morte, coadiuvata dall’utilizzo delle tecnologie più avanzate dell’epoca e da una efficiente macchina burocratica.
L’organizzazione concentrazionaria nazista suddivise i campi in base al loro "obiettivo": Ai campi di internamento e di prigionia si affiancarono quelli di concentramento e di lavoro, nei quali i detenuti erano costretti ai lavori forzati a sostegno dello sforzo bellico.
Il primo fu quello di Dachau, istituito su territorio tedesco già nel marzo 1933, pochi mesi dopo la salita al potere da parte di Hitler. Costruito inizialmente con lo scopo di internare gli oppositori politici del regime, divenne in breve luogo di deportazione per chi era considerato razzialmente inferiore o antisociale: ebrei, rom e sinti, Testimoni di Geova e omosessuali.
A causa delle terribili condizioni di vita vi morirono centinaia di migliaia di internati.
Con lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale i lager si moltiplicarono in Germania e nei territori occupati. Tra la fine del 1941 e gli inizi del 1942 il regime nazista progettò i campi di sterminio, il cui scopo era quello di eliminare tutti coloro che vi venivano deportati. Il primo fu quello di Chelmno, in Polonia, dove le uccisioni di massa iniziarono già nel dicembre 1941. Nei mesi successivi furono costruiti i lager di Belzec, Sobibor e Treblinka. Nella primavera del 1943 furono costruiti i quattro forni crematori del già attivo campo di Auschwitz-Birkenau.
Nei campi di sterminio, dopo giorni e spesso settimane di viaggio su vagoni piombati, stipati in condizioni inumane, vennero condotte verso la morte milioni di uomini, donne e bambini. Solamente ad Auschwitz-Birkenau furono uccisi circa un milione di ebrei provenienti da molti dei Paesi europei occupati e circa centomila internati, nella maggior parte rom e sinti, ma anche prigionieri di guerra sovietici e oppositori polacchi non ebrei.
Il campo di concentramento di Theresienstadt (anche conosciuto come ghetto di Terezin), nell’attuale Repubblica Ceca, ha una storia particolare: i nazisti vi deportarono numerosi artisti ed intellettuali, nonché molti bambini ebrei, con lo scopo propagandistico di mostrare un esempio di “zona autonoma di insediamento ebraico” alla comunità internazionale. Così a Terezin gli ebrei apparivano all’esterno liberi di vivere, organizzare la propria quotidianità e dedicarsi persino all’arte e al teatro. La realtà era ovviamente molto diversa: i prigionieri vivevano in condizioni inumane; molti di loro furono deportati ai campi di sterminio.
Anche sul territorio italiano sorsero diversi campi di internamento e concentramento, all’interno dei quali furono internati soprattutto ebrei e oppositori politici; i più noti furono il campo di Fossoli, da cui partirono molti convogli per Auschwitz, e – a Trieste – la Risiera di San Sabba, dove fu in funzione anche un forno crematorio.
Nei campi di concentramento e di sterminio furono uccisi circa 3 milioni di ebrei, nei ghetti ne morirono più di 800mila. In massacri e fucilazioni di massa, che ebbero luogo principalmente nell'Europa orientale, furono assassinate altri due milioni di ebrei.
I lavori presenti in questa sala sono un esempio di come gli studenti italiani abbiano studiato e rielaborato l’argomento, restituendo, attraverso le loro opere, il dolore di questa pagina nera della storia italiana, europea e mondiale.
htmlText_974BACB4_ACA1_A213_41B9_FE9686C47EB8.html = Il ritorno alla vita
L’esperienza, il racconto e lo studio della Shoah non si esauriscono con l’atrocità dei campi di sterminio. Per comprendere quegli avvenimenti, è necessario interrogarsi su quanto successe dopo la liberazione e la fine della Seconda Guerra Mondiale, argomento a cui è stato spesso dedicato meno spazio. Approfondire questo tema, invece, vuol dire capire quanto fu difficile, per decine di migliaia di profughi, riprendere in mano la propria vita, lontani dal proprio paese e spesso senza una casa e una famiglia a cui tornare.
Alcune domande ci aiutano ad inquadrare i problemi del “dopo”: come tornarono a casa i sopravvissuti? Da chi furono aiutati e in quale modo? Come riuscirono a sopravvivere durante i mesi del viaggio?
Dalle testimonianze emergono le sensazioni – fisiche ed emotive – che accompagnarono i deportati durante il viaggio di ritorno. Le sofferenze, infatti, non terminarono con la liberazione: spesso i giorni successivi furono dominati dalla fame e dagli espedienti per placarla, oppure dalle malattie che colpirono – e spesso uccisero – i sopravvissuti. Molti morirono anche perché il corpo era ormai disabituato a mangiare. Il viaggio, inoltre, fu l’inizio di una nuova odissea, quasi sempre segnata dall’angoscia per quanto sarebbe successo di lì a poco: molti vissero nell’attesa di sapere se la propria casa fosse stata bombardata o se i famigliari fossero sopravvissuti.
Se il ritorno dai lager rappresentò per molti un ritorno alla vita, è necessario altresì comprendere come la normalità fosse irrimediabilmente compromessa da quanto subito nei lager nazisti. Per tutti fu estremamente difficile fare i conti con quell’esperienza, che segnò la vita psichica dei deportati. Alcuni, attraverso il valore della testimonianza e della memoria di chi non è tornato, provarono a lenire una frattura profondissima, restituendo alle nuove generazioni un invito etico a combattere la violenza del presente e ad evitare che quanto da loro vissuto, accadesse di nuovo.
In questa sezione sono inseriti i lavori dedicati alle storie e alle difficoltà del ritorno alla vita e del testimoniare.
htmlText_DC1853B5_EEE1_6784_41D6_83A276252546.html = Il ritorno
L’esperienza, il racconto e lo studio della Shoah non si esauriscono con l’atrocità dei campi di sterminio. Per comprendere quegli avvenimenti, è necessario interrogarsi su quanto successe dopo la liberazione e la fine della Seconda Guerra Mondiale, argomento a cui è stato spesso dedicato meno spazio. Approfondire questo tema, invece, vuol dire capire quanto fu difficile, per decine di migliaia di profughi, riprendere in mano la propria vita, lontani dal proprio paese e spesso senza una casa e una famiglia a cui tornare.
Alcune domande ci aiutano ad inquadrare i problemi del “dopo”: come tornarono a casa i sopravvissuti? Da chi furono aiutati e in quale modo? Come riuscirono a sopravvivere durante i mesi del viaggio?
Dalle testimonianze emergono le sensazioni – fisiche ed emotive – che accompagnarono i deportati durante il viaggio di ritorno. Le sofferenze, infatti, non terminarono con la liberazione: spesso i giorni successivi furono dominati dalla fame e dagli espedienti per placarla, oppure dalle malattie che colpirono – e spesso uccisero – i sopravvissuti. Molti morirono anche perché il corpo era ormai disabituato a mangiare. Il viaggio, inoltre, fu l’inizio di una nuova odissea, quasi sempre segnata dall’angoscia per quanto sarebbe successo di lì a poco: molti vissero nell’attesa di sapere se la propria casa fosse stata bombardata o se i famigliari fossero sopravvissuti.
Se il ritorno dai lager rappresentò per molti un ritorno alla vita, è necessario altresì comprendere come la normalità fosse irrimediabilmente compromessa da quanto subito nei lager nazisti. Per tutti fu estremamente difficile fare i conti con quell’esperienza, che segnò la vita psichica dei deportati. Alcuni, attraverso il valore della testimonianza e della memoria di chi non è tornato, provarono a lenire una frattura profondissima, restituendo alle nuove generazioni un invito etico a combattere la violenza del presente e ad evitare che quanto da loro vissuto, accadesse di nuovo.
In questa sezione sono inseriti i lavori dedicati alle storie e alle difficoltà del ritorno alla vita e del testimoniare.
htmlText_9C09CDD6_ACA1_A21E_41E4_2B951FE77E3B.html = Il rogo dei libri
Quando nel 1823 il poeta tedesco Heinrich Heine scrisse la famosa frase: “Là dove si bruciano i libri si finisce per bruciare anche gli uomini”, probabilmente non immaginava quanto sarebbe stato premonitore il suo pensiero.
Il 10 maggio 1933, quattro mesi dopo l'ascesa di Hitler, nella Germania nazista ebbero luogo i Bücherverbrennungen, i “roghi dei libri”, promossi dall'Associazione Nazionalsocialista degli Studenti Tedeschi e coordinati dal ministro della propaganda Goebbels. In poche ore, nelle piazze di Berlino e delle altre principali città, vennero bruciati decine di migliaia di volumi che rappresentavano quella cultura considerata anti-tedesca e avversa al regime.
Nei roghi finirono i libri dei teorici del socialismo, quelli degli scrittori tedeschi oppositori del nazismo, così come testi di autori ebrei, la Bibbia, le pubblicazioni dei Testimoni di Geova e i volumi della biblioteca e degli archivi dell'Istituto per la Scienza della Sessualità, agli occhi dei nazisti troppo liberali nei confronti di omosessualità e transessualità.
Occorre ricordare poi come, in quegli stessi primi mesi di governo, il regime avesse già aperto il primo campo di concentramento a Dachau e promosso il boicottaggio dei negozi degli ebrei: risulta così evidente il legame tra la persecuzione della cultura e la persecuzione che colpirà in seguito milioni di esseri umani.
In questa sezione si possono vedere i lavori delle scuole che hanno approfondito il tema del rogo dei libri, del ruolo della libertà di espressione e degli effetti della censura sugli individui e sull'intera società. Le opere realizzate dagli studenti permettono di affrontare l'argomento anche con i più giovani, facendo comprendere l'importanza dell’istruzione e della cultura nel costruire un pensiero critico.
htmlText_D0D542EE_EE66_E185_41E3_BFD0F5D84BBC.html = Il ruolo delle scuole per la memoria
Le attività per la conoscenza e per la trasmissione della memoria della Shoah e degli altri crimini contro l’umanità si rivolgono principalmente alle nuove generazioni.
La riflessione sulla Shoah a scuola mira alla formazione di una coscienza consapevole e fondata sul principio dell’uguaglianza degli esseri umani e sui diritti della persona.
L’approfondimento degli eventi di ieri fornisce gli strumenti per capire come l’accettazione degli stereotipi, dell’esclusione e della barbarie siano parte di un unico processo.
Lo studio della Shoah e degli altri crimini contro l’umanità commessi durante la Seconda Guerra Mondiale deve avere come finalità, soprattutto per le giovani generazioni, la lotta all’antisemitismo, al razzismo e alla xenofobia, attraverso l’educazione all’ideale di pace, al rispetto della diversità e alla dignità di ogni individuo.
L’ultima sezione della mostra “I Giovani ricordano la Shoah” si conclude volutamente con i lavori dedicati all’apprendimento degli studenti sul tema. Le riflessioni prodotte dalle scuole ci ricordano quanto sia importante trasmettere il valore della Memoria alle nuove generazioni.
htmlText_794E9B55_6351_AEAB_419A_C6A65C98964F.html = Il ruolo delle scuole per la memoria
Le attività per la conoscenza e per la trasmissione della memoria della Shoah e degli altri crimini contro l’umanità si rivolgono principalmente alle nuove generazioni.
La riflessione sulla Shoah a scuola mira alla formazione di una coscienza consapevole e fondata sul principio dell’uguaglianza degli esseri umani e sui diritti della persona.
L’approfondimento degli eventi di ieri fornisce gli strumenti per capire come l’accettazione degli stereotipi, dell’esclusione e della barbarie siano parte di un unico processo.
Lo studio della Shoah e degli altri crimini contro l’umanità commessi durante la Seconda Guerra Mondiale ha come finalità, soprattutto per le giovani generazioni, la lotta all’antisemitismo, al razzismo e alla xenofobia, attraverso l’educazione al rispetto della diversità e alla dignità di ogni individuo.
L’ultima sezione della mostra “I Giovani ricordano la Shoah” si conclude volutamente con i lavori dedicati all’apprendimento degli studenti sul tema. Le riflessioni prodotte dalle scuole ci ricordano quanto sia importante trasmettere il valore della Memoria e della conoscenza alle nuove generazioni.
htmlText_8790940E_ACA1_A20E_41B7_B01856719015.html = L'universo concentrazionario
Nella politica antisemita nazista, il passaggio dalla discriminazione sociale all’eliminazione fisica degli ebrei fu veloce: prima con la costruzione dei ghetti in alcune città e poi con la deportazione nei campi di sterminio. Il fine ultimo era quello dell’eliminazione totale.
Nella Germania nazista, e in seguito nei paesi occupati dell’Est Europa, gli ebrei erano obbligati a portare – per essere sempre riconoscibili – un segno distintivo cucito sul petto o sul braccio; spesso una stella o una striscia gialla. Un provvedimento che non venne adottato, invece, nell’Italia fascista e nella Repubblica Sociale Italiana, come erroneamente si pensa.
Nei territori occupati le limitazioni e le proibizioni iniziarono a colpire anche la libertà di movimento e nel 1939 in Polonia fu costituito il primo ghetto dove gli ebrei vennero condotti, concentrati e obbligati a vivere in condizioni igieniche terribili fino al momento della deportazione verso i lager. I ghetti stessi divennero dei veri e propri centri di sterminio all'interno dei quali centinaia di migliaia di esseri umani morirono per fame e malattie, ma anche uccisi in esecuzioni sommarie. Cracovia, Odessa, Budapest, Riga furono soltanto alcuni degli oltre mille ghetti voluti dai nazisti. Il maggiore di questi fu quello di Varsavia, nel quale, in un'area di meno di due chilometri quadrati, vennero ammassati oltre 400mila persone.
htmlText_9D8BE16B_ACA1_6236_41E0_4C1EA9F24D84.html = La Resistenza armata
In tutta Europa decine di migliaia di ebrei si unirono ai gruppi politici e nazionali della Resistenza e crearono unità partigiane ebraiche; in Italia furono oltre mille che si unirono alle formazioni combattenti, ricoprendo anche ruoli dirigenziali all’interno del Comitato di Liberazione Nazionale. Di questi, numerosi morirono in combattimento – come il giovanissimo Franco Cesana –, mentre tanti altri furono arrestati e deportati nei lager nazisti – come Primo Levi.
Accanto alle resistenze nazionali, nel 1944 si formò la Brigata Ebraica. Facente parte del corpo militare inglese, la Brigata era composta da migliaia di giovani ebrei, provenienti principalmente dalla Palestina del mandato britannico, che si arruolarono volontariamente e combatterono nei diversi fronti bellici al fianco degli Alleati, anche in quello italiano.
Anche nei ghetti creati dai nazisti in Polonia e nelle aree occupate dell'Unione Sovietica si ebbero oltre cento sommosse, organizzate soprattutto dalle reti clandestine. Varsavia, Vilnius, Bialystok e Minsk furono tra le più importanti, ma non bisogna dimenticare le rivolte avvenute nei ghetti più piccoli.
Persino nei lager i prigionieri ebrei si ribellarono o misero in atto tentativi di fuga, come nei campi di sterminio di Treblinka e Sobibor; ad Auschwitz-Birkenau l’insurrezione fu diretta da parte di un gruppo di Sonderkommando (deportati costretti a coadiuvare i nazisti all’interno dei campi di sterminio, principalmente nella rimozione dei corpi dalle camere a gas e nella cremazione degli stessi). Essi riuscirono a distruggere uno dei quattro crematori, rallentando così lo sterminio nazista.
Molto spesso i protagonisti delle rivolte furono ragazzi giovanissimi, di poco più di vent’anni, che rifiutavano di farsi strappare il futuro e decidevano di combattere per esso anche quando la morte era praticamente certa. L’esercito nazista riuscì sempre a soffocare questi atti di resistenza, ma le rivolte, oltre a permettere comunque la fuga di migliaia di persone dai ghetti e dai lager, rappresentarono il grido di umanità di un popolo, di uomini, donne e bambini a cui era stato negato il diritto di vivere.
L’argomento può essere affrontato a tutte le età; un approfondimento dettagliato è maggiormente adatto agli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo grado. In questa sezione sono raccolti alcuni dei loro lavori – come il modellino del ghetto di Varsavia –, frutto di uno studio approfondito e di una conseguente riflessione sul significato degli atti di Resistenza.
htmlText_B452FA27_ADA1_663D_41D2_18F1B05A4D02.html = La Resistenza ebraica
È erroneamente diffusa la convinzione che gli ebrei non si opposero alle deportazioni. Furono invece numerose le azioni di Resistenza, armata e spirituale, e di resilienza messe in atto da singoli individui, rete di persone e gruppi organizzati. Il tema della Resistenza ebraica durante le persecuzioni nazifasciste è infatti fondamentale da affrontare per avere un quadro completo di quegli anni bui, anni in cui – è importante non dimenticarlo – l’uso della violenza era diventato parte della quotidianità.
Decine di migliaia di ebrei furono partigiani e operarono in clandestinità. Nei ghetti e nei lager diedero vita a vere e proprie rivolte. Uno degli esempi più noti è la rivolta del ghetto di Varsavia, scoppiata il 19 aprile 1943, ferocemente repressa dai nazisti quasi un mese dopo.
Durante la rivolta, tra le strade del ghetto si potevano leggere affissioni come la seguente:
Svegliati popolo e lotta!
Raccogliete il coraggio per compiere atti audaci.
Non pronunciate più le vergognose parole: siamo tutti condannati a morte!
Non è vero!
Anche a noi appartiene la vita!
La Resistenza allo sterminio non fu esclusivamente armata, ma si manifestò molto spesso attraverso arte, cultura e religione. Per conservare il senso della propria umanità, e per non permettere che il nazifascismo uccidesse lo spirito prima ancora del corpo, in condizioni di vita estreme vennero scritte poesie e diari, si dipinse e si composero musiche, si tennero funzioni religiose; tutte manifestazioni di una dignità umana che cerca di sopravvivere. Manifestazioni in cui si trovano i tormenti e le speranze, il dolore e la combattività, tutti i sentimenti e le emozioni di esseri umani costretti ad affrontare la tragedia della Shoah.
htmlText_BF2FC60A_B0EF_C4E8_41D7_F4BD09D219C4.html = Le Leggi razziali a scuola.
Le leggi antiebraiche colpirono in modo particolarmente significativo il mondo dell’istruzione. Il 5 settembre 1938 venne emanato il Regio Decreto-Legge Provvedimenti per la difesa della razza nella scuola fascista, in cui si affermava l’espulsione dalle scuole e dalle università italiane di insegnanti, studenti e di tutti i lavoratori (presidi, direttori, assistenti, vigilanti) classificati come di “razza ebraica”. Gli ebrei furono inoltre espulsi dalle Accademie, dagli istituti e dalle associazioni. Nelle scuole fu vietata l’adozione di libri di testo redatti da autori di “razza ebraica”. Fu inoltre vietata l’iscrizione a bandi, concorsi, premi e borse di studio emanati dal 1938 in poi. Per gli alunni espulsi vennero istituite scuole separate.
Gli effetti sugli individui colpiti furono devastanti. Dietro a ogni provvedimento emanato ci furono migliaia di persone, con nomi e cognomi, che videro la normalità della propria infanzia o giovinezza irrimediabilmente compromessa o che persero il posto di lavoro e la conseguente indipendenza economica.
“Il 5 settembre 1938 ho smesso di essere come gli altri”. Così Liliana Segre sintetizza la profonda ferita provocata dalle espulsioni razziali dalle scuole. E così fu per migliaia di studenti, insegnanti e lavoratori ebrei discriminati.
Le opere delle scuole per il concorso “I Giovani ricordano la Shoah” colgono e restituiscono le ripercussioni profonde di quelle norme, rappresentando la frattura provocata dalle espulsioni in Italia. Soffermandosi principalmente sul mondo della scuola, i lavori recuperano – attraverso lo studio, la riflessione e l’empatia – alcune immagini particolarmente evocative di quella stagione, come il banco vuoto, simbolo dell’infanzia spezzata.
htmlText_899B891F_ADA3_E20D_41D6_A441F7E3CCCB.html = Le Leggi razziali a scuola.
Le leggi antiebraiche colpirono in modo particolarmente significativo il mondo dell’istruzione. Il 5 settembre 1938 venne emanato il Regio Decreto-Legge Provvedimenti per la difesa della razza nella scuola fascista, in cui si affermava l’espulsione dalle scuole e dalle università italiane di insegnanti, studenti e di tutti i lavoratori (presidi, direttori, assistenti, vigilanti) classificati come di “razza ebraica”. Gli ebrei furono inoltre espulsi dalle Accademie, dagli istituti e dalle associazioni. Nelle scuole fu vietata l’adozione di libri di testo redatti da autori di “razza ebraica”. Fu inoltre vietata l’iscrizione a bandi, concorsi, premi e borse di studio emanati dal 1938 in poi. Per gli alunni espulsi vennero istituite scuole separate.
Gli effetti sugli individui colpiti furono devastanti. Dietro a ogni provvedimento emanato ci furono migliaia di persone, con nomi e cognomi, che videro la normalità della propria infanzia o giovinezza irrimediabilmente compromessa o che persero il posto di lavoro e la conseguente indipendenza economica.
“Il 5 settembre 1938 ho smesso di essere come gli altri”. Così Liliana Segre sintetizza la profonda ferita provocata dalle espulsioni razziali dalle scuole. E così fu per migliaia di studenti, insegnanti e lavoratori ebrei discriminati.
Le opere delle scuole per il concorso “I Giovani ricordano la Shoah” colgono e restituiscono le ripercussioni profonde di quelle norme, rappresentando la frattura provocata dalle espulsioni in Italia. Soffermandosi principalmente sul mondo della scuola, i lavori recuperano – attraverso lo studio, la riflessione e l’empatia – alcune immagini particolarmente evocative di quella stagione, come il banco vuoto, simbolo dell’infanzia spezzata.
htmlText_8BB2B658_ADA2_EE13_41D4_F0989F349D0A.html = Le leggi antiebraiche e il razzismo fascista
Nel corso degli anni ’30 il regime fascista radicalizzò il suo spirito totalitario e la sua connotazione razzista. La guerra in Etiopia del 1935-1936 era stata accompagnata da una campagna discriminatoria verso gli abitanti delle nuove colonie africane. Nel nuovo impero fascista era stata emanata la prima norma a carattere razziale, la quale regolava i rapporti di “indole coniugale” tra i cittadini italiani e i sudditi etiopi, vietando il cosiddetto “madamato” – ovvero le relazioni tra uomini italiani e donne native - e punendolo con la reclusione dei soli italiani da 1 a 5 anni.
Il 14 luglio 1938 venne pubblicato il documento comunemente noto come Il Manifesto della razza, che proclamava gli italiani “francamente razzisti” e riconosceva l’esistenza delle razze umane, la loro differenza qualitativa su base biologica e la presenza di una razza italiana, della quale non facevano parte gli ebrei.
Tra il settembre e il novembre del 1938 venne promulgato il corpus legislativo contro gli ebrei noto come “leggi razziali”: l’antisemitismo diventò in quel momento uno dei principi avallati dallo Stato.
Le persecuzioni iniziarono nel mondo dell’educazione, escludendo gli studenti e gli insegnanti dalle scuole (per un approfondimento su questa tema si veda la sezione successiva).
Il Regio Decreto-Legge del 17 novembre 1938, Provvedimenti per la difesa della razza italiana, stabiliva i criteri di appartenenza alla “razza ebraica” sulla base di un principio di sangue e di eredità biologica.
Era classificato di “razza ebraica” chi:
- aveva due genitori di razza ebraica
- aveva un genitore di razza ebraica e l’altro di nazionalità straniera
- era nato da madre di razza ebraica e padre ignoto
- era iscritto ad una comunità israelitica.
La normativa vietava in primis il matrimonio di persone di “razza italiana” con persone di “altre razze”, prevedeva poi l’esclusione totale degli ebrei dalla vita pubblica, negando loro – tra le altre cose – il diritto di prestare servizio militare, di essere proprietari di aziende di interesse nazionale o di terreni e fabbricati oltre una certa grandezza e di avere alle proprie dipendenze, in qualità di domestici, cittadini italiani di “razza ariana”.
L’allontanamento dalla vita pubblica comprende inoltre i divieti di impiego in lavori statali e per organi amministrativi periferici (Comuni, Province, Enti, ecc.), così come l’iscrizione al Partito Nazionale Fascista e alle sue organizzazioni. Tra i divieti che possono sembrare oggi più assurdi, agli ebrei non era concesso di frequentare gli stabilimenti balneari o di possedere una radio in casa, oggetto simbolo negli anni ’30 della connessione con il mondo e con la modernità.
Le leggi antiebraiche spezzarono il forte sentimento di italianità e l’integrazione conquistata con l’Unità d’Italia e con l’emancipazione; agli effetti decisamente traumatici si sommarono poi le difficoltà economiche date dalle numerose limitazioni in ambito lavorativo.
Anche le conseguenze nelle relazioni sociali furono pesantissime: persone con cui si erano condivisi, fino a poco prima, gli aspetti quotidiani della vita erano ora etichettate dispregiativamente come “diverse”.
Primo Levi, ne Il sistema periodico, ha ben sintetizzato questa rottura della normalità:
“Da pochi mesi erano state proclamate le leggi razziali, e stavo diventando un isolato anch’io. I compagni cristiani erano gente civile, nessuno fra loro né fra i professori mi aveva indirizzato una parola o un gesto nemico, ma li sentivo allontanarsi, e, seguendo un comportamento antico, anch’io me ne allontanavo: ogni sguardo scambiato fra me e loro era accompagnato da un lampo minuscolo, ma percettibile, di diffidenza e di sospetto. Che pensi tu di me? Che cosa sono io per te? Lo stesso di sei mesi addietro, un tuo pari che non va a messa, o il giudeo che «di voi tra voi non rida»?”
I lavori di questa sezione raccontano – attraverso modalità differenti – le ansie, le emozioni e le conseguenze di questa rottura. Ricordano, inoltre, come la legislazione razziale, l’esclusione dalla vita pubblica e lo stigma della diversità furono, attraverso l’annullamento dell’individuo e della sua umanità, l’anticamera delle deportazioni e dello sterminio.
htmlText_4ACBCE13_5A20_837E_4196_A6405189884B.html = Pietre d'inciampo
Le pietre d’inciampo rappresentano una delle possibili modalità di trasmissione della Memoria della Shoah. Traduzione del termine tedesco Stolpersteine, nascono dall’idea dell’artista Gunter Demnig di dedicare un piccolo monumento a ogni vittima del nazifascismo per contrastarne l’oblio e lottare contro il pericolo del negazionismo. Esse sono in piccole targhe d’ottone quadrate, posizionate a terra davanti ai portoni delle case di chi è stato assassinato nei campi di concentramento e sterminio o ucciso per mano nazifascista. Delle vittime, le pietre portano inciso solamente nome e cognome, tre date – nascita, arresto e/o deportazione e morte – e il luogo di deportazione. Il resto sta a chi “inciampa” – con l’occhio e con la mente – in questo “luccichio”, di dedicare un pensiero a chi fu strappato dalla propria abitazione e dalla propria vita a quegli anni drammatici della nostra storia collettiva.
Le pietre d’inciampo sono installate in oltre 2000 città europee come silenzioso monito alla Memoria dei singoli individui. La posa viene generalmente richiesta dai famigliari delle persone uccise; non è però raro che scuole, associazioni e singoli individui si adoperino per perpetuare il ricordo di chi non ha fatto ritorno.
Nel 2019-2020, la traccia del concorso “I giovani ricordano la Shoah” ha proposto alle scuole di lavorare sulle pietre d’inciampo come strumento di Memoria. Gli studenti delle primarie hanno interpretato l’indicazione della commissione in due modi: da una parte hanno raccontato le storie racchiuse nelle numerose Stolpersteine già presenti nelle loro città, dall’altra, per onorarne la Memoria, hanno ricercato figure di deportati ancora prive della pietra d’inciampo. Il risultato sono alcuni dei lavori che si possono visionare in questa sezione della mostra.
htmlText_79B318F2_636F_AB6E_41CB_0E78415B37EC.html = Pietre d'inciampo
Le pietre d’inciampo rappresentano una delle possibili modalità di trasmissione della Memoria della Shoah. Traduzione del termine tedesco Stolpersteine, nascono dall’idea dell’artista Gunter Demnig di dedicare un piccolo monumento a ogni vittima del nazifascismo per contrastarne l’oblio e lottare contro il pericolo del negazionismo. Esse sono in piccole targhe d’ottone quadrate, posizionate a terra davanti ai portoni delle case di chi è stato assassinato nei campi di concentramento e sterminio o ucciso per mano nazifascista. Delle vittime, le pietre portano inciso solamente nome e cognome, tre date – nascita, arresto e/o deportazione e morte – e il luogo di deportazione. Il resto sta a chi “inciampa” – con l’occhio e con la mente – in questo “luccichio”, di dedicare un pensiero a chi fu strappato dalla propria abitazione e dalla propria vita a quegli anni drammatici della nostra storia collettiva.
Le pietre d’inciampo sono installate in oltre 2000 città europee come silenzioso monito alla Memoria dei singoli individui. La posa viene generalmente richiesta dai famigliari delle persone uccise; non è però raro che scuole, associazioni e singoli individui si adoperino per perpetuare il ricordo di chi non ha fatto ritorno.
Nel 2019-2020, la traccia del concorso “I giovani ricordano la Shoah” ha proposto alle scuole di lavorare sulle pietre d’inciampo come strumento di Memoria. Gli studenti delle primarie hanno interpretato l’indicazione della commissione in due modi: da una parte hanno raccontato le storie racchiuse nelle numerose Stolpersteine già presenti nelle loro città, dall’altra, per onorarne la Memoria, hanno ricercato figure di deportati ancora prive della pietra d’inciampo. Il risultato sono alcuni dei lavori che si possono visionare in questa sezione della mostra.
htmlText_9AD34585_ACA1_62FD_41BC_91F30954193E.html = Storie di "chi si è salvato"
Nonostante le rigide limitazioni imposte all'immigrazione degli ebrei dalla maggior parte dei paesi, molti di essi, di fronte all'antisemitismo crescente negli anni precedenti la Seconda Guerra Mondiale, cercarono rifugio lontano dall’Europa o in nazioni vicine considerate più sicure.
Alcuni si trassero in salvo grazie all’aiuto di associazioni ebraiche o di organizzazioni umanitarie, con il supporto di reti antifasciste, altri invece si mossero in maniera autonoma, individualmente o in piccoli gruppi.
Circa 100mila ebrei provenienti da tutta Europa riuscirono a salvarsi raggiungendo la Spagna, oltre 10mila si rifugiarono in Svezia e quasi 30mila furono accolti in Svizzera; lo stesso Stato elvetico, però, ne respinse altrettanti alla frontiera, destinandoli molto spesso alla deportazione (tra queste ricordiamo Liliana Segre e suo padre).
Proprio la Svizzera sembrava la soluzione più accessibile per molti degli ebrei italiani, in particolare per quelli del Nord, per i quali il confine non era poi così lontano. Oltrepassare la frontiera, però, era nei fatti molto più rischioso di quanto oggi si possa immaginare: i trasbordi venivano spesso organizzati da contrabbandieri pagati per accompagnare i fuggitivi; il viaggio avveniva prevalentemente di notte, a piedi, tra le montagne ricoperte di neve, con il rischio che gli stessi contrabbandieri li vendessero ai fascisti. Chi riuscì ad entrare in Svizzera ebbe salva la vita: dovette però abbandonare la propria casa e i propri beni alle spalle, lasciando spesso familiari e amici al proprio destino.
Quando iniziarono i rastrellamenti e le deportazioni di massa, milioni di ebrei erano ormai prigionieri dentro i confini dei paesi controllati dal Terzo Reich. Migliaia riuscirono a salvarsi con l’aiuto di partigiani o di semplici cittadini, nascondendosi in case, magazzini e cantine, in strutture religiose o in rifugi di fortuna sulle montagne e nei boschi. Spesso le famiglie dovettero dividersi: tantissimi furono i genitori che si separarono dai propri figli per dare almeno a loro la possibilità di salvarsi.
Se da una parte ci furono coloro che non fecero nulla o addirittura denunciarono ai nazifascisti amici, colleghi, conoscenti e connazionali perseguitati, spesso per convinzione o per la ricompensa offerta, dall’altra ci furono amici, colleghi, conoscenti, nonché persone del tutto sconosciute o personalità pubbliche che non accettarono passivamente le persecuzioni e salvarono la vita a molti ebrei.
htmlText_FC4ADD12_E9E3_2D12_41E2_A59F5B06D9CB.html = Storie di deportazione
Il regime nazista, durante la conferenza di Wannsee nel gennaio 1942, progettò la “soluzione finale”: lo sterminio totale della popolazione ebraica nei territori sotto il controllo del Terzo Reich. Anche in Italia fu fin da subito una priorità per Hitler e i suoi gerarchi. Le deportazioni cominciarono un mese dopo l'occupazione nazista del Centro-Nord Italia e la nascita della Repubblica Sociale Italiana. Il primo rastrellamento avvenne il 9 ottobre a Trieste e le deportazioni proseguirono senza sosta fino agli ultimi mesi del 1944.
Quasi 9mila, tra i circa 43mila ebrei residenti nelle zone italiane occupate, vennero deportati nei lager, meno di mille sopravvissero. È una pagina spesso rimossa della nostra storia nazionale. Il fascismo italiano collaborò attivamente agli arresti e alle deportazioni, così come numerose furono le delazioni di semplici cittadini che portarono alla cattura di chi tentava di nascondersi dalle retate.
Per l'enorme numero di arrestati e il suo valore simbolico, la data del rastrellamento degli ebrei di Roma rimane scolpita nella memoria storica e civile del nostro paese: il 16 ottobre le SS catturarono 1259 persone tra anziani e bambini, uomini e donne. 1024 vennero deportate ad Auschwitz e solo 16 tornarono a casa dopo la fine della guerra; tra loro soltanto una donna, Settimia Spizzichino.
Tra i deportati italiani è necessario ricordare anche coloro che vivevano nelle colonie e nei territori annessi al Regno d'Italia, come quelli delle isole di Rodi e di Kos, nel mar Egeo. Nel luglio 1944 l'intera popolazione ebraica di nazionalità italiana delle due isole, oltre 1.800 persone, venne arrestata e deportata ad Auschwitz: solo 181 tornarono. Uno di loro fu Sami Modiano, il quale da anni porta ancora la sua testimonianza nelle scuole di tutto il Paese.
I lavori raccolti in questa sezione vogliono restituire in maniera più o meno simbolica il racconto di quegli avvenimenti, ricordando gli eventi legati alla deportazione, ai viaggi e alla detenzione di chi è sopravvissuto e di chi non ce l’ha fatta. Nelle opere è comune l’utilizzo di valigie raffiguranti sia il viaggio – troppo spesso l’ultimo –, sia l’illusione di un possibile ritorno; le valigie contemporaneamente raccolgono dentro di sé gli oggetti e le identità di ogni individuo e delle collettività che la Shoah ha distrutto.
htmlText_8B75E87E_ACA7_E20E_41E3_D1516942412E.html = Storie di deportazione
Tra la fine del 1941 e gli inizi del 1942 il regime nazista progettò la “soluzione finale”, ovvero lo sterminio totale della popolazione ebraica nei territori sotto il controllo del Terzo Reich. In Italia le deportazioni cominciarono un mese dopo l'occupazione nazista del Centro-Nord Italia e la nascita della Repubblica Sociale Italiana. Il primo rastrellamento avvenne il 9 ottobre 1943 a Trieste e le deportazioni proseguirono senza sosta fino agli ultimi mesi del 1944.
Circa 9 mila degli ebrei residenti nelle zone italiane occupate vennero deportati: finirono quasi tutti ad Auschwitz-Birkenau; meno di mille sopravvissero. È una pagina spesso rimossa della nostra storia nazionale. Il fascismo italiano collaborò attivamente agli arresti e alle deportazioni, così come numerose furono le delazioni di semplici cittadini che portarono alla cattura di chi tentava di nascondersi dalle retate.
Per l'enorme numero di arrestati e il suo valore simbolico, la data del rastrellamento degli ebrei di Roma rimane scolpita nella memoria storica e civile del nostro paese: il 16 ottobre le SS catturarono 1259 persone tra anziani e bambini, uomini e donne. 1024 vennero deportate ad Auschwitz e solo 16 tornarono a casa dopo la fine della guerra; tra loro soltanto una donna, Settimia Spizzichino.
Tra i deportati italiani è necessario ricordare anche coloro che vivevano nelle colonie e nei territori annessi al Regno d'Italia, come quelli delle isole di Rodi e di Kos, nel mar Egeo. Nel luglio 1944 la quasi totalità della popolazione ebraica delle due isole, oltre 1.800 persone, venne arrestata e deportata ad Auschwitz: solo 181 tornarono. Uno di loro fu Sami Modiano, il quale da anni porta ancora la sua testimonianza nelle scuole di tutto il Paese.
I lavori raccolti in questa sezione vogliono restituire in maniera più o meno simbolica il racconto di quegli avvenimenti, ricordando gli eventi legati alla deportazione, ai viaggi e alla detenzione di chi è sopravvissuto e di chi non ce l’ha fatta. Nelle opere è comune l’utilizzo di valigie raffiguranti sia il viaggio – troppo spesso l’ultimo –, sia l’illusione di un possibile ritorno; le valigie contemporaneamente raccolgono dentro di sé gli oggetti e le identità di ogni individuo e delle collettività che la Shoah ha distrutto.
htmlText_DAD989B6_F793_F473_41D7_985FD6F40D3B.html = Storie di salvezza
A dispetto della meticolosa pianificazione nazista dello sterminio e della solerzia dei regimi collaborazionisti nella consegna degli ebrei connazionali, ci fu anche chi riuscì a scampare alla macchina della morte.
I modi furono diversi: chi fuggì in Svizzera o in altri paesi neutrali o liberi, chi si nascose nei boschi, chi cambiò identità attraverso documenti falsi e chi visse in clandestinità. Alcuni dovettero contare solo sulle proprie forze e sulle proprie disponibilità economiche, altri ebbero la fortuna di incontrare persone disposte ad aiutarli senza un secondo fine.
Il tema delle persecuzioni, della Shoah e della Memoria non è mai semplice da affrontare. Raccontare storie di salvezza è uno strumento utile per iniziare ad approcciare l’argomento, soprattutto con gli studenti più piccoli, senza caricarli di pensieri e paure non adatti alla loro età. Le tracce del concorso “I giovani ricordano la Shoah” rivolte alla scuola primaria vertono spesso intorno alle storie di chi si è salvato. Il risultato è una grande quantità di lavori realizzati dagli alunni, dedicati a storie individuali e famigliari, storie di amicizia e di solidarietà, e storie che vedono intere comunità coinvolte nel salvataggio di ebrei.
All’interno della mostra, sono dedicate a queste storie due sezioni: “Chi si è salvato” e “I Giusti tra le Nazioni”. La prima espone i lavori relativi a coloro che riuscirono ad evitare la deportazione. La seconda, invece, raccoglie le opere che si focalizzano su coloro che aiutarono gli ebrei in difficoltà, spesso a rischio della propria stessa vita.
htmlText_EBDFC591_F777_5C31_41EB_D541A9D20FBD.html = Storie di sport e di persecuzioni razziali
L’uso propagandistico dello sport accompagnò la storia del nazismo e del fascismo: i due regimi lo utilizzarono spesso come mezzo per dimostrare la propria superiorità razziale.
Nel 1936, con i Giochi Olimpici di Berlino, venne raggiunto il culmine della celebrazione della cosiddetta ‘razza ariana’: uno spettacolo organizzato fin nei minimi dettagli per esaltare la nuova Germania nazista, potente e unita. Quelle Olimpiadi passarono alla storia anche per le vittorie di un atleta afroamericano, Jesse Owens, evidenziando le palesi falsità dell’ideologia razziale e indispettendo fortemente persino lo stesso Hitler.
In Italia, con l'emanazione delle leggi antiebraiche, i cittadini ebrei vennero esclusi da quasi tutti gli ambiti lavorativi, sociali e scolastici del paese. Nessuno si stupì che questo avvenisse anche per il mondo dello sport: gli atleti ebrei, dagli sportivi titolati ai giovani dilettanti, vennero espulsi da circoli, club e competizioni. Ogni disciplina venne colpita, compreso il calcio che, in quegli anni, vedeva tra i suoi migliori allenatori i tecnici ebrei provenienti dal centro-Europa. Tra questi ricordiamo Arpad Weisz, uno dei più grandi allenatori di sempre, che, dopo aver conquistato uno scudetto con l'Ambrosiana Inter e altri due con il Bologna, fu estromesso dalla guida della sua squadra. Per Weisz l’esclusione dallo sport fu soltanto il primo passo: dopo esser emigrato in Olanda, fu catturato e deportato ad Auschwitz, dove morì nelle camere a gas.
Non fu l’unico sportivo che venne prima escluso e poi perseguitato. Tra i tanti, anche due pugili: il sinti tedesco Johann Trollman e l'ebreo italiano Leone Efrati. Questi due campioni, come tanti altri pugili, dovettero sopportare anche l'umiliazione di essere costretti a combattere per il diletto dei militari nazisti, in incontri brutali privi di ogni regola sportiva. Entrambi morirono nei lager: Leone Efrati fu ucciso dopo essersi scagliato contro un gruppo di guardie che avevano picchiato il fratello; Johann Trollman, detto “Rukeli”, fu assassinato per vendetta da un kapò che aveva sconfitto in combattimento.
La storia e le storie del mondo dello sport durante nazismo e fascismo sono raccontate attraverso i lavori presenti in questa sezione: essi ci ammoniscono di come lo sport debba sempre educare al rispetto dell’avversario e unire nel divertimento e nel tifo. Gli stessi studenti osservano come ancora oggi gli spalti degli stadi e delle palazzine siano teatro di atti e incitazioni razziste e antisemite. È dunque fondamentale rifiutare ogni forma di razzismo e discriminazione e lottare affinché lo sport sia messaggio di amicizia e solidarietà anche nella competizione.
htmlText_794F0B54_6351_AEA9_41CD_319C991BBF87.html = Testimonianze
Quando si parla di Memoria della Shoah il ruolo della testimonianza dei sopravvissuti - che deve sempre essere accompagnato diventa decisivo.
Nel corso degli anni, anche a fronte delle numerose difficoltà e resistenze, molti testimoni hanno scelto di raccontare le espulsioni da scuola o l’esclusione dalla vita pubblica, gli arresti, le deportazioni e la loro esperienza nei campi di sterminio, dando così voce a tutti coloro che non sono sopravvissuti.
Le loro testimonianze, orali o scritte, sono spesso preziose per progetti che hanno scopi didattici.
Nonostante il loro instancabile lavoro, purtroppo l'era in cui non rimarrà più nessuno che potrà parlare della Shoah in prima persona è sempre più vicina. Ma le testimonianze, oltre ad essere ascoltate di persona, possono essere ascoltate attraverso diversi mezzi di comunicazione: registrazioni, scritti, diari e opere d'arte.
Queste voci individuali e dirette, necessariamente affiancate da un percorso di conoscenza storica, aumentano l'efficacia del processo di apprendimento, restituiscono dignità umana alle vittime e rendono più tangibile l'inconcepibilità dello sterminio; stimolando così il dovere morale di essere consapevoli della sofferenza umana e della responsabilità personale.
Questa sezione raccoglie appunto i lavori scaturiti dall'incontro con memorie scritte e video-registrate di sopravvissuti e dimostra la potenza e l'utilità delle testimonianze anche quando non vengono ascoltate di persona.
htmlText_DD95D627_EBA3_1F30_41D6_D8846D59B364.html = La Resistenza spirituale e il valore dell'arte
Di fronte alle persecuzioni e allo sterminio nazifascista, molti cercarono una risposta intima per sopravvivere. Per “Resistenza spirituale” si intendono tutti quegli atti compiuti dai perseguitati per mantenere (consapevolmente o inconsapevolmente) la loro dignità di esseri umani (per sé, per i propri figli o per l'intera comunità) e per conservare la propria libertà interiore e le tradizioni culturali e religiose.
Nelle comunità ebraiche perseguitate dal nazismo, gli atti di “resilienza” – ovvero la capacità di non farsi scoraggiare dagli eventi, ma di affrontarli riadattando i propri valori alla situazione – erano molto diffusi. Nei ghetti furono aperte scuole, organizzate associazioni di supporto ai più indigenti e promosse rappresentazioni teatrali e concerti. Le comunità ebraiche cercarono di mantenere vive le proprie tradizioni: continuarono ad osservare – per quanto possibile – i precetti religiosi, celebrarono le feste e misero in salvo i libri sacri. La necessità di questi momenti è ben spiegata dallo scrittore Safran Foer, il quale racconta di sua nonna e della forza che durante la guerra la spinse a rifiutare cibo non kosher che l’avrebbe tenuta in vita. La signora spiegò: «se niente importa, non c'è niente da salvare».
Molti sopravvissuti raccontano che rivolgersi all'arte e alla letteratura permise loro – anche nelle condizioni più terribili – di sentirsi umani. L'arte non rimase una prerogativa di scrittori, pittori, musicisti, i quali continuarono a comporre e produrre, ma divenne un modo per reagire. La stesura di tanti diari personali rappresenta una delle più importanti testimonianze della tragica quotidianità della vita ebraica durante la persecuzione. Un esempio è l'archivio costituito nel ghetto di Varsavia, su iniziativa dello storico Emanuel Ringelblum, il quale, insieme ad alcuni collaboratori, raccolse e conservò un grande numero di testimonianze scritte. Nascosto per impedire che i nazisti ne venissero in possesso, una parte dell'archivio è stato rinvenuto dopo la guerra, sopravvivendo allo sterminio dei suoi redattori.
Può esistere la poesia dopo Auschwitz? Può l’arte pensare di raccontare e rievocare quello che i perseguitati hanno vissuto? A prescindere dal dibattito filosofico intorno al tema, anche dopo la sconfitta del nazifascismo, l'arte è stata un importante strumento per la rielaborazione individuale e collettiva della tragedia. Dipinti, sculture, composizioni musicali e libri di narrativa sono solo alcuni degli esempi di come la memoria della Shoah continui ad essere trasmessa attraverso l’arte e la letteratura.
In questa sezione si trovano le opere che i ragazzi delle Scuole Secondarie di II grado hanno realizzato riflettendo sulla Resistenza spirituale, sulla resilienza e sui diversi ruoli che l'arte ha avuto durante i regimi e dopo la fine della guerra.
htmlText_81EA9017_ACA3_A21E_41DE_AFC234E6C512.html = La Resistenza spirituale e il valore dell'arte
Di fronte alle persecuzioni e allo sterminio nazifascista, molti cercarono una risposta intima per sopravvivere. Per “Resistenza spirituale” si intendono tutti quegli atti compiuti dai perseguitati per mantenere (consapevolmente o inconsapevolmente) la loro dignità di esseri umani (per sé, per i propri figli o per l'intera comunità) e per conservare la propria libertà interiore e le tradizioni culturali e religiose.
Nelle comunità ebraiche perseguitate dal nazismo, gli atti di “resilienza” – ovvero la capacità di non farsi scoraggiare dagli eventi, ma di affrontarli riadattando i propri valori alla situazione – erano molto diffusi. Nei ghetti furono aperte scuole, organizzate associazioni di supporto ai più indigenti e promosse rappresentazioni teatrali e concerti. Le comunità ebraiche cercarono di mantenere vive le proprie tradizioni: continuarono ad osservare – per quanto possibile – i precetti religiosi, celebrarono le feste e misero in salvo i libri sacri. La necessità di questi momenti è ben spiegata dallo scrittore Safran Foer, il quale racconta di sua nonna e della forza che durante la guerra la spinse a rifiutare cibo non kosher che l’avrebbe tenuta in vita. La signora spiegò: «se niente importa, non c'è niente da salvare».
Molti sopravvissuti raccontano che rivolgersi all'arte e alla letteratura permise loro – anche nelle condizioni più terribili – di sentirsi umani. L'arte non rimase una prerogativa di scrittori, pittori, musicisti, i quali continuarono a comporre e produrre, ma divenne un modo per reagire. La stesura di tanti diari personali rappresenta una delle più importanti testimonianze della tragica quotidianità della vita ebraica durante la persecuzione. Un esempio è l'archivio costituito nel ghetto di Varsavia, su iniziativa dello storico Emanuel Ringelblum, il quale, insieme ad alcuni collaboratori, raccolse e conservò un grande numero di testimonianze scritte. Nascosto per impedire che i nazisti ne venissero in possesso, una parte dell'archivio è stato rinvenuto dopo la guerra, sopravvivendo allo sterminio dei suoi redattori.
Può esistere la poesia dopo Auschwitz? Può l’arte pensare di raccontare e rievocare quello che i perseguitati hanno vissuto? A prescindere dal dibattito filosofico intorno al tema, anche dopo la sconfitta del nazifascismo, l'arte è stata un importante strumento per la rielaborazione individuale e collettiva della tragedia. Dipinti, sculture, composizioni musicali e libri di narrativa sono solo alcuni degli esempi di come la memoria della Shoah continui ad essere trasmessa attraverso l’arte e la letteratura.
In questa sezione si trovano le opere che i ragazzi delle Scuole Secondarie di II grado hanno realizzato riflettendo sulla Resistenza spirituale, sulla resilienza e sui diversi ruoli che l'arte ha avuto durante i regimi e dopo la fine della guerra.
htmlText_AB038BA7_EE62_E783_41E4_860CA77ED259.html = "INCIAMPARE"...PER CONOSCERE...
RICORDARE...
RIFLETTERE
A seguito di una ricerca su fonti storiche locali, gli studenti sono venuti a conoscenza della deportazione, negli anni dell'occupazione nazifascista, di cinque abitanti del loro territorio, la Valsessera. Due di loro - Giacomo Galfione e Benedetto Gallina - sono morti nel lager di Mauthausen e non sono mai tornati alle loro case. Dopo aver ricostruito le loro storie, gli studenti hanno voluto tramandarle, raccontandole a loro volta in due distinti libri dedicati ai loro concittadini uccisi.
Istituto Comprensivo di Pray - Scuola Primaria di Portula, Porturla (BI).
5^
2019-2020
htmlText_D0CDAB12_EE62_A09C_41D7_246632D5AB36.html = "PIETRE D'INCIAMPO, PIETRE DELLE MEMORIA"
DEDICATE A JANUS KORCZAK E AI BAMBINI UCCISI NEL CAMPO DI STERMINIO DI TREBLINKA
Il lavoro consiste nella realizzazione di una pietra d'inciampo per il pedagogista ebreo polacco Janusz Korczak. Pur avendo avuto la possibilità di scampare alla deportazione verso Trebklinka, Korczak non volle lasciare soli nel loro ultimo viaggio i bambini dell'orfanotrofio ebraico del ghetto di Varsavia che dirigeva. La pietra d'inciampo è composta da 12 cubi, un lato di ognuno di questi rappresenta una pietra più piccola dedicata ad altrettanti bambini, in ricordo degli orfani di Januzs Korczak uccisi a Treblinka e di tutti i bambini vittime della Shoah.
Sul retro della pietra d'inciampo è riportata la medaglia dell'ordine dell'aquila bianca - il più alto riconoscimento polacco - assegnato postumo a Korczak.
Scuola Polacca presso l'Ambasciata della Repubblica di Polonia a Roma sede Ostia, Roma Lido di Ostia - RM.
4^-5^ A
2019-2020
Menzione
htmlText_935855F1_81FA_0B23_41D5_DB8EB09E9BCF.html = 1022
Polittico composto da cinque lastre che rappresentano cinque luoghi e momenti della razzia del 16 ottobre 1943 a Roma e della conseguente deportazione di 1022 tra uomini donne e bambini: il portico d'Ottavia dove gli ebrei arrestati vennero condotti, i camion su cui partirono diretti alla stazione di Tiburtina, il treno che li deportò, la liberazione e il ritorno (per solo 16 di loro) al portico d'Ottavia.
Lo spazio viene rappresentato senza le vittime per sottolineare non solo l'importanza di come i luoghi ricordano e raccontano il passato, ma anche il pericolo che - senza un continuo rinnovamento della Memoria - possano ritornare ad essere testimoni di altre discriminazioni, persecuzioni e violenze.
Ladispoli -RM.
2^A 3^A-C-L
2022-2023
htmlText_9D038877_81D6_192F_41CA_3F76D80F826F.html = 1938 P.O.P.U.P. DIFFERENZE
Attraverso le immagini il lavoro racconta come le Leggi Razziali cambiarono profondamente le vite degli individui in diversi aspetti sociali: nei matrimoni vietando le unioni tra persone di religioni diverse, nel mondo dell'istruzione e della cultura espellendo docenti e studenti ebrei ed eliminando testi di autori ebrei da scuole, università e biblioteche; tra le mura di casa vietando il possesso e l'ascolto della radio.
Una serie di Pop Up dedicati ai diversi divieti rappresentano il prima e il dopo la promulgazione delle Leggi Razziali marcandone così le radicali differenze.
Istituto Comprensivo Druento, Druento - TO.
2^
2017-2018
Menzione
htmlText_C9E54CCD_EE62_A184_41EC_51CF08A923E1.html =
SPECIALE TGWEB23 "SPORT E RAZZISMO IERI COME OGGI"
All'interno della web radio d'istituto, interamente gestita dagli studenti, gli allievi hanno realizzato una puntata speciale sul tema dello sport e del razzismo, concentrandosi in particolar modo sull'antisemismo. Nel preliminare lavoro di ricerca gli alunni hanno ripercorso la storia delle passate discriminazioni e persecuzioni, per poi affrontare con puntuale attenzione gli aspetti contemporanei delle manifestazioni antisemite nello sport. Al format prettamente radiofonico gli studenti hanno scelto di aggiungere la registrazione visiva della trasmissione al fine di permettere la proiezioni di immagini esemplari, selezionate dai ragazzi per il loro valore storico, educativo e simbolico.
Guarda il video:
Istituto Comprensivo Giovanni XXIII, Martina Franca (TA).
3^ A-B
2019-2020
htmlText_C136F895_EEE2_A184_41D3_F9D5C92777C9.html =
COME FOGLIE SILENZIOSE
Il video racconta la storia di Czeslawa Kwoka, una ragazzina polacca deportata dal suo villaggio e uccisa ad Auschwitz a soli 15 anni. La sua storia viene raccontata in ricordo dei moltissimi ragazzi uccisi dal nazismo e si conclude con l'ultima fotografia scattata proprio all'interno del campo.
Guarda il video:
Istituto Comprensivo Giovanni XXIII, Lauria (PZ).
2^ A-B
2018-2019
htmlText_C5348DF4_EE27_A384_41A6_71962343A3D7.html =
DEDICA A CALOGERO MARRONE
Cortometraggio dedicato alla figura di Calogero Marrone, funzionario dell’anagrafe del comune di Varese, che procurò certificati falsi a ebrei e oppositori politici durante l'occupazione nazifascista. Per questa sua attività fu arrestato e deportato nel lager di Dachau, dove morì. Le modalità espressive utilizzate nel lavoro, volutamente senza parole, riescono a coinvolgere profondamente e a far riflettere sulle possibilità che ciascuno ha di contrastare le ingiustizie.
guarda il video:
Istituto Comprensivo "F. Fellini" - Scuola Primaria "C. Battisti", Sordio (LO).
2^ e 3^ A-B
2018-2019
Vincitore
htmlText_78BC83D6_6356_FDA9_41C3_EF09CC3C7A80.html =
E' SCOLPITO NEI NOSTRI CUORI
poesia collettiva che nasce dalla lettura e dalla conseguente riflessione del libro di Liliana Segre “Scolpitelo nel vostro cuore”. Ogni studente, dopo averne scelto una pagina e averla fatta propria. ha lavorato con la tecnica del caviardage, estrapolato dal testo alcune parole della senatrice da “scolpirsi nel cuore”, aggiunto colori e immagini e creato un piccolo pezzo della poesia collettiva poi montata in un video.
Guarda il video:
Istituto Comprensivo "O. Bottini", Piglio - FR.
3^A, I grado
2022-2023
Vittoria
htmlText_43032CC7_6353_ABB7_41C8_9269F13199AD.html =
FARFALLE E COLIBRì
Chat di whatsapp che riunisce i più noti sopravvissuti italiani che hanno dedicato e dedicano ancora oggi la loro vita alla testimonianza nelle scuole e non solo, e che immagina un dialogo tra di loro sulla necessità della testimonianza.
Guarda il video:
Scuola Secondaria di I grado "O. D'Uva", Castelpetroso (IS).
3^A-B, I grado
2022-2023
Menzione
htmlText_D6F98DD3_EE21_639C_41D8_B25E43EB8548.html =
GEO
Il video rappresenta la storia del personaggio letterario di Geo Josz, raccontata in uno dei cinque racconti ferraresi di Giorgio Bassani: "Una lapide in via Mazzini".
Il giorno in cui viene affissa fuori dalla comunità ebraica ferrarese la lapide in ricordo degli ebrei cittadini morti nei lager, Geo - anche se sopravvissuto a Buchenwald - trova il suo nome.
L'uomo al suo ritorno cerca di riprendere le proprietà di famiglia e ricostruirsi una vita, trova però una Ferrara che, cercando di lasciarsi alle spalle la guerra, non vuole ascoltare i suoi racconti. Ferito dalla continua indifferenza e negazione, Geo sparisce, lasciando per la seconda volta una città che sente non appartenergli più.
guarda il video:
Istituto Comprensivo Statale Mandas - Scuola Secondaria di I grado, Mandas (CA)
3^
2016-2017
htmlText_90ED1878_81FA_3921_41DC_7E7C01A22959.html =
HO SCELTO LA VITA
Il corto animato evidenzia la ricchezza delle riflessioni e le emozioni suscitate negli studenti dalla drammatica vicenda di Liliana Segre. Focalizzandosi sul momento non facile del ritorno alla “normalità” della vita, il lavoro si snoda attraverso il ricordo delle dolorose esperienze vissute. Viene data voce alle ansie, al senso di estraneità e solitudine, alle paura e al dolore provati dalla protagonista, ma anche alla capacità di trovare le risorse per reagire.
guarda il video:
Scuola primaria “Rosalba Carriera”, Roma.
5^ A-Abis
2020-2021
Vincitore
htmlText_C44A344D_EE23_E084_41E1_9ACF81EB0A95.html =
LA FAMIGLIA VIGEVANI, UNA SCELTA D’AMORE
Il video - composto da una serie di fotografie con protagonisti i bambini stessi - racconta in maniera chiara e completa la storia della famiglia Vigevani e di coloro che la aiutarono a rifugiarsi in Svizzera, salvandosi dalle persecuzioni nazifasciste.
guarda il video:
Direzione Didattica di Fidenza - Scuola Primaria "C.Collodi", Fidenza (PR).
5^
2017-2018
Vincitore
htmlText_87AB4519_F221_A08C_41E3_26F9ABDB81F5.html =
MEMORIE DI NOVEMBRE
Il video è stato realizzato dopo un attento lavoro di ricerca documentaria che si è concentrato sull'analisi delle vite e delle vicende di partigiani, prigionieri politici, ebrei deportati nei lager o costretti a vivere in clandestinità. La storia narra di un'alunna che, imbattutasi nelle registrazioni audio fatte negli anni Settanta da parte di una donna che era stata deportata, si confronta sul tema con i propri compagni di classe. Parte dei dialoghi sono citazioni dei sopravvissuti alle persecuzioni nazi-fasciste.
La situazione di isolamento e di distanziamento sociale dovuta alla pandemia ha comportato che gli alunni si relazionassero anche alle difficoltà relative alla situazione e che l'elaborato venisse realizzato attraverso gli strumenti utilizzati per la didattica a distanza.
guarda il video:
IC "Francesco Negri", Casale Monferrato (AL).
3^B
2020-2021
htmlText_DA4342BA_EEEE_E18C_41A6_C764DCB97CB5.html =
OBIETTIVO YAD VASHEM
Seguendo una delle metodologie didattiche suggerite da Yad Vashem, i ragazzi sono stati invitati a documentarsi sulla comunità ebraica di Ioannina in Grecia, comunità ben integrata nella vita cittadina e quasi interamente sterminata durante la Shoah. Il laboratorio teatrale di classe è stato uno strumento efficace per soffermarsi sulle immagini di quotidianità, evocando la celebrazione di un matrimonio come simbolo di quella cultura ebraica che i nazifascisti hanno cercato di annientare, come testimoniato dalle ultime scene del video.
Guarda il video:
IC Senigallia Centro – "Fagnani", Senigallia (AN)
3^ E
2018-2019
Menzione
htmlText_9971610C_EE23_6084_41D1_CA4DA6CB72D3.html =
PERCHÈ IO
Basandosi sulla testimonianza di Sami Modiano, il cortometraggio mira a mettere in evidenza le difficoltà incontrate dopo la liberazione. La tesi esplorata dai giovani allievi vuole affermare come le difficoltà del ritorno alla vita dei sopravvissuti siano parte integrante della loro vicenda e che la liberazione non sia stata la conquista della completa libertà. Il percorso di Sami evidenzia, inoltre, come la sua risposta al dramma del superstite sia nel dovere della testimonianza. Gli studenti hanno colto dalla testimonianza l’impegno alla responsabilità di ognuno di ricevere e restituire speranza, nel proprio ruolo e nel proprio tempo.
guarda il video:
Istituto di Istruzione Superiore “Alessandro Volta", Caltanissetta.
5^L-S
2020-2021
Menzione
htmlText_B1E40B3F_EE21_E083_41EC_913215CE207B.html =
RICORDA COSA TI HANNO FATTO AD AUSCHWITZ
Cortometraggio in cui danza, musica, immagini accompagnano la recitazione di testi tratti da Primo Levi e da Charlotte Delbo; il tutto confuisce nel tentativo di trasmettere in maniera evocativa la tragicità della Shoah. Il lavoro prende spunto dall'omonima opera drammatica del compositore veneziano Luigi Nono, individuata come esempio emblematico di arte per l'interiorizzazione della memoria della Shoah, e si sviluppa a partire dalle musiche di scena composte per il dramma di Peter Weiss "L'istruttoria".
Guarda il video:
Istituto Magistrale Regina Margherita, Palermo.
3^ LX 3^P 4^P e 5^G
2019-2020
Menzione
htmlText_8B2A5A58_EE21_608C_41E6_A67300E2D68D.html =
RICORDA COSA TI HANNO FATTO AD AUSCHWITZ
Cortometraggio in cui danza, musica, immagini accompagnano la recitazione di testi tratti da Primo Levi e da Charlotte Delbo; il tutto confuisce nel tentativo di trasmettere in maniera evocativa la tragicità della Shoah. Il lavoro prende spunto dall'omonima opera drammatica del compositore veneziano Luigi Nono, individuata come esempio emblematico di arte per l'interiorizzazione della memoria della Shoah, e si sviluppa a partire dalle musiche di scena composte per il dramma di Peter Weiss "L'istruttoria".
Istituto Magistrale Regina Margherita, Palermo.
3^ LX 3^P 4^P e 5^G
2019-2020
Menzione
htmlText_916D844B_EE26_A08C_41D6_AD77CC643C24.html =
RINASCITA
Il filmato realizzato dagli studenti, ricco di ricordi e di immagini di repertorio, narra la vicenda degli ottocento bambini e adolescenti ebrei di Selvino. In questo piccolo paese di montagna della Val Seriana, dopo la Seconda Guerra Mondiale, questi giovani ebrei di diverse nazionalità, scampati allo sterminio nazista, furono accolti in un edificio, precedentemente utilizzato come colonia fascista. Il sostegno degli educatori, l’ambiente accogliente e la vita di comunità permisero loro di ricostruire l'atmosfera familiare e l’identità culturale distrutte dalla persecuzione, così da poter ritornare gradualmente alla vita.
guarda il video:
IIS “Leonardo da Vinci", Chiavenna (SO).
5^RIM
2020-2021
Vincitore
htmlText_4C7054F4_55B9_EB29_41C1_0A222931C29E.html =
SUL FILO DELLE PAROLE
Libro interattivo che riporta e rielabora graficamente le parti più significative del discorso d'insediamento della senatrice a vita Liliana Segre.
Le parole, accuratamente scelte, emergono con forza e divengono simbolo di quello che l’uomo non dovrebbe mai dimenticare.
L'elaborato non si esaurisce nella sua valenza fortemente simbolica ma propone una lettura della storia fatta di immagini e parole, diventando uno strumento che permette di scegliere tra alternative contrapposte.
Il lavoro insegna anche agli studenti più giovani come si possa operare una scelta tra giustizia e ingiustizia, tra solidarietà e indifferenza, concludendo nel finale che: "La speranza ha due bellissimi figli: lo sdegno di fronte alla realtà delle cose e il coraggio per cambiarle."
Guarda il video:
IISS "G. Caboto", Chiavari (GE)
3^ D
2018-2019
Vincitore
htmlText_71328D09_F222_A36B_41D6_8474B21C8DC5.html =
TI INSEGNO LA SHOAH
Monologo scritto a più mani sull'importanza della presa di coscienza di quanto accaduto in Europa e in Italia durante il nazifascismo. Gli studenti invitano coloro che sono scettici e che ancora si fidano di teorie basate su false ricerche a riconoscerne le menzogne, rifiutarle e condannare ogni tipo di negazionismo.
Guarda il video:
Istituto di Istruzione Superiore Statale "P. Colonna" - Liceo Artistico, Galatina (LE).
3^ C, 4^ C-B, 5^ C
2013-2014
Vincitore
htmlText_776CCC1D_F226_A18B_41CD_781D739E94EB.html =
TUTTA UN'ALTRA STORIA
Il breve video, volutamente provocatorio, presenta i campi di sterminio come delle SPA. Gli studenti hanno voluto portare all'estremo le tesi negazioniste per farne comprendere l'assenza di scientificità e per far riflettere su quello a cui si decide di credere.
Non adatto a scuole primarie e secondarie di Primo Grado.
Guarda il video:
Istituto Tecnico Statale "In memoria dei morti per la Patria", Chiavari (GE).
2^ 3^ 4^ B
2013-2014
htmlText_FD843F95_EE23_DF87_41DC_40A8BD216F57.html =
VENTO DELLA MEMORIA
Il video espone – attraverso un linguaggio fresco e contemporaneo di un'inventata chat di classe su Whatsapp – le diverse posizioni degli alunni nei confronti delle Leggi Razziali e del loro impatto a scuola. Gli studenti si sono dovuti immedesimare nei personaggi della chat: l'antisemita convinto, l'antisemita nascosto, quello contrario alle leggi, colui che le subisce, quello che ripete le cose sentite dire a casa, etc... Inizialmente nessuno dei ragazzi voleva essere - per ovvi motivi - uno dei personaggi favorevoli alle Leggi Razziali. Compresa però la necessità di ricostruire un panorama credibile, alcuni studenti si sono prestati a tale ruolo. La professoressa responsabile del progetto racconta che gli alunni - una volta accettato - si siano poi stupiti di quanto velocemente fossero arrivati a scrivere cose che non avrebbero mai pensato di potere dire. La riflessione e il discorso si sono allora spostati anche sull'accaduto e sulla facilità di come si possa cadere nei luoghi comuni e nelle discriminazioni.
guarda il video:
Istituto Comprensivo "A. Malerba", Catania.
3^
2017-2018
Vincitore
htmlText_C6C6C4B4_EE6F_E184_41E5_58D91A4A43F3.html =
VITE IN GIOCO
Gli studenti hanno realizzato il video di una canzone rap, composta appositamente per il concorso, nella quale hanno voluto esprimere la loro visione dello sport come mezzo per unire i popoli e gli individui, rifiutando ogni suo possibile utilizzo come mezzo di odio politico o razzista. Nel testo si trovano numerosi riferimenti ai grandi campioni dello sport che si sono opposti ai regimi nazifascisti e a quelli che sono stati vittime delle loro discriminazioni e persecuzioni.
Guarda il video:
Istituto Comprensivo "Gianni Rodari" - Scuola Secondaria di Primo Grado, Palagiano (TA).
2-3^ D
2019-2020
guarda il video da youtube:
htmlText_A25813B2_EB6F_1512_41C8_772B1FBDF383.html = ANNA E DEBORA DUE VITE APPESE A UN FILO
Il lavoro racconta le storie di Anna Terracina e Debora Dell'Ariccia, due giovani donne entrambe nate a Roma nel 1921. La vita di Anna e Debora scorre tranquilla fino alla promulgazione delle leggi razziali nel 1938 e prende poi una piega tragica con l'occupazione nazista della città nel 1943, quando i destini delle due ragazze si separano. Debora, accolta da una famiglia non ebraica che la nasconde per tutto il tempo necessario, riesce a sfuggire alla deportazione; mentre Anna - nascosta con tutta la sua famiglia - viene denunciata da un ragazzo, il quale condanna alla deportazione la giovane, i suoi genitori e i suoi fratelli. Di tutti loro sopravviverà solo il fratello minore, Piero. Mettendo a confronto le due figure, il lavoro pone al centro dell'attenzione l'impatto delle azioni dei singoli - soprattutto nei confronti delle persone in difficoltà - e la responsabilità di ogni individuo, sottolineando come sia sempre possibile la scelta di fare del bene.
IC Avigliano Centro, Avigliano (PZ).
4^ - 5^ AeB
2018-2019
htmlText_A7895D39_8236_FB23_41C2_E128089F5719.html = APPARENZE
L'opera consiste in un libro sensoriale d'artista che emana un forte e sgradevole odore dato dall'utilizzo di oli essenziali. Le pagine - allo stesso tempo tutte uguali e diverse - sono strappate in alcuni punti per rappresentare simbolicamente le vittime della Shoah, alle quali - dopo essere state ridotte a numeri - fu strappata la vita e il proprio futuro.
ISS De Amicis, Rovigo
5^A 5^B
2019-2020
htmlText_7227D5D9_62D1_655B_41D3_698BF3D42F18.html = ARMATI DI VIOLINO TRA RESISTENZA ARMATA E RESISTENZA SPIRITUALE
Dispensa che raccoglie il percorso sulla resistenza fatto in classe. All'interno gli studenti hanno selezionato una serie di lettere e immagini che testimoniano diversi esempi di resistenza, da quella armata del ghetto di Varsavia a quella spirituale del ghetto di Terezin. Esempi che dimostrano come sia falsa l'idea che gli ebrei abbiano subito deportazioni e internamenti senza reagire.
Istituto di Istruzione Superiore "Leonardo da Vinci", Civitanova Marche (MC).
4^ E e 4^ A
2012-2013
Menzione
htmlText_4323A689_3E3F_D65A_41C6_82EFAD01979A.html = BAMBINI COME.....NOI!
Libro pop-up che racconta le storie le esperienze di David Perna e Lia Levi che durante gli anni delle persecuzioni razziali erano bambini come le alunne e gli alunni che ne hanno conosciuto le testimonianze.
Istituto Comprensivo “Santo Calì” - Scuola Primaria “P. Scuderi”, Linguaglossa - CT.
4^B
2022-2023
htmlText_9D93EE7A_81D6_3921_41DA_2CA5DE125727.html = BASSANOPOLI. FUORI E DENTRO LE MURA
Questo gioco in scatola che si richiama - almeno per il nome - al noto Monopoli ripercorre i luoghi di Ferrara, la città di Bassani e di tutti i personaggi dei suoi romanzi.
Geo Josz, Micol Finzi Contini e Elia Corcos sono solo alcune delle figure che bisogna scoprire attraverso i diversi indizi che portano a loro. Se volte vincere dovete leggere attentamente le diverse opere dell'autore!
Istituto Comprensivo Druento, Druento - TO
2^
2016-2017
htmlText_9E3ED1EB_822A_0B27_41AF_CC29F4FB455A.html = CAMPIONI DELLA MEMORIA: UN ALBUM PER NON DIMENTICARE
Il lavoro intende indagare il rapporto tra il mondo dello sport, le leggi razziali e la Shoah. Dopo la ricerca storica, gli studenti hanno costruito un album di raccolta di figurine con le immagini degli sportivi vittime delle discriminazioni e persecuzioni fasciste e naziste.
Istituto Comprensivo Senigallia Centro-Fagnani, Senigallia (AN)
2^ B
2019/2020
htmlText_71F0AEDC_62D1_A759_417C_100044E86DEE.html = CARTOLINE DELLA MEMORIA. LUCI E VOCI DAL GHETTO DI VARSAVIA
Plastico che ricostruisce fedelmente il modellino - completo di luci e suoni - del ghetto di Varsavia, riproducendone edifici, strade e sotterranei. La distruzione di parte delle mura vuole ricordare la rivolta del ghetto: scoppiata il 19 aprile 1943, vide ragazzi e ragazze giovanissimi combattere in condizione estreme, per quasi un mese, contro i soldati nazisti.
All’esterno delle mura gli studenti hanno voluto aggiungere libri e violini come simboli della vita culturale e sociale degli ebrei nel ghetto, che rappresentava una forma di resistenza spirituale ai tentativi di disumanizzazione messi in atto dal regime nazista.
Istituto Statale per Geometri "Ottone Bacaredda", Selargius (CA).
2^C e 5^A-B
2012-2013
Vincitore
htmlText_A8571DFD_8256_1B23_41C4_9F3737D00B24.html = COME L'ARABA FENICE DOPO LA MORTE TORNO A RIALZARMI
Il lavoro è il risultato dell'impegno degli studenti in una ricerca storica condotta su libri ("Se questo è un uomo" di Primo Levi e "Il tempo di parlare" di Helen Lewis), articoli di giornale, opere artistiche e testi consultati tramite Internet. Le fonti, arricchite da contributi visivi, sono rielaborate e raccolte in questo saggio testuale.
Istituto Statale di Istruzione Superiore Agraria e Alberghiera "G. Raineri - G. Marcora" / Istituto Tecnico Agrario "G. Raineri", Piacenza.
3^ B, 5^ B
2019-2020
htmlText_7046945B_F1E1_608C_41D8_4D02B503092E.html = COME TORNARE. TRE STORIE PARALLELE.
Il fumetto trae ispirazione dalle vicende di tre giovanissime ebree sopravvissute alla Shoah in Italia: Liliana Segre, Lia Levi e Pupa Garribba. L’attenzione dell'opera è focalizzata sul tema del ritorno. La narrazione e le immagini offrono un quadro significativo dei disagi, dei motivi di solitudine e di estraniamento, messi in risalto dalle protagoniste, sensazioni comuni purtroppo a molti sopravvissuti.
Istituto Comprensivo n.°6 di Quartu Sant’Elena, Quartu Sant'Elena (CA).
3^B
2020-2021
Menzione
htmlText_95E015E2_8718_2581_41C2_4DBF1AD22E90.html = DALLO SCAFFALE DI ANNA FRANK….ALLA LETTERA DI MARGHERITA
Il lavoro richiama la libreria che nascondeva l'ingresso del nascondiglio della famiglia Frank ad Amsterdam. A seguito della lettura del famoso diario, oltre agli scaffali, gli alunni delle classi IV e V hanno voluto però raccontare una storia differente, approfondita attraverso un percorso di ricerca locale: la storia di Margherita Bertiner. Margherita era solo una bambina quando scrisse a Mussolini chiedendogli di salvare dalla deportazione la madre Berta - figlia di padre ebreo. Internata in un campo in Molise, Berta fu comunque deportata ad Auschwitz e non sopravvisse alla Shoah.
La partecipazione al concorso è una buona opportunità per iniziare gli studenti alla ricerca d'archivio e farli lavorare su storie della propria città, del proprio paese e della propria scuola; storie che - spesso - sono ancora poco conosciute.
I. C. di Santa Croce di Magliano (plesso di Bonefro), Santa Croce di Magliano (CB).
4^-5^ A
2018-2019
htmlText_AAF274CE_825A_0961_41D3_C0233602D4BE.html = DOV'È L'UOMO?
La cassa d'imballaggio del lavoro degli studenti vuole simbolicamente richiamare sia il trasporto della merce e dei deportati nei lager, sia, in tempi più recenti, il tentativo di nascondere la memoria di ciò che è stato, una memoria trattata spesso come qualcosa di ormai superato. La cassa diventa emblema dell'indifferenza verso l'uomo. Al suo interno si trovano cinque maschere, rappresentazioni anonime di volti, sulle quali però compaiono brani e disegni realizzati dai bambini del lager di Terezin, vittime innocenti di una violenza terribile. Il disegno e la scrittura permisero loro di conservare la propria umanità e sensibilità in mezzo all'orrore e alla morte del campo di concentramento. L'arte diventa resistenza e denuncia che attraversa il tempo, partendo dai quei bambini fino ad arrivare ai giovani di oggi.
I.I.S.S. E. Giannelli, Parabita (LE).
5^ B
2019-2020
htmlText_9C5681D3_81D6_0B67_41D6_728AEEC644B4.html = DREIDEL 38
Per spiegare ai propri coetanei l'impatto delle Leggi Razziali sulla vita degli ebrei italiani, gli alunni hanno ideato un gioco da tavolo didattico il cui scopo è quello di fare arrivare contemporaneamente entrambe le pedine all'ultima casella, dove è raffigurata la Costituzione italiana. Le due pedine sono però soggette a regole diverse tra loro e sono pensate per essere appositamente discriminatorie nei confronti di una delle due, rendendo lo scopo del gioco estremamente difficile.
Istituto Comprensivo "G. De Petra”, Casoli (CH).
4^-5^
2017-2018
htmlText_ADC9120F_EB61_76F2_41CB_02828AE2FA4A.html = ERMINIO, YERMIYAHU E JERRY "Sopravvivenza, Accettazione e Realizzazione
Album di disegni che riassume la storia del piccolo Erminio, che durante la guerra venne salvato dalla deportazione da una famiglia che lo accolse con sé nascondendolo dai nazifascisti. I tre nomi rappresentano le tappe del suo percorso, fortemente segnato dalle persecuzioni antiebraiche, verso l'età adulta. Finita la guerra Erminio emigra in Israele dove cambia il suo nome in Yermiyahu; diventa invece Jerry quando si trasferisce per lavoro negli Stati Uniti d'America, dove attualmente vive. Gli studenti sono poi riusciti a rintracciarlo su Facebook, a intervistarlo e ad arricchire il lavoro con le risposte date alle domande preparate dalla classe.
Istituto Comprensivo “I. Nievo" - Scuola primaria, Cordovado (PN).
5^
2017-2018
htmlText_78A3D76A_6371_6579_41D0_C57E176113A1.html = FARFALLE
L'opera rappresenta, attraverso il volo di farfalle colorate, la rinascita dopo l’oppressione, l’affermazione della giustizia, la speranza per un futuro di libertà.
Direzione Didattica statale di Aulla, Aulla -MS.
5^C, primaria
2022-2023
Vittoria
htmlText_70403D27_62F2_EAF7_4196_35D57B6C8C21.html = FRANCO "RESISTENTE"
Autobiografia di fantasia della tragica storia di Franco Cesana, il giovane partigiano che, seguendo le orme dei fratelli, si unì ai partigiani come staffetta. Il lavoro si conclude con un messaggio di responsabilità di “essere tutti piccoli eroi”.
Istituto Comprensivo "Mennea-Baldacchini", Barletta.
5^ G-H-I, Primaria
2023-2024
Menzione
Vincitore
htmlText_A52F7F4A_3FE1_76DE_41A0_03C7F282E7E8.html = GOCCE DI MEMORIA
Libro che - a seguito di una ricerca sulle vicende avvenute durante gli anni dell’occupazione tedesca - raccoglie le storie dei Giusti tra le Nazioni e di coloro che, in Emilia Romagna, salvarono anche un solo ebreo dalla deportazione e dalla morte.
Istituto Comprensivo "A. Tonelli"
- Scuola Primaria Dante Alighieri, Forlì.
5^A
2023-2024
htmlText_AB5C80B4_8256_0920_41DE_2FEB56BF567C.html = GOETHE A DACHAU
Il lavoro degli studenti vuole recuperare nomi, sguardi, parole, pensieri e volti dello sterminio. L'opera, strutturata a più voci, è il risultato della lettura, raccolta e traduzione delle liriche ritrovate nei lager. Gli studenti hanno anche voluto dare corpo alla propria interiorità immersa in quel dolore, ritraendosi con lo stesso lo stile dei vari disegni recuperati nei campi nazisti. Centrale, nella ricerca preparatoria e nella realizzazione dell'opera, è stato il diario, inedito in italiano, del deportato a Dachau Nico Rost.
IIS Leonardo da Vinci, Civitanova Marche (MC).
3^L 4^L Liceo Scientifico / 4^E e 5^E Liceo Linguistico.
2019-2020
Menzione
htmlText_94F289F9_81FD_FB23_41DE_BF0651FC477E.html = I CESTI DELLA MEMORIA. VOGLIAMO DARE VOCE
In attinenza con la traccia del concorso dedicata al discorso di insediamento della senatrice a vita Liliana Segre, nel quale invitava "a dare idealmente la parola a quei tanti che non sono tornati", il lavoro presenta sei storie individuali, una per ognuna delle sei categorie di vittime dello sterminio nazifascista.
Dopo avere individuato sei italiani emblematici, gli studenti hanno ricostruito la loro storia, descritto in generale la categoria di vittime di cui facevano parte e scambiato con loro un immaginario, ma realistico, rapporto epistolare. Le voci sono tutte diverse e allo stesso tempo tragicamente simili.
Per gli ebrei - identificati con la stella di Davide gialla - è stato scelto il piccolo Sergio De Simone, mentre le sinti Giovanna ed Edvige Mayer Pasquale rappresentano - con il triangolo marrone - le vittime Rom e Sinti. Narciso Riet rappresenta i Testimoni di Geova classificati con il triangolo viola, Ida Calimani come paziente psichiatrica e quindi asociale definata dal triangolo nero, Ettore Archinti per gli oppositori politici con il triangolo rosso e infine con quello rosa Alberto, nome di fantasia in ricordo di un uomo omosessuale internato ad Auschwitz di cui si conosce solo la data di arrivo e di morte.
Le storie delle vittime, le descrizioni e le lettere sono adagiati sul fieno che richiama i giacigli della prigionia e inseriti in cesti lavorati a mano, tipici della tradizione locale: i cesti della Memoria.
pdf illustrativi per ogni cestino:
IC Andrea Zanzotto - Scuola Secondaria I grado Caneva-Polcenigo, Caneva e Polcenigo (PN).
2^ - 3^
2018-2019
Vincitore
htmlText_A50E6A38_822A_1921_41C1_82576E326203.html = I RICORDI INCISI NELLA MENTE
Stampe a punta secca realizzate dagli studenti dopo un approfondito percorso di ricerca storica, filosofica e letteraria sulla Shoah. Nelle immagini si possono ritrovare alcuni dei simboli dei crimini e degli orrori del Nazismo più conosciuti.
Liceo Artistico Statale "P. Klee- Barabino", Genova.
4^ A
2009-2010
Vincitore
htmlText_44DF7F19_3E21_367A_41CA_E77ED1C0665E.html = IDENTITÀ' NASCOSTE
Libro con documenti, disegni e narrazioni che restituisce le storie di alcuni bambini genovesi ebrei dopo l’occupazione tedesca e le storie alcuni dei diversi tentativi di sopravvivenza. Il lavoro nasce da una ricerca nell’archivio scolastico sulle classi di razza ebraica all’interno della scuola.
Scuola Primaria "A. Descalzi- F.lli Polacco", Genova.
4^A e 5^A
2023-2024
Vittoria
htmlText_95B30EB2_81EE_1921_41D7_31A1A2B29A36.html = IL BIBLIOCAUSTO
Il bibliocausto è un libro attraverso il quale gli studenti si sono riproposti di raccogliere tutti gli autori censurati durante gli anni del nazismo le cui opere - per diversi motivi - sono state bandite e bruciate dal regime.
Include infatti nomi come Einstein, Kafka, Zola, Proust, Darwin e Freud.
La raccolta si conclude con uno sguardo al presente e alle censure che ancora esistono nel mondo di oggi.
Istituto Comprensivo Statale Acquasparta,
Acquasparta (PG),
3^ B,
2015-2016
htmlText_76378CCF_62F1_ABB6_41D0_31A0FCC53948.html = IL COSTO DELLA LIBERTÀ
L'album rappresenta diversi momenti della vita del giovane partigiano Athos - Nunzio Di Francesco - che combatté in Val Maira, fu catturato dai nazisti e internato a Mauthausen. Dopo la guerra, Nunzio Di Francesco scrisse il suo racconto, “ll costo della libertà”, dalla cui lettura i giovani allievi sono partiti per elaborare l'opera. Frutto di un'accurata ricerca, il lavoro degli studenti evidenza le difficoltà del ritorno alla vita familiare e quotidiana, sia per il trauma subito che per l'urgenza di combattere ulteriori ingiustizie politiche e sociali, nella sua nativa Sicilia.
Scuola primaria “P. Scuderi”, Linguaglossa (CT).
2^B
2020-2021
Menzione
htmlText_79931BB6_6376_ADD6_41CE_95E9A3C32457.html = IL FILO DEL RACCONTO
IC San Vendemiano, San Vendemiano - TV.
2^ D, I grado
2022-2023
htmlText_B8BE3D1A_3E21_5A7F_41B4_99E897665A9F.html = IL FILO ROSSO DELLA MEMORIA
Libro di poesie che muovono dalle testimonianze dei sopravvissuti alla Shoah e si propongono come custodi della Memoria.
IISS "I. Newton", Varese.
5^A BIO
2022-23
htmlText_958D29C6_81EA_1B61_41CC_69AAE114700B.html = IL FUOCO DELLA MEMORIA RENDE LIBERI
Riproduzione fotografica di un murales di 3mx3m ispirato al tema del rogo dei libri e simboleggia il ruolo della cultura nella preservazione della memoria. Il murales, realizzato dagli studenti su una delle pareti della scuola, riporta la celebre frase di Heinrich Heine "Chi brucia i libri finirà per bruciare le persone". La scritta rappresenta un monito quotidiano per i ragazzi su come la censura sia solo uno dei primi passi verso l'oppressione dei diritti e delle vite.
Scuola Secondaria di I grado "T. Fiore", Bari
2015-2016
Menzione
htmlText_AB87AD32_822A_1B21_4174_3B1C066ECCF6.html = IL LABIRINTO DEL TERRORE
Opera in ferro battuto composta da una serie di cerchi concentrici lavorati a formare un labirinto, all'esterno del quale troneggia la celebre scritta "Arbeit macht frei". All'interno di questo labirinto, in cui la ragione si perde e da cui non si riesce ad uscire, si trovano solo alcuni nomi dei campi di concentramento e sterminio nazisti, a rappresentarne il terrore e l'orrore.
Liceo Artistico “V. Bellisario”, Avezzano (AQ).
5^
2017-2018
htmlText_925E3208_81EA_08E1_41B3_BB30B41B5517.html = IL LIBRO DI JOSEF
Diario segreto di Josef Klein, un ragazzo tedesco vissuto negli anni del Nazismo. Figura immaginata dalla classe, Josef non si identifica con i valori del regime abbracciati dalla famiglia e racconta la propria vita in un diario segreto a cui confida la sua amiciza con il giovane ebreo Nathan, e dove trascrive testi, poesie e disegni censurati.
Istituto Comprensivo “Don Milani” - Ticineto Sezione staccata di Occimiano, Alessandria.
3^ A-B
2015-2016
Vincitore
htmlText_9567918F_81EA_0BFF_41C1_00C6DBE2820B.html = IL LIBRO SOPRAVVISSUTO
A seguito del lavoro e della riflessione comune sul tema del rogo dei libri, i ragazzi hanno voluto sottolineare come - alla fine - la forza della cultura sia comunque maggiore di quella della censura attraverso la realizzazione di una piccola libreria con un unico libro;
libro idealmente sopravvissuto alle fiamme e rappresentazione della forza di letteratura, scienza e arte.
Istituto Comprensivo di San Giovanni in Persiceto - Scuola secondaria di I grado "G. Mameli", San Giovanni in Persiceto (BO).
3^ B
2015-2016
htmlText_9D710898_81D6_39E1_41C8_B26C1B73C2BE.html = IL MONDO DI GIORGIO
La valigia, simbolo non solo di deportazione ma anche della fuga degli ebrei durante gli anni delle persecuzioni e discriminazioni, racchiude una serie di oggetti che gli studenti hanno pensato essere importanti per descrivere il mondo del celebre scrittore Giorgio Bassani. La mappa della sua città Ferrara, la tessera del circolo del tennis, gli spartiti di musica e un taccuino per scrivere sono solo una parte di quello che l'autore amava e del suo mondo. Un mondo fatto di interessi, abitudini e passioni che potrebbero essere quelli di ognuno di noi; un mondo che - a differenza di moltissimi altri inghiottiti dalla Shoah - è riuscito a salvarsi.
Istituto Comprensivo "Don Milani" - Ticineto Sezione staccata di Occimiano, Occimiano (AL).
3^
2016-2017
htmlText_9CF152ED_822A_0923_41B9_1DC2A9D9ABDF.html = IL RAZZISMO NELLO SPORT
DAGLI ANNI 30 DEL XX SECOLO AI GIORNI NOSTRI
Il lavoro degli studenti è stato pensato come una "linea del tempo" che, partendo dagli inizi del Novecento per arrivare ai nostri giorni, ripercorre storie ed episodi di razzismo legati al mondo dello sport. L'opera si sviluppa attraverso la rielaborazione delle biografie degli sportivi in racconti ideali in prima persona, con lo scopo di far trasparire al meglio le emozioni provate e di sviluppare l'empatia necessaria a comprendere il male provocato dall'insulto, dall'offesa e dall'esclusione. Al testo scritto si accompagnano le immagini degli atleti, sia tratte da documenti fotografici sia realizzate come disegni dagli stessi allievi.
San Vendemiano Treviso
2^C - E
2019-2020
Menzione
htmlText_A8E8FED2_8256_1961_41D3_72C4B118756D.html = IL SUONO DI TEREZIN
Il lavoro di ricerca storica svolto dagli studenti li ha portati a individuare nella musica una chiave di lettura per raccontare l'orrore vissuto dai deportati all'interno dei lager. La musica era presente nei campi e veniva utilizzata dai nazisti soprattutto come insulto alla dignità dell'individuo. Allo stesso tempo, però, i detenuti seppero anche usarla come un mezzo per non perdere la propria identità e per resistere spiritualmente all'odio. L'opera parte dalle testimonianze dei compositori sopravvissuti alla Shoah, alcuni dei quali internati nel campo di concentramento di Terezin. Gli studenti, nel loro lavoro, hanno voluto rappresentare il legame tra la musica e l'uomo come unica luce all'interno dell'oscurità del lager. L'opera ruota intorno a un asse centrale costituito da una sagoma metallica raffigurante un violoncello, suonato da una figura umana dal viso ignoto. Il violoncello diventa uno scudo simbolico dietro il quale gli uomini possono ritrovare la propria identità. Intorno all'asse centrale troviamo elementi compositivi tratti dal quadro di Picasso "Guernica", dalla "Zattera della medusa" di Géricault e dalla "Libertà che guida il popolo" di Delacroix. A contornare l'opera sono stati poste immagini di volti, a simboleggiare la molteplicità degli individui presenti all'interno dei lager.
IIS Giovanni Paolo II, Maratea (PZ).
5^
2019-2020
Vittoria
htmlText_9307C9E3_871B_ED80_41DD_FF3DAB0E9886.html = IL TRENO DELLA MEMORIA
Il lavoro consiste nella riproduzione in cartoncino di un treno merci, simile a quelli utilizzati per le deportazioni degli ebrei verso i campi di concentramento e sterminio. Riportando i pensieri e le riflessioni degli studenti sui lager, la locomotiva e i vagoni - lunghi oltre due metri - sono usati nell'opera come messaggeri e custodi della Memoria.
Istituto Comprensivo "Giovanni XXIII" - Scuola Secondaria di I grado, Grignasco (NO).
2009-2010
htmlText_411A3A65_6332_EF6A_41D8_43C189281D5F.html = IL VIAGGIO
Raccolta di disegni in bianco e nero ispirati da alcuni estratti del primo capitolo di "Se questo è un uomo" di Primo Levi - Il viaggio.
Liceo Artistico "F. Mengaroni", Pesaro.
4^B, II grado
2023-2024
Vittoria
htmlText_73AD5B03_F222_A0EB_41BD_CE8B40061F48.html = INDIFFERENZA
Gli studenti hanno voluto sottolineare il grande peso che l'indifferenza ha avuto nel permettere la deportazione e la morte di milioni di persone.
Questa bilancia, metro per calcolare le responsabilità, ci mostra e ci ricorda che girare la testa dall'altra parte non fa rimanere innocenti e che non è mai la scelta giusta.
Liceo Artistico "L. Russo", Monopoli (BA).
2^ D
2015-2016
htmlText_8AC88391_934D_3183_419F_D84AC172538F.html = INVASIONE DI CAMPO
Il lavoro realizzato dagli studenti è la ricostruzione di uno stadio dove viene immaginata - da parte di bambini che ci insegnano a cambiare le cose sbagliate - un'invasione di campo per rovesciare una realtà contraddistinta da odio e intolleranza che in alcuni aspetti si ripresenta ancora oggi.
GIi omini senza colore simbolegggiano l'indifferenza, mentre i cinque colori degli spalti rappresentano il coinvolgimento di tutto il mondo nella Shoah e sottolineano l'importanza che il ricordo sia globale. Le mura evocano la chiusa ideologia razzista ma la spaccatura laterale indica la possibilità dell'abbattimento di questo modo di pensare.
Cinque atleti, di cinque sport differenti, rappresentano la moltitudine di sportivi discriminati e uccisi durante la Shoah.
Nuoto - Alfred Nakache, nato da genitori ebrei a Costantine (Algeria francese) nel 1915, inizia a nuotare per sconfiggere la sua idrofobia e - dopo averla superata - si trasferisce in Francia per seguire il suo sogno di diventare un nuotatore. La sua carriera in ascesa viene fermata dall'arresto e dalla deportazione ad Auschwitz a cui, a differenza della moglie e della figlia, sopravvive. Muore nel 1983 facendo la cosa che amava di più: nuotare.
Atletica - Jesse Owens, nato a Oakville negli Stati Uniti d'America nel 1913, si trasferisce da bambino a Cleveland dove, dopo la scuola, inizia a lavorare in un negozio di scarpe per aiutare la famiglia. Il tempo libero lo dedica alla sua passione, la corsa, che gli permette l'ammissione all'Università. Dopo aver stabilito diversi record mondiali partecipa alle Olimpiadi di Berlino nel 1936 vincendo quattro ori. Muore nel 1980 dopo avere dedicato la sua vita allo sport e alla lotta al razzismo.
Scherma - Oszkàr Gerde, nato nel 1883 a Budapest, aveva già partecipato, vincendo, a due Olimpiadi ed era diventato giudice internazionale di scherma quando l'Ungheria venne invasa dalla Germania. In quanto ebreo fu arrestato e deportato a Mauthausen, dove morì.
Pugilato - Leone Efrati nato a Roma nel 1915. Combattè sul ring con i più grandi pugili dell'epoca in un'incredibile carriera internazionale che lo portò a vivere in Francia e negli Stati Uniti. Nel 1939, nonostante le Leggi Razziali, tornò in Italia per stare vicino alla famiglia. Deportato insieme al fratello ad Auschwitz, dove fu obbligato a diversi incontri di pugilato dalle guardie naziste, venne ucciso nel lager di Ebensee.
Ciclismo - Gino Bartali, nato a Ponte a Ema nel 1914. Talentuoso e famoso ciclista, è stato riconosciuto Giusto tra le Nazioni per avere trasportato nella canna della sua bicicletta documenti falsi per aiutare gli ebrei che dovevano scappare o nascondersi.
Istituto Comprensivo "Indro Montanelli", Roma.
3^ C
2019-2020
Istituto Comprensivo "Indro Montanelli".
3^ C
2019-2020
htmlText_AE575D8D_EB61_2DF6_41E9_913C7CA8C41E.html = ISAAC MILLMAN
Dopo avere conosciuto la storia di Isaac Millman, i bambini l'hanno rappresentata su 3 cartelloni interattivi che ne riassumono i momenti più significativi. Ad ogni momento narrato della vita di Isaac, gli studenti invitano lo spettatore a pensare a come si sarebbero sentiti al suo posto e a riflettere se in alcune situazioni si sia sentito allo stesso modo, adattando di conseguenza le emoticon.
Istituto Comprensivo “Tacito Guareschi” - Scuola Primaria, Roma.
5^
2017-2018
htmlText_95DE0B09_81FA_F8E3_41DD_9AF31857095C.html = L'ALBERO DI NINA
Albo illustrato che racconta la storia della comunità ebraica di Casale Monferrato durante le persecuzioni razziali, ricostruita e approfondita attraverso una importante ricerca sul territorio, che ha coinvolto anche la stessa comunità ebraica. La restituzione è affidata a disegni e parole, destinate allo stesso pubblico scolastico, che raccontano con sensibilità, acume e rigore le vicende approfondite.
Istituto Comprensivo "Don Milani" - Ticineto Sezione staccata di Occimiano, Occimiano - AL.
I grado
2023-2024
Menzione
htmlText_923DDB76_81FA_1F21_41D6_02453CC0407C.html = L'INTERMINABILE VIAGGIO DI MARCO E TITO
L'opera si presenta come un lavoro di carattere concettuale, dove al centro della riflessione è posto l'uso dei documenti storici nella prosecuzione della memoria della Shoah. La resa artistica è stata possibile dopo un'attenta ricerca storica, condotta presso l'archivio del comune di Castel Frentano (CH). In particolare gli studenti hanno ricostruito la storia della famiglia Grauer, internata prima in Abruzzo e deportata poi durante le persecuzioni antiebraiche. Il lavoro è dedicato ai piccoli Marco e Tito Grauer, morti all'età di 4 e 2 anni.
Liceo Scientifico "Don Minzoni", Lanciano (CH).
5^H
2018-2019
htmlText_A686F90C_EAA1_72F7_41E2_723259373E19.html = LA CITTÀ CHE SUSSURRÒ
Il lavoro prende il titolo dal libro “La città che sussurrò”, raccontando di come a Gilleleje - piccolo villaggio di pescatori danese attraverso il quale riuscirono a fuggire nella neutrale Svezia migliaia di ebrei - una famiglia del luogo nascose per alcuni giorni una famiglia di ebrei. Annet, la giovane protagonista, viene coinvolta dai genitori nell'aiutare i concittadini in pericolo, procurando loro la colazione e altri beni necessari. Con l’aiuto degli altri abitanti del paese, Annet riesce nel suo intento tutelando la sicurezza dei “nuovi amici”, come chiamati dalla madre. La notte in cui la famiglia nascosta deve lasciare lo scantinato e raggiungere la barca che li avrebbe portati in salvo, il cielo è nuvoloso; accendere delle torce è troppo pericoloso e sembra impossibile orientarsi al buio. Tutto il villaggio correrà in soccorso dei suoi “nuovi amici” e dalle finestre delle case sussurrerà loro la strada.
Il cartellone di 3 metri racconta appunto questa storia utilizzando tecniche artistiche diverse: collage, tempera, pastelli e pennarelli.
Il tema trattato e la collaborazione nella produzione dell’opera insegna ai bambini l’importanza dei valori quali la condivisione e la solidarietà, così come il ruolo fondamentale di una cittadinanza attiva e consapevole e della resistenza individuale e collettiva di fronte alle ingiustizie.
IV Circolo Didattico - Scuola Primaria, Lacce
5 ^ A
2015-2016
Vincitore
htmlText_A6E3F7F8_822E_3721_41D6_52FB78F495A8.html = LA FINESTRA DEI RICORDI... DI UN PASSATO DA NON DIMENTICARE PER NON SBAGLIARE ANCORA
L'opera è una raccolta di disegni, poesie, pensieri e riflessioni degli studenti scaturite al seguito di un percorso di approfondimento degli eventi della Shoah. La copertina del libro, in legno, si apre come una finestra su un passato che è necessario conoscere per evitare di ripetere.
Direzione Didattica Statale di Cepagatti - Scuola Primaria, Cepagatti (PE).
2^, 3^, 4^, 5^ A e B
2008-2009
Vincitore
htmlText_945C094B_8718_2A81_41D8_9E4F021F30A3.html = LA LUCE DELLA PERSA RAGIONE
A seguito dell'incontro con Ines Figini, gli studenti hanno rielaborato il racconto dell'ex operaia comasca. Ines Figini fu catturata e deportata ad Auschwitz per aver cercato di impedire l'arresto dei promotori dello sciopero generale contro la dittatura del marzo 1944 che coinvolse l'intero Nord Italia, a cui essa stessa aderì. Il risultato è un libro artistico che, partendo dal racconto della sopravvissuta, raccoglie immagini, disegni, riflessioni e pensieri condivisi in classe.
Istituto Comprensivo Bassa Atesina, Egna (BZ).
3^ B
2011-2012
htmlText_ACF8237E_EE62_A084_41C0_2F1841281BB1.html = LA PIETRA CHE NON C'È
Il lavoro degli studenti ripropone la pietra d'inciampo per i fratelli Carlo e Roberto Polacco, due bambini ebrei genovesi deportati e uccisi nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. La pietra di poliestere è posta su una strada che vede nello sfondo la città di Genova e racchiude al suo interno una serie di lettere e disegni dedicati dagli studenti alle due giovanissime vittime della Shoah loro concittadine.
Istituto Comprensivo Maddalena - Bertani, Genova.
3^A - 5^A
2019-2020
htmlText_A75C2E28_EE7E_A08D_41C7_7CDBFEC3083D.html = LA PIETRA DI SARA
L'opera consiste in una grande pietra d'inciampo dedicata a Sara Simon Gesess - bambina padovana deportata e uccisa ad Auschwitz in quanto ebrea. Il lavoro è composto di cento tessere - ognuna grande come una reale pietra d'inciampo - costruite con materiale di riciclo. Sul retro delle tessere che formano la grande pietra è raccontata la storia di questa giovanissima vittima, per non farne cadere il ricordo nell'oblio.
IC "Avigliano centro", Avigliano - PO.
4^ - 5^ AeB
2019-2020
Menzione
htmlText_AA45FEA7_EB6F_2F32_41CE_D1002794533E.html = LA STORIA DI MIRIAM
Il libro, narrato e illustrato dai giovani studenti, racconta la storia di Miriam Dell’Ariccia. Miriam era solo una bambina quando a seguito dell'occupazione nazista fu nascosta, insieme alla sua famiglia, da Teresa Giovannucci, la domestica che - fino alla promulgazione delle Leggi Razziali - aveva lavorato in casa Dell’Ariccia. La donna, proprio per questo, fu poi riconosciuta da Yad Vashem Giusta tra le Nazioni.
Istituto Comprensivo “De Amicis - Maresca”, Locri - RC.
5^
2017-2018
htmlText_A711CE60_822A_3921_41DB_A100A1E00876.html = LA VALIGIA DI HANA BRADY
Hana Brady era una bambina cecoslovacca ed ebrea la cui vita fu segnata per sempre dalla deportazione dei genitori a seguito dell'occupazione nazista. Hana rimase qualche anno con gli zii fino a quando venne deportata: inizialmente finì, insieme al fratello, nel ghetto di Terezin; in un secondo momento ad Auschwitz dove venne uccisa al suo arrivo. Portava con sé una valigia con il proprio nome e la scritta Waisenkind - orfana. Conosciutane la storia, i bambini hanno deciso di renderle omaggio e ricordarla riproducendo la valigia che la ragazzina portò con sé nel suo ultimo viaggio. La valigia vera si trova al museo della Shoah di Tokyo.
Istituto Comprensivo Piazza al Serchio - Scuola Primaria, Lucca.
5^
2011-2012
htmlText_8D814866_F223_A167_4196_5D774BC0069A.html = LA VITA DIETRO IL MURO
L'opera simboleggia la continuità di una vita ebraica nonostante il tentativo del progetto nazista di eliminarla. Il muro, nella sua interezza, nasconde e soffoca l'ebraismo e ogni mattone da cui è composto rappresenta uno dei gerarchi nazisti processati a Norimberga, riassumendone il ruolo, le responsabilità e l'operato.
La sconfitta del nazismo, la fine della guerra e il processo per crimini contro l'umanità fanno crollare il muro; oltre il quale l'ebraismo ha resistito e continua a vivere.
Istituto Statale di Istruzione Secondaria "F. Enriques" - Liceo Scientifico, Castel Fiorentino (FI).
2^ B Scientifico
2015-2016
htmlText_A8867398_EE62_E78C_41E9_FFC09BDFC8A8.html = LE PIETRE D'INCIAMPO SULLE STRADE DEL MONDO
Gli studenti, traendo ispirazione dalla storia di Anna Frank, hanno realizzato un ricco e vivace cartone, che si apre a fisarmonica, nel quale viene illustrato un percorso che da Amsterdam porta alle strade del mondo, dopo aver però attraversato un campo di sterminio. L'opera è corredata dalla rappresentazione di pietre d’inciampo, nelle quali ogni alunno ha espresso una propria riflessione.
Istituto Comprensivo "Gramsci-Pascoli", Noicattaro (BA).
2^ D
2019-2020
Vincitore
htmlText_92D68232_81EA_0921_41DA_A6B0B81B06B9.html = LIBER@MENTE
Il profilo in legno di un viso che si fonde quasi con un libro è stato creato dai ragazzi a rappresentazione di una persona con la mente flessibile e aperta - appunto - come un libro.
Il libro è infatti simbolo e veicolo di conoscenza, istruzione, cultura, stimoli e di gran parte di ciò che serve per sviluppare un pensiero critico, creativo e maturo.
Istituto Comprensivo "Giovanni XXIII" - Scuola Secondaria di I grado, Pianiga (VE)
3^ B
2015-2016
htmlText_AB20BE70_EE62_A09D_41D8_BC55CE632887.html = LIBRI D'INCIAMPO
Dopo una ricerca sulle Stolpersteine, il lavoro svolto dagli studenti si è concretizzato in due libri a forma di pietra d'inciampo che raccontano le storie di Giuseppe Siebzehner, di Rodolfo Levi e delle loro famiglie, vittime fiorentine della Shoah. Gli alunni, a seguito dell'incontro con due membri della comunità ebraica di Firenze - che hanno parlato agli alunni della persecuzione subita dagli ebrei della città sotto il regime nazifascista - e di una ricerca sulle pietre d'inciampo e sulle due famiglie, hanno ricostruito le vite dei protagonisti e le hanno raccontate attraverso disegni e didascalie.
Sandro Pertini IC Altiero Spinelli, Scandicci - FI.
4^ A-B
2019-2020
htmlText_92FAF6BD_81FA_0923_41CD_901AC6A7F7BB.html = LIBRO DELLA MEMORIA
Opera artistica composta da 9 pannelli rigidi in legno rilegati come pagine di un libro. Ogni pagina evoca sensazioni legate all'orrore delle deportazioni attraverso l'utilizzo e l'accostamento di immagini più o meno simboliche e conosciute. Il libro della Memoria, che aperto raggiunge il metro di lunghezza, non può quindi passare inosservato e si presenta come un chiaro invito a non dimenticare, mai.
Liceo Artistico "L.e M. Cascio", Enna.
5^ A
2012-2013
htmlText_9F059095_822E_09E3_41D7_73A8854B85CE.html = LO SPORT CONTAMINATO
Il lavoro analizza come lo sport divenne uno strumento politico di propaganda nei regimi dittatoriali e si sofferma sull'emarginazione e l'esclusione degli sportivi ebrei, ma non solo. Gli studenti hanno inoltre cercato collegamenti tra il razzismo di allora e quello dei nostri giorni, portando all'attenzione episodi contemporanei meno noti ma ugualmente significativi, oltre a spunti di riflessione sull'ancora attuale presenza del razzismo tra gli spalti.
I.C. Ronco Scrivia, Ronco Scrivia (GE).
3^ A-B-C
2019/2020
htmlText_9C9B3FEA_822E_3721_41D1_B2B1E5F4C992.html = LO SPORT RENDE LIBERI - LEARNING THE HOLOCAUST USING SPORTS
Il lavoro è composto da quattro parti, in ognuna delle quali viene affrontato un diverso aspetto del rapporto tra il mondo dello sport, la Resistenza, il razzismo odierno e quello proprio dei regimi nazista e fascista, la Shoah. Una parte è dedicata alla storia di Mario Montanari (a cui è intitolata la scuola degli studenti che hanno creato l'opera), professore di italiano appassionato di ciclismo e pallavolo ucciso durante l'occupazione nazifascista per i i suoi ideali di giustizia e libertà. La seconda parte si occupa di elaborare la metodologia didattica dello Yad Vashem per l'insegnamento della Shoah attraverso lo sport. La terza parte si sofferma sugli atteggiamenti razzisti e antisemiti dei giorni nostri, nel mondo sportivo come in quello quotidiano. La quarta parte è composta da un video che racconta le Olimpiadi di Berlino del 1936.
I.C. Darsena - Scuola Secondaria di primo grado "Mario Montanari", Ravenna.
3^ C
2019/2020
htmlText_9218A97C_81F6_1B21_41BF_729521C5A7DD.html = MEINA 1943: DAL LAGO, BRANDELLI DI MEMORIA
Scrigno di memoria che custodisce una selezione di oggetti di uso quotidiano delle vittime della strage di Meina. L'identità delle sedici vittime viene ricostruita attraverso oggetti personali che danno metaforicamente voce alle storie singolari di ognuna delle vite spezzate.
guarda il video:
Istituto Comprensivo Capraro,
Procida - NA.
3^B
2023-2024
Vittoria
htmlText_71A47F7E_62D1_6556_41C0_96330D194D34.html = NULLA DEVE ESSERE INUTILE
Il lavoro nasce dalle riflessioni degli studenti sulla Shoah e dalla ricerca di un'immagine che potesse rappresentarne alcuni aspetti. Gli elementi più significativi che sono stati scelti per la rappresentazione sono: il filo spinato, i corpi nudi di uomini ai quali è stata cancellata ogni traccia di pensiero, la stella come un destino che appare privo di speranza. Speranza che, nonostante i mali del mondo, riesce comunque a spiccare il volo.
I.I.S. Castrolibero, Castrolibero (CS).
3^ C, 3^ F Liceo Scientifico 4^ E Liceo Scientifico s.a.
2019-2020
htmlText_A7B39DD0_822E_1B60_41DF_B5D788550714.html = PENSIERI, EMOZIONI, SENTIMENTI DA CUSTODIRE NEI CUORI E NELLE MENTI
Dopo avere affrontato in classe - in maniera adatta alla giovane età degli studenti - il tema della segregazione e delle deportazioni, gli alunni hanno letto alcune poesie scritte dai bambini del ghetto di Terezin. Hanno voluto poi restituire in questo libro le loro impressioni attraverso illustrazioni pop-up e testi scritti.
Istituto Comprensivo di Riva Ligure e San Lorenzo al Mare - Scuola Primaria, Riva Ligure e San Lorenzo al Mare (IM).
5^
2009-2010
Vincitore
htmlText_9DE3079A_822E_17E1_41DB_DECD1DD327B1.html = QUESTA NON È UNA VERA PARTITA...
E NOI NON VOGLIAMO GIOCARLA
L'opera, realizzata dagli studenti dopo un attento studio storico e in previsione del loro viaggio d'istruzione al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau, vuole rappresentare la tragedia degli atleti deportati nei lager, all'interno dei quali erano spesso costretti a prender parte a terribili competizioni pseudo-sportive per il diletto dei soldati nazisti. Gli allievi hanno rappresentato plasticamente questo aspetto della Shoah realizzando una scultura per la quale hanno fatto ricorso all'utilizzo di varie tecniche e materiali, dall'assemblaggio al decupage, al riciclo di diversi materiali e oggetti. Sono stati utilizzati del filo spinato per realizzare il pallone, scarpe da calcio, una pezzo di porta tarlata utilizzata come base, una rosa rossa, della terra e dei ritagli di carta recanti dei numeri identificativi di prigionieri. Tutti questi elementi assumono nell'opera un forte significato simbolico.
Istituto Comprensivo "G.Pascoli", Troina (EN).
2^AeB - 3^ A
2019-2020
Vittoria
htmlText_A8258973_EE22_A09C_41E8_58DDAE7F2FA2.html = RICORDANDO IL SUO NOME
Partendo da un approfondito lavoro di ricerca storica sui documenti ufficiali riguardanti l'applicazione delle leggi razziali nella provincia di Lecce, gli studenti hanno voluto approfondire la storia di Alberto Segre - nato nel 1894 a Lecce e figlio dell'allora prefetto cittadino. Arrestato a Como nel 1944 in quanto ebreo, morirà ad Auschwitz dopo pochi mesi di prigionia. Il pannello, realizzato con tecnica mista (collage, tempera, pastelli) è diviso in due sezioni: sulla facciata principale sono state ricostruite le tappe della vita di Alberto Segre; sul retro sono state poste le copie della documentazione attestante i suoi dati biografici e quelli relativi all'arresto e alla deportazione, tratte da "Il libro della Memoria" di Liliana Picciotto e rilasciate dal Centro di Documentazione Ebraica e da Yad Vashem.
DDS IV Circolo "S.Castromediano", Lecce.
4^A-B-C
2019-2020
htmlText_924BEC78_81EA_1921_41A2_DAA046F5EFA9.html = RINATI DALLA CENERE
La statua realizzata dagli studenti rappresenta la possibilità di un riscatto dell'umanità dall’odio e dalla violenza attraverso valori come la libertà di pensiero e di espressione.
Istituto Comprensivo 3° “Gadda” - Scuola Secondaria di I grado, Quarto (NA)
3^ D
2015-2016
htmlText_9A539378_81DA_0F21_41C6_3B21EBF1F4C4.html = ROMPERE IL SILENZIO
Lo squarcio della statua in cartone, alta circa 1,80 m, simboleggia la lacerazione e il senso di tradimento suscitati negli ebrei italiani dalla promulgazione delle Leggi Razziali del 1938. La ferita rossa avvolta dal filo spinato ricorda l'ulteriore dolore subito con il passaggio dalla persecuzione dei diritti a quella delle vite e - allo stesso tempo - suggerisce come gli italiani debbano ancora fare i conti con la propria storia.
Istituto Statale di Istruzione Superiore “Giovanni Paolo II”, Maratea - PZ.
4^
2017-2018
Vincitore
htmlText_9FB6CF1C_822E_18E1_41DB_0BD94B3DF960.html = SCACCO MATTO - IERI E ANCORA OGGI: MA QUANDO IMPAREREMO?
Il lavoro presenta una scacchiera sulla quale sono poste delle pedine che, oltre a svolgere il loro ruolo classico, servono anche per ricordare persone e avvenimenti passati e contemporanei legati a episodi di antisemitismo e razzismo verificatisi nell'ambito sportivo. Alla rappresentazione prevalentemente grafica delle storie che si trova sulle pedine si accompagnano dei testi posizionati al centro della scacchiera all'interno di due cartelline, una che raccoglie gli eventi del passato e una per quelli recenti. Sullo sfondo viene posto un Albero della Vita, a rappresentare la volontà di imparare dagli errori presenti e passati per costruire un futuro migliore nel quale sconfiggere insieme il razzismo.
Istituto Comprensivo "G.Pascoli", Caneva (PN).
2^AeB - 3^ A
2019-2020
Vincitore
htmlText_BA1DD1FC_3E67_4DBA_41AF_AC67B928E790.html = SCHEGGE
Volto composto da schegge di diversi volti che si incastrano insieme. L’opera rappresenta le difficoltà del ritorno a casa dei sopravvissuti e l’impossibilità di ricomporre le anime che sono state fatte in frantumi dal trauma subito.
Istituto Comprensivo "G. Rodari", Palagiano (TA)
1^ A-B-D -
2^ B-C-D
2021-2022
htmlText_A5E033A5_8236_0F23_41C8_85C6E8C51B92.html = SENZA TITOLO,
Istituto Comprensivo Riva 2 "L. Pizzini"
Il diorama rappresenta la volontà di disumanizzazione delle vittime messa in atto dal regime nazista. Disumanizzazione che raggiunse il suo apice all'interno dei campi di concentramento e sterminio; ed è proprio all'interno di un campo che gli studenti vogliono raccontare la sofferenza e l'impotenza delle vittime di fronte alla violenza.
Il lavoro utilizza differenti materiali (legno, plastica e fil di ferro spinato).
Istituto Comprensivo Riva 2 "L. Pizzini" - Scuola Secondaria di I grado, Riva del Garda (TN)
2012-2013
htmlText_9D03FC7E_822A_7921_41C5_C72CDD22A072.html = STELLE
Il lavoro, sviluppato attraverso composizioni poetiche ed elaborazioni grafiche a cura degli studenti, racconta la storia di campioni dello sport, di varie nazionalità e fedi religiose, che sono stati vittime delle persecuzioni razziali e politiche naziste e fasciste. Il titolo dell'opera, "Stelle", è stato scelto per la sua duplice valenza simbolica: quella delle stelle utilizzate nei lager per contrassegnare e classificare i prigionieri e quella di "stelle dello sport", campioni che prima hanno brillato e poi sono cadute nella tragedia delle discriminazioni e delle persecuzioni.
Scuola Secondaria di primo grado "Don Milani", Druento (TO).
2^ C
2019/2020
htmlText_93617871_8718_2A81_41D3_F3385FAD601F.html = STORIA DI FRANCO
Il lavoro racconta la storia del ferrarese Franco Schonheit e dei suoi genitori attraverso un video animato e un libro con disegni fatti dagli alunni che hanno "voluto raccontare, in modo speciale, una storia scoperta per caso". Una volta concluso il lavoro, gli studenti riuscirono a rintracciare Franco, il quale, molto colpito dal fatto che dei bambini di Bari avessero conosciuto e rappresentato la sua storia, andò a conoscerli di persona. Questo incontro diede a Franco la motivazione e l'energia per raccontare la sua storia a tantissimi altri studenti. Gli ultimi che hanno avuto la fortuna di ascoltarlo sono stati proprio alcuni ragazzi che hanno partecipato all'edizione della mostra "I giovani ricordano la Shoah" al Memoriale della Shoah di Milano.
Istituto Comprensivo Statale "Mazzini-Modugno" - Scuola Primaria, Bari.
guarda il video:
4^ A e B
2010-2011
Vincitore
htmlText_8CF16098_EE23_A18C_41CB_2FEB2FD31607.html = SUL FILO DELLE PAROLE
Libro interattivo che riporta e rielabora graficamente le parti più significative del discorso d'insediamento della senatrice a vita Liliana Segre.
Le parole, accuratamente scelte, emergono con forza e divengono simbolo di quello che l’uomo non dovrebbe mai dimenticare.
L'elaborato non si esaurisce nella sua valenza fortemente simbolica ma propone una lettura della storia fatta di immagini e parole, diventando uno strumento che permette di scegliere tra alternative contrapposte.
Il lavoro insegna anche agli studenti più giovani come si possa operare una scelta tra giustizia e ingiustizia, tra solidarietà e indifferenza, concludendo nel finale che: "La speranza ha due bellissimi figli: lo sdegno di fronte alla realtà delle cose e il coraggio per cambiarle."
IISS "G. Caboto", Chiavari (GE).
3^ D
2018-2019
Vincitore
htmlText_72571659_F23E_A1C9_41E9_9B37D7DB7360.html = SURVIVORS' KIT
L'opera si presenta come una valigia contenente alcuni strumenti simbolici necessari per la sopravvivenza della Memoria di fronte al diffondersi del negazionismo:
- Le stelle di Davide gialle ricordano l'obbligo per gli ebrei di indossarle come segno di riconoscimento in Germania e in parte dei territori occupati dal Terzo Reich
- La bottiglia contiene sei milioni di gocce d'acqua, una per ognuna delle sei milioni di vite vittime della Shoah
- La confezione di latta di Zyklon-B per ricordare come i deportati venissero uccisi nelle camere a gas
- I libri di storia e di testimonianze che rimangono i più preziosi alleati nella preservazione delle Memoria
- Il diario di un medico nazista di Auschwitz come prova di quello che accadeva all'interno del campo e della freddezza e della razionalità con cui veniva portata avanti la soluzione finale
- Lo studio sulla nascita del Negazionismo, dei suoi sviluppi e di come sia stato confutato come monito della sempre attuale importanza della Memoria.
Liceo Scientifico "Torelli", Fano (PU).
4^
2016-2017
Vincitore
htmlText_786EE950_F222_A331_41DF_5F920B1D3472.html = SURVIVORS' KIT
L'opera si presenta come una valigia contenente alcuni strumenti simbolici necessari per la sopravvivenza della Memoria di fronte al diffondersi del negazionismo:
- Le stelle di Davide gialle ricordano l'obbligo per gli ebrei di indossarle come segno di riconoscimento in Germania e in parte dei territori occupati dal Terzo Reich
- La bottiglia contiene sei milioni di gocce d'acqua, una per ognuna delle sei milioni di vite vittime della Shoah
- La confezione di latta di Zyklon-B per ricordare come i deportati venissero uccisi nelle camere a gas
- I libri di storia e di testimonianze che rimangono i più preziosi alleati nella preservazione delle Memoria
- Il diario di un medico nazista di Auschwitz come prova di quello che accadeva all'interno del campo e della freddezza e della razionalità con cui veniva portata avanti la soluzione finale
- Lo studio sulla nascita del Negazionismo, dei suoi sviluppi e di come sia stato confutato come monito della sempre attuale importanza della Memoria.
Liceo Scientifico "Torelli", Fano (PU).
4^
2016-2017
Vincitore
htmlText_78317C05_6371_AAAB_41D2_5FAD5D2EE803.html = TASSELLI DI MEMORIA
Scatola in legno di abete -simbolo di luce e rinascita- che racchiude, per ogni sopravvissuto di cui gli studenti hanno approfondito la testimonianza, un tassello simbolo di momenti significativi dell'esperienza di ognuno di loro durante l’internamento. Un mosaico di voci che parlano per l’infinita moltitudine dei
sommersi, rimasti senza ascolto e che permettono alla memoria di vincere il tempo.
stituto Comprensivo "G. Rodari", Palagiano - TA.
2^D-3^D-3^C, I grado
2022-2023
Menzione
htmlText_A9C9D70E_825A_08E1_41B1_951D7E69A88A.html = TEREZIN WUNDERKAMMER
Il lavoro ruota attorno al concetto di mistificazione e si ispira al ruolo che il campo di concentramento di Terezin ha avuto nella propaganda nazista. Questo lager, presentato come insediamento ebraico esemplare - "la città che Hitler regalò agli ebrei" - fu in realtà un luogo di raccolta e smistamento di prigionieri da mandare nei campi di sterminio, soprattutto Auschwitz e Treblinka. A Terezin furono concentrati numerosi artisti e intellettuali ebrei dell'Europa centrale e un numero molto elevato di bambini. Il lavoro si compone del modello plastico di una stanza, con al suo interno allestite e collocate delle opere in miniatura realizzate dagli studenti, che richiama già dal titolo (Wunderkammer, ovvero stanza delle meraviglie) lo sprezzante inganno che si celava dietro l'esistenza di Terezin. Il plastico della stanza è accompagnato da una raccolta cartacea e multimediale contenente tutte le opere realizzate dagli allievi.
I.I.S. Enea Silvio Piccolomini / Liceo Artistico Duccio di Buoninsegna, Siena.
3^ B
2019-2020
htmlText_A7B203D6_822A_0F61_41CE_373A92C09241.html = TEREZINIADE
L'opera rappresenta il campo di Terezin e l'atroce inganno in esso perpetrato dalla propaganda nazista. Il lager è rappresentato come un teatro, simbolo per eccellenza della spettacolarizzazione della realtà e della finzione. In superficie tutto è lucente e sembra regnare il divertimento, ma una volta sollevato il sipario si svela l'orribile realtà: i colori vividi diventano cupi, le persone assumono sembianze spettrali e i disegni dei bambini si rivelano come grida angosciate che agognano disperatamente la libertà.
I.I.S. Luca Da Penne - Mario Dei Fiori , Liceo Artistico, Penne (PE)
5^
2019-2020
htmlText_A1978AF5_EB61_1716_41E9_B851747D6BB0.html = TIENIMI IN BRACCIO
LA STORIA DI MASSIMO
Testo in rima, accompagnato da disegni spontanei e vivaci realizzati dai giovanissimi studenti, che racconta la storia del salvataggio del piccolo Massimo Foa. L'opera dimostra come si possa lavorare in maniera stimolante, intelligente e adatta a tutte le età anche su temi complessi come quelli delle persecuzioni antiebraiche.
IC di Druento - Scuola primaria di Givoletto, Druento - TO.
2^ A
2018-2019
Menzione
htmlText_A77C9EAE_822A_7921_41B3_476F3752077A.html = TUTTO QUESTO È FINITO
Il lavoro degli alunni si compone di elaborati scritti, accompagnati da cartine, fotografie e immagini, che raccolgono in diversi capitoli una sintesi del profondo lavoro di ricerca e di riflessione fatto dagli studenti sul tema della Shoah e delle discriminazioni antiebraiche.
Direzione scolastica IV Circolo di Forlì - Plesso "D. Fabbri", Forlì (FC).
5^ A-B-C
2013-2014
Menzione
htmlText_BA665784_EAA3_3DF6_41EB_05CEFFC00EE1.html = UN EROE IN BICICLETTA
Il libro ripercorre - attraverso disegni e riflessioni - la storia del famoso ciclista Gino Bartali, che trasportava nella canna della sua bicicletta documenti falsi per aiutare gli ebrei a espatriare o a nascondersi sotto falsa identità. Bartali è stato riconosciuto come Giusto tra le Nazioni dimostrando come ci fu una parte del mondo sportivo che si ribellò alle persecuzioni.
Direzione didattica I Circolo Didattico San Giuseppe Vesuviano, San Giuseppe Vesuviano (NA).
5^
2015-2016
htmlText_BBE06C33_EAA7_1312_41DD_35B909B8D325.html = UN EROE SILENZIOSO
Questo libro in tre dimensioni racconta la storia di come il medico Carlo Angela - padre del noto conduttore Piero Angela e nonno di Alberto - salvò molti ebrei e oppositori politici falsificandone le cartelle cliniche per giustificare un loro ricovero all'interno della sua clinica.
Per queste sue azioni Carlo Angela fu riconosciuto Giusto tra le Nazioni dallo Yad Vashem dove, nel giardino dei Giusti, si può trovare un albero piantato in suo onore.
Il titolo dell'opera "Un eroe silenzioso" ricorda come, per usare le parole di un altro Giusto, Gino Bartali, "Il bene si fa e non si dice".
Istituto Comprensivo Statale "Mazzini-Modugno" - Scuola Primaria, Bari.
4^ A-B-C-D-E-F
2015-2016
htmlText_925DCD7B_81FE_3B20_41DD_952020CFD1A1.html = UNA NOTTE...SE QUALCUNO...UN AIUTO
Treno, corredato dai nomi dei deportati da Roma, Milano e Merano, che simboleggia le condizioni disumane della deportazione; le mani che sorreggono un vagone rappresentano il mancato aiuto ai perseguitati. Tre diari di deportati di cui gli studenti hanno immaginato la vita dopo lo sterminio, attraverso i ricordi di ipotetici 8 settembre del dopoguerra, restituiscono, invece, la ricchezza delle vite possibili dei deportati e di chi non sopravvisse ai lager.
Istituto Comprensivo "G.Pascoli",
Caneva - PN.
I grado
2023-2024
Menzione
htmlText_9362E56F_81FA_0B3F_41D0_DC83137C44B8.html = UNA VALIGIA PER CLARA
Una valigia per Clara è il titolo di una mostra realizzata dagli studenti dedicata alla figura di Clara Levi, deportata ad Auschwitz con la madre Emma Bianca Tedeschi e le due sorelle Nora e Laura. L'unica che riuscirà a sopravvivere sarà la sorella Laura, mentre Clara muore all'età di 14 anni. La mostra consiste in diversi pannelli, un libro illustrato per raccontare la storia della giovane agli studenti delle medie e varie installazioni specifiche su Clara o più ampie sulle deportazioni e sulla Shoah. Non potendo incorporare l'intero percorso, per la mostra "I giovani ricordano la Shoah" è stato deciso di inserire - oltre a una copia del libro - due pezzi: Rifletti e Mettiti nei miei panni.
Mettiti nei miei panni è un lavoro minimalista che consiste nella riproduzione di una casacca a righe, come quelle indossate dai prigionieri, appesa ad un appendiabiti. L'invito è chiaro: gli studenti sottolineano l'importanza di immedesimarsi - anche se impossibile - in ogni singolo individuo vittima della Shoah.
Riflettiti è invece una fotografia di Clara nella quale gli occhi sono stati sostituiti da frammenti di specchi che riflettono lo sguardo del visitatore. In questo caso il messaggio è l'invito a non considerare quella di Clara come una storia legata al passato, ma una storia che ci riguarda ancora oggi, che ci riflette e che, soprattutto, ci deve fare riflettere.
IIS Ettore Majorana - IS Iris Versari, Cesano Maderno (MB).
2018-2019
htmlText_BCC8E18B_EAA1_15F2_41D0_A034B1DAE29D.html = WINTON MACHT FREI
Nicholas Winton si recò in Cecoslovacchia con lo scopo di aiutare gli ebrei oppressi dall'occupazione nazista. Fu una delle principali figure di quello che prese poi il nome di Kindertransport e riuscì a salvare 669 bambini facendoli scappare verso il Regno Unito. La sua storia rimase sconosciuta per molti anni, fino a quando la moglie scoprì una raccolta di ritagli che documentava l'impresa. Insieme alla BBC, la signora organizzò una sorpresa a Winton, invitandolo come spettatore ad una trasmissione televisiva che - a sua insaputa - aveva anche rintracciato alcuni dei bambini ormai cresciuti. Quando il conduttore iniziò a raccontare la storia, Winton stupito si rese conto che parlava proprio di lui e in un momento di grande commozione ritrovò e abbracciò una parte di quelle persone che gli dovevano la vita. Nicholas Winton, in quanto ebreo, non può essere riconosciuto come Giusto tra le Nazioni, ma rimane comunque un esempio di solidarietà e amore per il prossimo e per la giustizia.
Il lavoro dal titolo Winton Macht Frei (Winton rende liberi) raccoglie al suo interno, oltre al cancello di Auschwitz, 669 nomi e 669 fiori colorati a rappresentare nel loro insieme il grande numero di bambini salvati, preservando però allo stesso tempo l’individualità dei singoli.
Istituto Comprensivo “Avigliano Centro” - Scuola Primaria “S.Spaventa Filippi”, Avigliano (PZ).
1^-2^-3^-4^-5^
2017-2018
Menzione
htmlText_9613617B_81DA_0B20_41D6_E95A05ED65AE.html = …CIRCOLAVA NELL'ARIA IL PRESAGIO
L'elaborato è il frutto di un'approfondita ricerca collettiva e individuale sulle Leggi Razziali e il forte impatto che queste hanno avuto nelle istituzioni scolastiche e sui migliaia di studenti e docenti espulsi.
Istituto di Istruzione Superiore "P. Levi", Montebelluna (Treviso).
2^-3^
2007-2008
Vincitore
htmlText_B9CC053E_3E2F_4AB6_41C5_93F686137CD8.html = BANCO 38
Misurandosi con la costruzione vera e propria di un banco di legno e con la ricerca e la selezione degli oggetti per completarlo, i ragazzi hanno realizzato la riproduzione di un banco scolastico come poteva essere negli anni '30. Con penne, calamaio e dei libri antisemiti per bambini dell'epoca scritti con lo scopo di diffondere l'idea degli ebrei come inferiori, ambigui e nemici della patria, il "Banco 38" vuole fare riflettere sul ruolo della scuola, dell'istruzione e delle istituzioni nella propaganda antisemita.
Istituto Comprensivo “Carella - Marconi - Losito” - Scuola secondaria di Primo Grado "G. Marconi", Canosa di Puglia - BT.
3^
2017-2018
htmlText_A3963F40_3FE3_36CA_41A0_E9DCD294EF58.html = BASTA PAGINE NERE!
Il lavoro riporta alcune delle risposte dei bambini della scuola primaria alle domande su cosa avrebbero fatto se fossero stati il cancello di Auschwitz, un uccellino, un fiore e altri elementi che si potevano trovare all'interno del campo. Il libro - tradotto in Braille per essere letto anche da non vedenti - racconta quindi di come questi "attori", nella fantasia dei bambini, avrebbero potuto aiutare i prigionieri o lenirne la sofferenza.
Istituto Comprensivo Statale Veglie Polo 1 "P. Impastato" - Scuola Primaria, Veglie (LE).
5^
2016-2017
htmlText_A37A7D6F_3FE3_3AD6_41C8_881C84509C93.html = COME UNA CHIOMA
"Come una chioma" è un albero le cui foglie vogliono ricordare il milione e mezzo di bambini uccisi nella Shoah. Sopra tutte le foglie bianche, rappresentanti l'individualità di ogni vittima, è raffigurata una stella di Davide; l'unica foglia rossa si distingue immediatamente e simboleggia la sofferenza provata, oltre che il cuore degli studenti dove verrà custodito il ricordo di quanto accaduto. L’albero della memoria serve - a detta dei bambini stessi - a non dimenticare un passato così terribile e a costruire un futuro migliore.
Scuola Primaria "D. Luciano", Givoletto (TO).
3^ A
2014-2015
Vincitore
htmlText_A7415223_3FE3_4E4E_41CC_98246CE7B4DA.html = DALLA DISCRIMINAZIONE RAZZIALE ALL'EUROPA UNITA
Vincitore per le scuole secondarie di II grado della prima edizione del concorso "I giovani ricordano la Shoah", l'opera è composta da una serie di disegni che illustrano il lungo e difficile percorso storico che parte dalle discriminazioni razziali, passa attraverso le deportazioni nei campi di sterminio e arriva poi fino alla consapevolezza della necessità di un'Europa unita, costruita a partire dai suoi valori.
Istituto Comprensivo "A. Manuzio" - Scuola Secondaria di I grado, Latina Scalo.
3^ A e B
2002-2003
Vincitore
htmlText_A47DD604_3FE2_F64A_41CC_2D3C8CFCE3EA.html = GIUSTI...PER UN MONDO MIGLIORE
Il lavoro è frutto di una ricerca sulla storia locale e sui Giusti d'Abruzzo, in particolare sui coniugi Emidio e Milietta Iezzi. La giovane coppia di Guardiagrele, paesino in provincia di Chieti, nel 1943 salvò la vita del piccolo Izhak Wentraub, di suo padre Adolf e dell'anziano Max. Partendo da un attento studio dei materiali, da momenti di confronto tra classi sulle diverse tematiche approfondite e dai dati concreti basati sulla ricerca, i bambini hanno elaborato una storia immaginaria che affronta però il tema della scelta tra indifferenza e solidarietà e dedica un albero a coloro che hanno scelto la seconda anche a rischio della propria vita.
Istituto Comprensivo Statale n.2, Chieti.
5^ A-B
2015-2016
Menzione
htmlText_A10C4599_3FE7_4A7A_41A3_D3E037047AC6.html = IL GIARDINO DELL'AMORE
Il lavoro dei bambini consiste nella riproduzione pop-up di un giardino i cui i fiori proteggono tra i loro petali i ricordi - allo stesso tempo tempo dolci e dolorosi - delle infanzie rubate dalle persecuzioni nazifasciste. Pensieri, giochi perduti, caramelle e lavagne di scuola possono poi risbocciare esclusivamente in un ambiente dove "rispetto e speranza" non vengano calpestati.
Istituto Comprensivo "Mater Domini", Catanzaro.
4^ e 5^
2014-2015
htmlText_BE3A1482_3E67_4A4E_41CC_3F382EACD6FD.html = IL RITORNO: FRA SPERANZA E DISINCANTO
Dopo uno studio approfondito e una riflessione condivisa in classe, gli studenti hanno realizzato un saggio sul tema del ritorno dai lager - ma non solo. Il saggio affronta la difficile realtà del ritorno da parte dei sopravvissuti in ogni sua parte, attraverso l'analisi, la ricerca e l'elaborazione critica. Il titolo scelto è rappresentativo della disillusione di chi sperava che, una volta a casa, ritornare a vivere non sarebbe stato così difficile.
Liceo Scientifico Statale "G. Ferraris", Torino
4^ H
2011-2012
Menzione
htmlText_A4E438E3_3FE1_5BCE_419F_C6D59BB0B20A.html = L'EUROPA
DAGLI ORRORI DELLA SHOAH
AL VALORE DELL'UNITÀ
Elaborato artistico che rappresenta metaforicamente il passaggio dall'Europa teatro della Shoah all'Europa Unita attraverso una clessidra ricca di immagini prese da momenti storici decisivi.
Liceo Classico "M. Delfico", Teramo.
3^ F
2002-2003
htmlText_40235EC7_3E61_57D6_41C2_15024C533E73.html = L'IRRIVELABILE
Scolpite in rilievo sul quadro in polistirene bianco, il paio di labbra avvolte dal filo spinato vogliono comunicare la fatica dei testimoni nel raccontare la terribile esperienza vissuta, oltre al dolore di avere come interlocutore una società che inizialmente non li avrebbe voluti ascoltare. Questi due fattori portarono molti sopravvissuti a tacere a lungo, spesso fino alla nascita dei nipoti; a quel punto, arrivò la consapevolezza che - se fossero rimasti ancora in silenzio - le nuove generazioni non avrebbero saputo abbastanza.
Liceo Artistico "De Nittis- Pascali", Bari.
3^
2016-2017
htmlText_AC4C0855_3FE1_DACA_41C0_C7DAEC0C713E.html = L'ULIVO SHALOM
Shalom in ebraico significa pace e viene usato come forma di saluto all'arrivo e alla dipartita. Shalom in questo caso è il nome della pianta d'ulivo che dà voce a chi ha subito le discriminazioni nazifasciste. L'ulivo Shalom, oltre a essere testimone, rappresenta anche quell'ideale di pace che i bambini si impegnano a difendere affinchè il loro futuro sia migliore del nostro passato.
Istituto Comprensivo "Su Planu" - Scuola Primaria. Selargius (CA)
5^ A, C
2013-2014
htmlText_B9486E22_3E2F_D64E_41A7_2C4E8E44A673.html = LA SCATOLA DELLE EMOZIONI
Il lavoro esplora i sentimenti scaturiti dall'interruzione dell'amicizia tra un bambino ebreo di nome Giorgio e il suo amico Pierino, quando - conseguentemente all'emanazione delle Leggi Razziali - a Giorgio non è più permesso di frequentare la scuola.
III Circolo Didattico "G. Mazzini" - Scuola Primaria, Bari.
5^ A e B
2011-2012
htmlText_BC07DE18_3E23_367A_41C4_6B49ED44FC47.html = LA SCUOLA “STRAPPATA” AI GIOVANI EBREI
La tela si ispira al lavoro dell'artista cataranzese Mimmo Rotella. La sua tecnica del décollage è stata ripresa e utilizzata dai ragazzi per trasmettere l'angoscia provata dagli ebrei di fronte all'emanazione delle leggi razziali e alla conseguente espulsione degli alunni ebrei dalle scuole.
Istituto Comprensivo "Casalinuovo" - Catanzaro Sud, Catanzaro.
3^
2017-2018
htmlText_9F7719AF_3FE6_DA56_41A4_4010D2FB3D24.html = LA STORIA DI MEMORIA
La Silent Novel illustra la storia di Memoria, una creatura di luce nata in un campo di sterminio e destinata a percorrere la storia grazie anche alla protezione di una giovane donna che la accompagna nel suo percorso. La responsabilità di mantenerla accesa, propagarne la luce e combattere le situazioni che la porterebbero all'estinzione è però di tutti noi.
IISS De Nittis Pascali - Liceo Artistico, Bari
3^ C
2018-2019
htmlText_BE0A599E_3E62_DA76_41C6_ED99515BB183.html = LA TREGUA
Il lavoro svolto dagli allievi si compone di molteplici rielaborazioni che affrontano la Shoah nei suoi differenti aspetti, con un focus particolare dedicato ai temi del ritorno dai lager dei sopravvissuti e del nuovo inizio dopo la liberazione. Gli studenti del liceo artistico hanno riproposto degli aspetti del tema attraverso diverse modalità espressive quali sculture, installazioni, scrittura e disegni.
Istituto Superiore Carlo Dell'Acqua - Liceo Artistico, Legnano (MI).
2^A 3^A
2020-2021
htmlText_BBCDBBE1_3E21_3DCA_41BE_BF3E083B4C2F.html = LEGGI RAZZIALI: NON SEMPRE SI NASCE SOTTO UNA BUONA STELLA
Gli studenti hanno realizzato un "olio su tela" per ricordare la pratica discriminatoria adottata dal regime nazista di obbligare gli ebrei tedeschi e dei paesi occupati ad indossare una stella gialla sui vestiti in modo da poter essere sempre riconosciuti come tali.
Istituto Statale d'Arte "G.Toma" e Istituto Statale d'Arte di Nardò, Galatina (Lecce)
2010-2011
htmlText_AAFE3578_3FE3_CABA_41C2_73619B07E656.html = POSSA IL TUO RICORDO ESSERE UN FILO D'AMORE
Realizzata a seguito di un approfondimento affrontato in classe sulle persecuzioni razziali e sulla Shoah, l'opera si compone di ventidue pannelli di iuta decorati dagli studenti con ago e filo.
Con lo scopo di rendere in un qualche modo concreto il filo concettuale della memoria, ogni pannello riporta un simbolo, un ricordo, una riflessione o un auspicio scelti dai ragazzi. E tu cosa cuciresti per rappresentare la Memoria?
Istituto Comprensivo "D. Alighieri" - Scuola Secondaria di I grado, Venezia.
3^B
2013-2014
Menzione
htmlText_A4B1DBDA_3FE1_DDFE_41C3_66EFF4CC4D83.html = QUESTO NON È UN FILM…E NOI NON RESTEREMO A GUARDARE
Trittico, realizzato su tela, che individua e riporta vari momenti legati al percorso didattico effettuato dagli studenti sulla Shoah. Il lavoro è volutamente proposto come se fosse parte di una pellicola cinematografica che degli spettatori, all'interno dello stesso quadro, si fanno scorrere passivamente davanti agli occhi. L'esortazione degli studenti è però quella di non rimanere solo a guardare, ma di trasformarsi in soggetti attivi nella preservazione della Memoria e nella difesa della giustizia di fronte alle discriminazioni.
Istituto Comprensivo "A. Manuzio" - Scuola Secondaria di I grado, Latina. Scalo
2012-2013
Vincitore
htmlText_BA15C19D_3E2E_CA7A_41CA_EBFDF7A1C34F.html = STORIE DI BIMBI “CANCELLATI”
Il lavoro, attraverso l'utilizzo di un'app, racconta in maniera interattiva le storie immaginate di futuri mai vissuti da bambini ebrei vittime della Shoah. Per ogni simbolico protagonista, la classe ha pensato, disegnato e recitato il futuro negato.
Istituto Comprensivo 2 Ceccano - Scuola secondaria di I grado, Ceccano (FR).
3^
2017-2018
htmlText_BE7CC510_3E62_CA4A_4190_3F38513D00FE.html = TRITTICO: PAROLE, IMMAGINI, EMOZIONI PER TESTIMONIARE
IL PUZZLE, IL BUCO NERO, I FRAMMENTI
Trittico in forex formato da una raccolta di testimonianze collegate tra loro da parole chiave: il puzzle che narra la completezza della vita precedente, il buco nero della Shoah con il suo dolore e negazione della dignità umana e i frammenti che rappresentano il ritorno alla vita e la sua difficile ricostruzione. Nella visione degli alunni, la deportazione e la Shoah vengono rappresentate da un buco nero in cui sprofondano un “prima” sereno e armonico e un “mentre” doloroso e annientante; il “dopo” resta frammentato nonostante i tentativi di rimettere insieme i pezzi di quel puzzle ideale originario.
Scuola primaria “Domenico Luciano”, Druento (TO).
4^A
2020-2021
Menzione
htmlText_A1C86C8B_3FE1_5A5D_41CF_61563B24C4EE.html = UN LAGER, UN LIBRO, UNA CARTOLINA:
LA MEMORIA
L'opera è composta da un libro a fisarmonica che racchiude diversi titoli sulla Shoah per giovani lettori, accompagnati da numerose cartoline.
Il libro riassume le storie dei bambini protagonisti dei testi sulla Shoah letti in classe. Le cartoline, invece, sono state disegnate in ricordo delle diverse vittime e sono idealmente inviate - proprio il 27 Gennaio - in tantissimi paesi del mondo al fine di diffondere la conoscenza e la memoria della Shoah.
Direzione Didattica II Circolo di Bagheria - Scuola Primaria "G. Cirincione", Bagheria (PA).
5^ G
2013-2014
htmlText_A060FF20_3FE3_364B_419F_96B6F7F2A119.html = UN LUNGO VIAGGIO
Elaborato artistico in legno che raccoglie il percorso di apprendimento degli alunni inerente le vicende avvenute durante gli anni delle persecuzioni antiebraiche. Il messaggio conclusivo della classe è, però, volto alla speranza: il treno non è più il simbolo della deportazione ma - fermandosi in stazioni dal nome "fratellanza" o "amore" - diventa "Il treno della vita, un mezzo speciale, che non si ferma più ad Auschwitz".
Direzione Didattica Statale di Cepagatti - Scuola Primaria, Cepagatti (PE).
2009-2010
htmlText_A98D0E87_3FE7_F656_41A3_EBDE85EC4162.html = UNA STORIA... IRENE SANDLEROWA
Il libro realizzato dai giovani alunni racconta la storia di Irena Sandlerowa, infermiera polacca che negli anni dell'occupazione nazista riuscì a mettere in salvo oltre duemila bambini ebrei facendoli uscire dal ghetto di Varsavia. Una storia che gli studenti hanno saputo rielaborare attraverso dei disegni che, con gioia e semplicità, colgono l'esempio positivo delle straordinarie azioni di salvataggio.
Istituto Comprensivo “Don Angeli” - Scuola Primaria, Livorno.
1^
2017-2018
Menzione
htmlText_A78D7DC9_3FE1_55DA_41CA_E04BE46C0109.html = …E SIAMO ANCORA QUI
Il libro, realizzato interamente dagli studenti di una scuola primaria di Palermo, racconta la storia di Giuseppe Caronia, pediatra siciliano trapiantato a Roma. Direttore del reparto di malattie infettive degli ospedali riuniti di Roma durante l'occupazione nazista, Giuseppe Caronia salvò decine di ebrei e perseguitati politici dalla deportazione ricoverandoli in reparti nei quali i i nazifascisti non si prendevano il rischio di entrare. Fu riconosciuto Giusto tra le Nazioni e la città di Palermo lo ricorda con una targa all'interno del Giardino dei Giusti cittadino.
D.D. “1° Circolo Villabate”, Villabate (PA).
5^ A-B-C-E-F-G
2018-2019
## Skin
### Label
Label_9B031B69_8DBB_75D1_419F_7352EE537D01.text = HOME
### Multiline Text
HTMLText_C8234B63_D406_D5E0_41E0_F0A5FF9B3D4C.html =
## Tour
### Description
### Title
tour.name = I giovani ricordano la Shoah